Trasporti

Trasportatori su barca e autotrasportatori, taxi su gomma e su barca, noleggiatori con conducente di vetture, autobus e natanti: senza di loro l’Italia sarebbe a piedi e questo è ancora più evidente in una città come Venezia.
Gli imprenditori artigiani dei trasporti e della logistica offrono un servizio indispensabile per assicurare la mobilità, nazionale ed internazionale, delle merci e delle persone.

Presso Confartigianato Venezia, che dal 1975 rappresenta in modo organico questo settore strategico per la città e per il ruolo di servizio ai cittadini e alle altre imprese, gli imprenditori e le società del trasporto merci e persone, sono così suddivisi:

- trasporto merci conto terzi su gomma e su barca;
- trasporto persone su gomma (tassisti, autobus operator) e su barca (taxisti e motoscafisti)
- noleggio con e senza conducente
- gondolieri
- sandolisti

Il settore più numeroso è quello del trasporto merci conto terzi, la cui attività è assimilata al servizio pubblico non di linea, è regolamentato essenzialmente dai seguenti testi normativi:

- Legge Regionale 30 dicembre 1993, n. 63;
- Regolamento comunale in attuazione alla Legge Regionale N. 63 del 30.12.1993;
- Regolamento per la circolazione acquea nel Comune di Venezia;
- Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta

Confartigianato Venezia rappresenta circa 80 aziende del trasporto lagunare merci conto terzi per un totale di 203 autorizzazioni e imbarcazioni, cioè poco più della metà delle autorizzazioni totali 'contingentate' presenti a Venezia.
Download
9



News del settore

Artigiani e Architetti a confronto per nuove strategie di business per il restauro a Venezia Venerdì 11 novembre con inizio alle ore 8.30 presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli (Dorsoduro, Campo S. Agnese 909/A),  si terrà l’iniziativa “MatchingDay Venezia”. Si tratta di un evento organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Venezia e il Con-Ser della durata di un’intera giornata dedicato esclusivamente agli imprenditori artigiani del comparto casa e del restauro a Venezia, di servizi a supporto (trasporti, restauratori etc.) e ai professionisti che operano con continuità nel Centro Storico di Venezia . Sarà anche l’occasione, attraverso i momenti seminariali, per approfondire la nuova normativa degli appalti e valutare la concreta attuazione di strumenti alternativi di aggregazione imprenditoriale/professionale. Sarà quindi un momento nel quale presentarsi, costruire relazioni con altri imprenditori e professionisti e immaginare nuove prospettive di business. Info: Ufficio Categorie (tel. 041 5299270). matching pillole scheda-adesione matchingday 2016


Approfondisci

MODIFICATO L’ART. 20 COMMA 5 DEL REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLA NAVIGAZIONE NELLA LAGUNA VENETA OTTIMO RISULTATO GRAZIE ALLA PRESSANTE AZIONE DI CONFARTIGIANATO VENEZIA Segnaliamo che nella seduta del 29/06/2016 il Consiglio Metropolitano (Ex Provincia di Venezia) ha deliberato – oltre alla proroga del rinnovo contrassegni LV (barche da diporto) – la modifica dell’art 20 comma 5 del Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta. Ecco come è stato modificato l’articolo che ha comportato finora parecchie e fastidiose sanzioni per l’uso di pneumatici come parabordi: Per cui l’unico requisito da soddisfare è che il parabordo sia galleggiante in caso di perdita accidentale. Le eventuali sanzioni, pertanto, potranno essere ancora elevate dagli organi di controllo solo alle imbarcazioni che utilizzano il solo pneumatico senza alcun rivestimento interno che lo rende, appunto, galleggiante. In attesa della piena efficacia della delibera (fine luglio p.v.), suggeriamo, pertanto, a tutti coloro che impiegano sui natanti pneumatici come parabordi, di rivestirli internamente in modo da renderli galleggianti in caso di perdita accidentale. L’Ufficio Categorie resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento (t. 041 5299270).


Approfondisci

I  Trasportatori  merci lagunari aderenti a CONFARTIGIANATO Venezia cercano personale qualificato da inserire nelle loro aziende. Se  hai  un’età compresa tra i 19 e i 29 anni, sei disoccupato, hai aderito al programma GARANZIA GIOVANI registrandoti nel portale www.cliclavoroveneto.it/registrazione-garanzia-giovani hai assolto l’obbligo scolastico e hai una forte motivazione ad operare con professionalità all’interno di un settore vitale per l’economia veneziana se vuoi davvero investire sul tuo futuro allora  puoi  richiedere  di  partecipare alle selezioni di questo percorso formativo ! In allegato il Bando, la scheda di ammissione alle selezioni e il volantino promozionale  del  percorso che prevede l’opportunità di operare per 4 mesi all’interno di aziende locali del settore logistica e trasporti. Bando / Volantino / DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE SELEZIONI


Approfondisci
06 Mar 2016

Continua l’impegno di CONFARTIGIANATO Venezia per assicurare alle proprie aziende del settore trasporto le migliori condizioni sul mercato sia per la frequenza da parte di titolari/soci e dipendenti di specifici ‘corsi radar’ che per la fornitura e relativa installazione di radar Raymarine Italia Srl a bordo delle imbarcazioni. Sono stati recentemente siglati ed in via esclusiva, infatti, due importanti accordi; il primo con il Consorzio VeMars-Venice Maritime School, autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per l’addestramento e formazione del personale marittimo sull’utilizzo dei ‘radar’, il secondo con la società Y.T.S Veratelli Srl per la fornitura e installazione di tali attrezzature sempre più utili per poter navigare in caso di intense nebbie nella laguna. Siamo certi che questa offerta denominata ‘Radar in mano’ rappresenta un’ottima opportunità per le aziende e il loro sviluppo logistico. Per conoscere nei dettagli l’offerta formativa (corsi individuali della durata di 20 ore) e la scontistica dedicata per la fornitura e installazione di radar Raymarine Italia Srl, è possibile contattare telefonicamente o via mail il nostro Ufficio Categorie (tel. 041 5299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia.it). In questa prima fase l’attenzione è rivolta alla formazione degli operatori del settore trasporto ma stiamo già lavorando per estendere le stesse […]


Approfondisci

Si ricorda alle aziende di trasporto merci conto terzi di provvedere a quanto previsto dal comma 2 dell’art. 5 del regolamento Comunale in attuazione della L.R. 63/93: entro lunedì 29 febbraio 2016, infatti, dovrà essere comunicata la tipologia di merci trasportate. Si invitano i titolari di autorizzazioni che ancora non avessero eseguito l’operazione a formalizzare la registrazione presso lo SPORTELLO TELEMATICO DEL TRASPORTATORE utilizzando la pagina dedicata ‘trasporto cose conto terzi’. Segnaliamo, infine, che il successivo comma 6 del sopra citato art. 5 prevede, “per le mancate o ritardate comunicazioni”, una sanzione amministrativa. Sempre attraverso lo SPORTELLO TELEMATICO DEL TRASPORTATORE, si dovrà caricare – una volta scaduta – la visita medica con validità biennale.


Approfondisci
20 Apr 2015

Era solo questione di tempo: non poteva che arrivare prima o poi anche Moreno Morello e la troupe di Striscia la notizia per segnalare quella che ad oggi rappresenta una vera e propria cattedrale del deserto, anzi della Laguna di Venezia ! Stiamo parlando del Centro Logistico di Interscambio Merci del Tronchetto che è stato recentemnete oggetto di un secondo bando per la sua gestione dopo che il primo (scadenza 15 aprile 2014) era andato deserto. L’inviato di Striscia La Notizia, Moreno Morello, dopo aver visionato il dvd “Trasporti alla Deriva – La corsa ad ostacoli del traspoto merci a Venezia” realizzato dalla giornalista Maria Stella Donà su commissione di Confartigianato Venezia, ha toccato con mano e puntualmente ripreso con le telecamere la struttura oggi ancora inutilizzata e sulla quale sono stati gettati più di trenta milioni di euro!    


Approfondisci

Dal 1 marzo 2015 sono entrate in vigore 6 nuove ordinanze di regolazione del traffico acqueo nei rii e canali a traffico esclusivamente urbano, distinte per categorie di trasporto, ossia: – trasporto persone conto proprio, istituzioni, noleggio senza conducente, trasporto di linea; –  taxi, noleggio c.c., Gran Turismo; – unità ad uso diporto e diporto destinato ad uso commerciale; – disposizioni di carattere generale; –  unità adibite a trasporto merci; –  gondole, sandoli in servizio pubblico di noleggio, altre unità a remi; Per agevolare la comprensione si allega il TESTO UNICO RIASSUNTIVO di tutte le precedenti ordinanze che è stato predisposto per agevolare il trasportatore o il diportista o l’impiantista con unità adibita al trasporto cose conto proprio a cogliere abbastanza facilmente le nuove disposizioni. Oltre a fare estrema attenzione ai limiti di velocità, vi suggeriamo di leggere attentamente il nuovo testo unico riassuntivo.


Approfondisci

Tutte le news

In risposta alle numerose richieste pervenute negli ultimi mesi l’Associazione ha deciso di prendere in mano con forza la questione legata alla cronica mancanza di personale all’interno delle aziende artigiane. Ben consapevoli che sul tema del reclutamento di giovani è in gioco il futuro dell’intero comparto e anche della nostra Città, abbiamo presentato un progetto in Regione Veneto finalizzato a favorire e incentivare l’inserimento di manodopera presso le imprese artigiane. Per questa prima esperienza pilota sono stati individuati tre settori che, complessivamente, rappresentano quasi il 75% del totale delle imprese artigiane operanti nella Venezia insulare: Trasporto merci lagunare conto terzi Edilizia/Restauro Impiantistica Per ciascuno di questi settori è stato progettato un percorso formativo utile a fornire ai partecipanti i primi elementi del mestiere. Al termine del corso i partecipanti effettueranno un periodo di tirocinio all’interno di alcune aziende del settore interessate. I candidati, di ambo i sessi, devono essere disoccupati con assolti gli obblighi scolastici; non sono previsti limiti di età, se non il compimento dei 18 anni. Tuti i corsi si svolgeranno all’interno di aule e laboratori attrezzati presso strutture del Centro storico. L’inizio e la durata dei percorsi formativi e il numero dei posti disponibili variano a seconda del settore: Impiantistica: 30 settembre (scadenza iscrizioni: 25/09) […]


Approfondisci
NOT_FOUND