Trasporti

Trasportatori su barca e autotrasportatori, taxi su gomma e su barca, noleggiatori con conducente di vetture, autobus e natanti: senza di loro l’Italia sarebbe a piedi e questo è ancora più evidente in una città come Venezia.
Gli imprenditori artigiani dei trasporti e della logistica offrono un servizio indispensabile per assicurare la mobilità, nazionale ed internazionale, delle merci e delle persone.

Presso Confartigianato Venezia, che dal 1975 rappresenta in modo organico questo settore strategico per la città e per il ruolo di servizio ai cittadini e alle altre imprese, gli imprenditori e le società del trasporto merci e persone, sono così suddivisi:

- trasporto merci conto terzi su gomma e su barca;
- trasporto persone su gomma (tassisti, autobus operator) e su barca (taxisti e motoscafisti)
- noleggio con e senza conducente
- gondolieri
- sandolisti

Il settore più numeroso è quello del trasporto merci conto terzi, la cui attività è assimilata al servizio pubblico non di linea, è regolamentato essenzialmente dai seguenti testi normativi:

- Legge Regionale 30 dicembre 1993, n. 63;
- Regolamento comunale in attuazione alla Legge Regionale N. 63 del 30.12.1993;
- Regolamento per la circolazione acquea nel Comune di Venezia;
- Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta

Confartigianato Venezia rappresenta circa 80 aziende del trasporto lagunare merci conto terzi per un totale di 203 autorizzazioni e imbarcazioni, cioè poco più della metà delle autorizzazioni totali 'contingentate' presenti a Venezia.
Download
9



News del settore

Tutte le news

27 Mag 2024

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno a San Teodoro in campo San Salvador, andrà in scena una selezione delle migliori manifatture del nostro artigianato artistico: Sua eccellenza … l’artigianato veneziano! il “bello e ben fatto” presentato da chi lo fa – Seconda edizione Dieci artigiani, coordinati dall’Associazione, per tre giorni trasferiranno il proprio laboratorio all’interno del prestigioso salone della Scuola Grande per raccontare le tecniche di lavorazione e le passioni alla base del loro lavoro. Verranno esposti e presentati manufatti all’insegna della più autentica produzione artigianale: tra questi la creazione di ceramiche, vetrate artistiche, maschere, oreficeria, cuoio, restauro del legno, liuteria. L’ingresso alla mostra è gratuito con orario 10.00/18.00. Per ulteriori informazioni l’Ufficio Categorie (Roberta Dal Corso, tel.041 5299275) è a disposizione.


Approfondisci

Tradizioni, innovazione e sfide ecologiche La perdita progressiva di competenze artigiane è un fenomeno diffuso nel mondo occidentale contemporaneo, dove da tempo sono in atto iniziative per il recupero di questo patrimonio culturale immateriale. Venezia può diventare un banco di prova significativo per la rilevanza internazionale del suo patrimonio costruito, frutto di una secolare selezione di materiali e di tecniche costruttive, che conferiscono durevolezza a strutture e superfici. Questa iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Venezia, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia, Università Iuav di Venezia, con il patrocinio dell’Istituto Cavanis Venezia e con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. CICLO DI SEMINARI Martedì 14 maggio 2024 – ore 17:00/19:00 Venezia, tradizione e innovazione Saperi artigiani per la cura del patrimonio costruito veneziano Relatore: prof. arch. Angela Paola Squassina Martedì 21 maggio 2024 – ore 17:00/19:00 Venezia green Il patrimonio costruito e l’artigianato edile di fronte alle sfide ecologiche Relatore: prof. arch. Francesco Trovò Martedì 28 maggio 2024 – ore 17:00/19:00 Venezia fuoricampo La cura degli spazi condivisi tra casa e laboratorio artigiano Relatore: prof. arch. Margherita Vanore Sede: Aula Magna Istituto Cavanis Venezia – Dorsoduro, rio terà Foscarini 898 – Venezia Info: Confartigianato Imprese Venezia, tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it Partecipazione gratuita previa prenotazione al link https://veneziacuraartigiana.eventbrite.it (escluso […]


Approfondisci
29 Apr 2024

L’eccellenza non basta – Spunti di riflessione per l’artigianato veneziano Siamo tutti impegnati a promuovere le nostre eccellenze manifatturiere, quasi travolti da un vortice comunicativo, ma celebrare non basta più. I protagonisti del «bello e ben fatto» partecipano sempre meno al destino futuro della nostra Città e del Paese in generale. Cosa fare? Rassegnarci al declino o immaginare ancora un’economia «su misura», in grado di privilegiare le competenze e le tradizioni ma al contempo votata all’innovazione? Ne parliamo con Paolo Manfredi , consulente per la trasformazione digitale di Confartigianato e autore del libro «L’eccellenza non basta», Giovedì 2 maggio – ore 17.00 presso la Scuola Grande San Teodoro, in Campo San Salvador a Venezia. La presentazione si svolge all’interno della mostra ARTIGITALE realizzata in collaborazione con Fablab Venezia e con il sostegno della Camera di Commercio Venezia Rovigo. La partecipazione all’incontro è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili (25); è richiesta la preventiva registrazione al link: https://forms.gle/3F4davCVY71eLNcm7 


Approfondisci
NOT_FOUND