Autoriparazione

Rientrano nell’attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modifica e ripristino di qualsiasi componente dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, nonché l’installazione, sugli stessi veicoli, di impianti e componenti fissi.

L’Italia dei motori è in buone mani. Dalle auto ai camion alle moto, nessun veicolo sfugge all’abilità e all’innovazione tecnologica degli artigiani dell’autoriparazione.

Presso Confartigianato Venezia, per quanto gli operatori non siano particolarmente numerosi e inevitabilmente operano quasi esclusivamente al Lido di Venezia e nel litorale di Cavallino Treporti, il settore dell'autoriparazione è suddiviso in:

- Meccatronica
- Carrozzeria
- Revisione Veicoli
Download
9



News del settore

Dal 1 marzo 2015 sono entrate in vigore 6 nuove ordinanze di regolazione del traffico acqueo nei rii e canali a traffico esclusivamente urbano, distinte per categorie di trasporto, ossia: – trasporto persone conto proprio, istituzioni, noleggio senza conducente, trasporto di linea; –  taxi, noleggio c.c., Gran Turismo; – unità ad uso diporto e diporto destinato ad uso commerciale; – disposizioni di carattere generale; –  unità adibite a trasporto merci; –  gondole, sandoli in servizio pubblico di noleggio, altre unità a remi; Per agevolare la comprensione si allega il TESTO UNICO RIASSUNTIVO di tutte le precedenti ordinanze che è stato predisposto per agevolare il trasportatore o il diportista o l’impiantista con unità adibita al trasporto cose conto proprio a cogliere abbastanza facilmente le nuove disposizioni. Oltre a fare estrema attenzione ai limiti di velocità, vi suggeriamo di leggere attentamente il nuovo testo unico riassuntivo.


Approfondisci

Tutte le news

Martedì 29 aprile 2025 con l’esperta Martina Vazzoler L’Associazione ha organizzato per martedì 29 aprile 2025 alle ore 15.00, presso la Sala riunioni di Confartigianato Venezia, in Castello San Lio 5653/4 il seminario gratuito “L’Intelligenza Artificiale come alleato: strumenti e opportunità per le imprese artigiane”. L’incontro sarà condotto da Martina Vazzoler, esperta in tecnologie digitali applicate alle micro e piccole imprese. L’incontro con Martina Vazzoler Durante l’incontro verranno illustrate, in modo semplice e concreto, le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per migliorare l’organizzazione, la produttività e la competitività delle imprese artigiane. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.Vi invitiamo pertanto a prenotarvi il prima possibile tramite il seguente link: https://ai_alleato.eventbrite.it Non mancate! Sarà un’occasione preziosa per scoprire strumenti innovativi e confrontarci su come affrontare insieme le sfide del futuro.


Approfondisci

Contributi a fondo perduto per investimenti con spesa minima 20.000€ Informiamo che con la DGR n. 296 del 24 marzo 2025 la Giunta Regionale del Veneto ha adottato il bando a valere su PR Veneto FESR 2021-2027 Azione 1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub C “Produzione audiovisiva” Anno 2025. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 6 milioni di euro, equamente suddivisa nei due “sportelli” di maggio ed ottobre 2025 ed è destinato a sostenere gli investimenti in produzioni audiovisive mediante contributi a fondo perduto. Cosa prevede il bando? Il bando prevede l’erogazione di contributi in conto capitale alle piccole e medie imprese (PMI) nell’ambito della produzione di opere audiovisive realizzate in tutto o in parte in Veneto delle seguenti tipologie: Tipologia A – lungometraggi di finzione o di animazione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD); -serialità (finzione, documentaria, docufiction, animazione) con una durata complessiva minima di 90 minuti destinati allo sfruttamento televisivo (anche VoD e SVoD). Tipologia B -doc: documentari con una durata minima di 30 minuti; -short: cortometraggi di finzione, animazione e live action con una durata massima di 30 minuti; -XR […]


Approfondisci

Strutture, superfici, forme decorative e criteri di intervento L’evento si terrà martedì 15 aprile 2025 dalle ore 18.00 alle 19.30, presso la Sala Riunioni, Castello 5653/4 di Confartigianato Venezia, con l’architetto Luca Scappin. L’incontro intende far conoscere i tipi di strutture di orizzontamento, dai solai di piano alle coperture, in relazione alle diverse configurazioni assunte nell’edilizia storica veneziana. E ancora, gli assetti spaziali, le forme delle giunzioni tra elementi, i tipi di connessioni con l’involucro murario e le forme di finitura superficiale sono gli elementi riconoscibili che permettono una corretta progettazione nel restauro. Sulla base del riconoscimento degli assetti storici si propongono i criteri progettuali da adottare per l’intervento. Temi -Le strutture di solaio: tipi, connessioni, superfici -Travi composte: modalità di impiego -Le strutture di copertura: tipi e caratteri costruttivi -Criteri di intervento Partecipazione gratuita previa prenotazione al link https://legnonellecostruzioni.eventbrite.it Info: 041 5299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia,it


Approfondisci
NOT_FOUND