Autoriparazione

Rientrano nell’attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modifica e ripristino di qualsiasi componente dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, nonché l’installazione, sugli stessi veicoli, di impianti e componenti fissi.

L’Italia dei motori è in buone mani. Dalle auto ai camion alle moto, nessun veicolo sfugge all’abilità e all’innovazione tecnologica degli artigiani dell’autoriparazione.

Presso Confartigianato Venezia, per quanto gli operatori non siano particolarmente numerosi e inevitabilmente operano quasi esclusivamente al Lido di Venezia e nel litorale di Cavallino Treporti, il settore dell'autoriparazione è suddiviso in:

- Meccatronica
- Carrozzeria
- Revisione Veicoli
Download
9



News del settore

Tutte le news

05 Mar 2025

Dopo una lunga gestazione è stato pubblicato, nella G.U. n. 48 del 27.02.2025, il D.M. n. 18/2025 che stabilisce le modalità attuative ed operative degli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali. Ecco la sintesi del decreto attuativo emanato in merito all’obbligo di stipula di polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, come previsto dalla normativa vigente. Obbligo di stipula Tutte le imprese con sede legale o con stabile organizzazione in Italia devono stipulare, entro e non oltre il 31 marzo 2025, una polizza assicurativa per la copertura dei danni derivanti da calamità naturali e eventi catastrofali. L’obbligo si applica ai seguenti beni aziendali: -Immobili: fabbricati e terreni utilizzati per l’attività d’impresa; -Impianti e macchinari: tutte le apparecchiature fisse o mobili funzionali alla produzione; –Attrezzature industriali e commerciali: strumenti e dispositivi operativi. In poche parole, le immobilizzazioni di cui all’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile, a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa. Conseguenze in caso di mancata stipula Attenzione! Le imprese che non ottemperano all’obbligo di assicurazione potrebbero essere escluse dalla possibilità di accedere ad incentivi, contributi e garanzie pubbliche. Tra queste ci sono le garanzie del fondo di garanzia delle PMI, strumento fondamentale per […]


Approfondisci

L’Identificazione Geografica Protetta, una potenziale opportunità per l’artigianato veneziano L’identificazione Geografica Protetta, anche per i prodotti non alimentari, si pone l’obiettivo di valorizzare le produzioni artigianali, di promuovere i territori e di tutelare i consumatori. Il regolamento Ue che istituisce la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, varato a ottobre 2023, apre nuove prospettive per valorizzare un sistema manifatturiero famoso nel mondo per tipicità e qualità strettamente connesse con i luoghi in cui viene realizzato. L’Indicazione geografica protetta potrebbe essere lo strumento per certificare tutto questo. Un’opportunità quindi per le nostre imprese di potenziare la propria visibilità sul mercato, Ai consumatori dovrebbe garantire la certezza di acquistare prodotti di autentica qualità, mettendoli al riparo dai rischi della contraffazione. Dal marchio IG potrebbero trarre vantaggi anche i territori, con incremento di sviluppo economico generato anche dall’attrattività turistica che può far leva sull’immediata identificazione prodotto/luogo d’origine. L’impegno concreto dell’Associazione è di aprire un ragionamento con gli artigiani dei settori Merletto di Burano Le maschere e i costumi del Carnevale veneziano Le perle di Venezia La cantieristica tradizionale della laguna veneta in programma Lunedì 17/02 – h. 17:30/18:30 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, San Lio 17:30/18.15 l marchio IG, uno strumento per […]


Approfondisci
11 Feb 2025

Corso operativo gratuito per imprenditori artigiani e loro collaboratori Piaccia o no, l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite, con un impatto per alcuni osservatori pari, se non superiore, a quello del digitale e tempi di penetrazione straordinariamente più rapidi. Per queste ragioni, abbiamo ritenuto innanzitutto che fosse necessario spiegare cos’è l’intelligenza artificiale e ragionare, consapevoli sulle sue prospettive e implicazioni per gli artigiani, come cittadini e come portatori e creatori di valore. Preoccupazione, panico, curiosità: sono solo alcuni dei sentimenti che queste tecnologie così potenti e pervasive suscitano. Il punto di partenza è che ’intelligenza artificiale deve essere vista come il mezzo, non come il fine. Non va temuta, ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Per il valore artigiano potrebbero aprirsi prospettive e scenari interessanti anche nel nuovo paradigma, se sapremo come entrarci. Partendo da queste considerazioni l’Associazione, dopo due seminari utili ad acquisire consapevolezza dello scenario che ci riguarderà inevitabilmente tutti, propone un primo corso operativo sui principali strumenti di concreta utilità per il piccolo imprenditore e i suoi collaboratori. Di seguito gli appuntamenti calendarizzati: CORSO – martedì 18 e martedì 25 febbraio […]


Approfondisci
NOT_FOUND