News



Dal 10 al 12 ottobre 2025 Venezia tornerà ad accogliere SAOR, il festival diffuso che celebra il patrimonio gastronomico veneziano con lo sguardo rivolto al futuro. I temi che affronterà sono: sostenibilità ambientale, inclusione alimentare, creatività e condivisione culturale. Dalla sua prima edizione nel 2019, SAOR ha portato in città e nelle isole decine di eventi, centinaia di partecipanti e un entusiasmo contagioso: laboratori, showcooking, degustazioni, incontri e performance che hanno fatto dialogare cuochi, produttori, artisti, associazioni, scuole e cittadini. A chi è rivolto il Festival? L’invito è aperto a soggetti attivi nel Comune di Venezia. Alle proposte selezionate verrà riconosciuto un contributo forfettario di 700 euro a sostegno delle spese organizzative. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail saor@comune.venezia.it entro e non oltre il termine di Mar. 08 settembre 2025  Per ulteriori informazioni si invitano le aziende a consultare il bando del Comune di Venezia al seguente link:  https://www.comune.venezia.it/it/content/bando-pubblico-la-raccolta-manifestazioni-interesse-la-realizzazione-attivit-nell-ambito 


Approfondisci

Una soluzione condivisa per la continuità d’impresa Lunedì 15 settembre 2025 alle ore 17.00 a Forte Marghera – Mestre (VE) si terrà l’evento, organizzato dalla nostra Organizzazione regionale, dedicato al settore orafo dal titolo: “Botteghe Orafe. Lavorare in rete, una soluzione condivisa per la continuità d’impresa”. Interverranno: -la dott.ssa Anna Miazzo, dell’Ufficio Studi di Confartigianato Veneto per una analisi del contesto nel che verrà presentata -il dott. Giovanni Carrer, che presenterà la proposta da condividere con le imprese finalizzata a lavorare in rete -l’Avvocato Eva Bredariol, esperta di reti di impresa, conoscitrice delle imprese artigiane che contribuirà a dare uno sguardo più ampio alle opportunità che può dare una rete. Cliccare qui per vedere la locandina dell’evento. Al termine dell’incontro è previsto un momento di aperitivo di networking. Si segnala che per partecipare è necessario iscrivervi attraverso il link eventbrite


Approfondisci
08 Ago 2025

Stiamo organizzando una gita promossa dal gruppo ANAP provinciale rivolta a tutti i soci di Confartigianato. Per partecipare non è necessaria l’iscrizione all’Associazione Nazionale dei Pensionati Artigiani. Programma della gita 19-20-21 OTTOBRE 2025  1° Giorno: Torino e la Mole Antonelliana. La giornata inizia con la partenza e una sosta per il pranzo libero. Nel pomeriggio, arrivo a Torino, sistemazione in hotel e primo tour guidato della città. La visita include la salita alla Mole Antonelliana e l’ingresso al Museo del Cinema, con la possibilità di utilizzare l’ascensore panoramico per ammirare il panorama. La giornata si conclude con la cena e il pernottamento in hotel. 2° Giorno: Centro Storico e Museo Egizio. Dopo la colazione, si prosegue la visita guidata di Torino con un tour a piedi del centro storico, esplorando Piazza S. Carlo, Piazza Carignano e Piazza Castello, con i suoi palazzi storici. Il pranzo è previsto in un ristorante locale, seguito da una visita guidata al celebre Museo Egizio, il secondo più importante al mondo. Rientro in hotel per cena e pernottamento. 3° Giorno: La Reggia di Venaria Reale e rientro. Dopo colazione, l’ultima giornata è dedicata alla visita guidata della Reggia di Venaria Reale, patrimonio dell’umanità e capolavoro architettonico restaurato. Al […]


Approfondisci
08 Ago 2025

Informiamo soci e utenti che gli uffici di Confartigianato Venezia resteranno chiusi per ferie da lunedì 11 a venerdì 15 agosto 2025. Le attività riprenderanno regolarmente da lunedì 18 agosto. Auguriamo a tutte e tutti buone vacanze: ci rivediamo presto, pronti a ripartire con nuove iniziative dedicate all’artigianato veneziano e al territorio.


Approfondisci

L’intelligenza artificiale (AI) nell’ambito dell’artigianato e della piccola impresa non va vista come una minaccia o un rischio, ma piuttosto come uno strumento di supporto, miglioramento e riduzione dei tempi delle diverse attività aziendali. L’Associazione, tramite consulenti specializzati, è in grado di sviluppare per i propri associati dei percorsi su misura sia collettivi che individuali sulle opportunità che l’AI è grado di offrire. I corsi e le consulenze Durante i corsi e le consulenze verranno fornite risposte concrete a domande del tipo: -Che cos’è l’intelligenza artificiale -In cosa ci può aiutare e in cosa no -A cosa fare attenzione -Come aprire il proprio account -Come funziona l’interfaccia di ChatGPT -Come scrivere un prompt semplice. Alcuni modelli di intelligenza artificiale   In considerazione, però, del diverso livello di partenza e delle singole esigenze, possiamo offrire proposte formative/consulenziali davvero mirate alle singole esigenze. Di seguito alcuni esempi che chiariscono come l’AI può aiutare le nostre imprese a comunicare di più e meglio, oltre ad organizzare in modo più efficiente la propria attività Immagine e comunicazione aziendale: AI come alleato creativo Supporto nella scrittura per descrizioni prodotto, post social, scrittura cataloghi, ecc Intelligenza artificiale per creare contenuti in modo semplice e veloce Aiutare artigiani e commercianti a utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare la propria presenza sui […]


Approfondisci

Obbligatoria dal 25 settembre, una convenzione Confartigianato Imprese per accompagnare gli associati nell’adempimento dell’obbligo Ricordiamo che dal 25 settembre 2025 entra in vigore l’obbligo di qualificazione per i tecnici manutentori antincendio, come previsto dal DM 1° settembre 2021. Chi effettua attività di manutenzione, controllo, verifica o sorveglianza su impianti e attrezzature antincendio dovrà ottenere una certificazione di idoneità tecnica rilasciata dai Vigili del Fuoco. Chi riguarda l’obbligo? L’obbligo riguarda in modo trasversale vari settori economici: installazione di impianti, serramenti, meccanica e legno. Si precisa che l’obbligo in questione riguarda tutte le fasi di manutenzione dei presidi antincendio e non quella dell’installazione/realizzazione dei sistemi antincendio. L’obbligo è dunque trasversale; non riguarda, cioè, soltanto le imprese operanti nel settore impianti, seppure abilitate ai sensi del D.M. 37/2008, ma anche tutte quelle che svolgono attività di manutenzione dei presidii antincendio (inclusi serramentisti del settore metallo e legno). A titolo esemplificativo, di seguito si riportano i presidii interessati: -Estintori -Idranti -Porte e finestre tagliafuoco -Sprinkler -IRAI – rilevazione allarme incendio -EVAC -Impianti ad estinzione gassosa -Impianti a schiuma -Impianti aerosol -Impianti “water-mist” -Impianti a polvere -Impianti a riduzione d’ossigeno -Impianti a pressione differenziale Cosa bisogna fare Dal 25 settembre 2025, quindi i manutentori, per continuare a svolgere attività di manutenzione ordinaria, dovranno alternativamente: – Qualificarsi tramite il […]


Approfondisci

Vi informiamo che da venerdì 1° agosto, è ufficialmente in funzione il nuovo sistema elettronico di controllo della velocità delle imbarcazioni Si.Sa., detto anche Barcavelox, nei canali della città di Venezia. Il sistema, progettato specificamente per la città storica e omologato secondo gli standard vigenti, si basa su una rete di oltre 100 postazioni dislocate nei punti più sensibili della rete acquea urbana: Canal Grande, Canale della Giudecca, Piazzale Roma, San Marco, San Zaccaria, Fondamente Nove, e altre aree ad alto traffico. Barcavelox funziona in maniera simile al tutor autostradale, utilizzando sensori radar e telecamere per rilevare la velocità delle imbarcazioni e accertare eventuali violazioni. La fase di sperimentazione “in bianco” iniziata il 1° giugno, ha permesso di testare e calibrare il sistema. In questo periodo sono state registrate fino a 150 potenziali violazioni al giorno, soprattutto nel Canal Grande, in particolare in prossimità della stazione ferroviaria, zona ritenuta tra le più critiche. Ora, superata la fase di test, il sistema entra a regime e sarà operativo a tutti gli effetti: le prime sanzioni potranno essere emesse a partire già da ven. 1° agosto. I limiti di velocità, che variano da 5 a 20 km/h a seconda delle aree e […]


Approfondisci