Liberi Professionisti

Confartigianato Venezia dal 2015 è in grado di assistere dal punto di vista fiscale e previdenziale anche i liberi professionisti, ossia coloro che svolgono un’attività per cui non devono necessariamente iscriversi in Camera di Commercio, ovvero professionisti iscritti in un Albo o in un Ordine (geometri, consulenti del lavoro, giornalisti, architetti, ingegneri, ecc.), oppure liberi professionisti non iscritti ad albi professionali. Tale ‘apertura’ anche al mondo dei lavoratori autonomi è legata ad un crescente e sempre più strategico rapporto sinergico tra imprese e professionisti (basti pensare, per citarne solo alcune, alle collaborazioni tra impiantisti elettrici/termoidraulici con periti ed ingegneri per progetti ed agevolazioni fiscali o alle collaborazioni che instaurano edili e falegnami con architetti e geometri).

Download
9



News del settore

  Confartigianato Venezia organizza per le aziende di tutto il territorio di Venezia  e Isole una serie di incontri per parlare delle novità sulla fatturazione elettronica.   Molto è stato detto, ma con l’avvicinarsi del 01 gennaio 2019 crediamo sia il momento di mettere un punto fermo sul nuovo adempimento che l’amministrazione centrale ha messo in piedi per contrastare l’evasione dell’Iva.   Sicuramente in questi giorni state ricevendo telefonate da fornitori che vi chideranno codici e pec.   Allora vi ricordiamo tre semplici cose: state ricevendo lettere dai Vostri fornitori? rispondete comunicando la vostra pec; PER I NOSTRI SOCI: un modello è pronto, presso i nostri sportelli, per permetterci di dialogare con l’Agenzia Entrate per la gestione delle fatture elettroniche: ci prendiamo noi carico di presentarlo agli sportelli dell’amministrazione finanziaria; PER I NOSTRI SOCI: il modello serve, inoltre, per delegare all’Agenzia delle Entrate alcune funzionalità di gestione delle fatture elettroniche (tra cui l’eventuale conservazione);     GLI APPUNTAMENTI: – MURANO, Ufficio Confartigianato Venezia sede di Murano  – Campo San Bernardo 1, 30141 (VE) Data Murano: 30 Ottobre 2018 ore 17.30 – VENEZIA, Scoletta dei Calegheri – S. Toma’ 2857 Data Venezia: 6 Novembre ore 18.00 – CA’ SAVIO, Ex Centro Civico Ca’ Savio […]


Approfondisci

Le aziende associate interessate ad essere invitate alle procedure negoziate del Comune di Venezia, dovranno far pervenire tramite la piattaforma telematica di negoziazione attiva al seguente indirizzo internet https://venezia.acquistitelematici.it specifica domanda riportante il possesso dei requisiti previsti dal bando. L’Associazione ha attivato in esclusiva per i propri Soci un servizio per la valutazione del possesso da parte delle imprese del possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’elenco del Comune; l’assistenza tecnica necessaria finalizzata all’invio telematico della domanda.Info: Ufficio Categorie, tel. 041 5299270.


Approfondisci

  Le Pubbliche Amministrazioni, per acuisti sotto soglia comunitaria, sono tenute a fare il ricorso al Mercato elettronico per l’acquisto di beni e servizi (MEPA). Confartigianato collabora attivamente con Consip, ente gestore del Mepa, per promuovere il coinvolgimento delle PMI all’interno della piattaforma elettronica per la vendita in rete. Questa collaborazione si concretizza nella creazione di una rete di punti di assistenza delle sedi territoriali di Confartigianato, allo scopo di diffondere la conoscenza del Programma e l’utilizzo degli strumenti di e-procurement sviluppati. Anche sul tuo territorio c’è uno sportello che ti può assistere alla registrazione e all’abilitazione dell’azienda. Confartigianato Venezia assiste già dal 2007 le aziende che sono interessate a lavorare con la P.A., garantendo un servizio a 360° che parte dalla registrazione fino alla stesura dell’offerta. Per informazioni contattate l’Ufficio Categorie al numero 0415299270. Scarica l’opuscolo sul MePA


Approfondisci

  Si terrà Martedì 17 ottobre 2017 – ore 18.30 presso la sede CONFARTIGIANATO Imprese della Città Metropolitana di Venezia (Via Lombardi 19 – 30020 Marcon VE) un seminario gratuito dal titolo “La Norma UNI 11673-1:2017 | Posa in opera dei serramenti e nuovi criteri ambientali minimi per gli edifici pubblici”  promosso dalle federazioni mestiere LEGNO E MECCANICA.     Posa serramenti


Approfondisci

    Più di qualche azienda che ha scelto Gala Spa come fornitore di energia elettrica ci ha informato di aver ricevuto dall’acquirente Unico una comunicazione in cui l’azienda viene avvisata che dal 18/07/2017 verrà automaticamente ‘trasferita’ nel servizio di Maggior Tutela o nel servizio di Salvaguardia con tariffe diverse da quelle previste nel contratto di fornitura stipulato. La motivazione di tale presa di posizione è dovuta all’inadempienza contrattuale della società GALA Spa nei confronti del distributore locale E-Distribuzione che in data 24/06/2017 ha risolto il contratto di trasporto dell’energia elettrica. Ovviamente l’azienda che ha scelto il fornitore Gala Spa non ha nessuna responsabilità di questa situazione; per evitare l’attivazione del Servizio di Maggior Tutela per le forniture in bassa tensione o di Salvaguardia per le forniture in media tensione, l’azienda può scegliere un nuovo fornitore di energia elettrica entro il 17/07/2017 oppure, se non lo farà entro tale data, continuerà a ricevere la fornitura di energia elettrica alle tariffe stabilite dall’Autorità per l’energia e, successivamente, optare per le forniture nel libero mercato. Suggeriamo alle aziende interessate, pertanto, di contattare il nostro Sportello Energia che è in stretto contatto con il Consorzio CAEM che opera nel mercato libero dell’energia elettrica […]


Approfondisci

E’ ormai operativo da qualche giorno il nuovo Ufficio Confartigianato Venezia a San Pietro in Volta 110/B Pellestrina (Loc. Portosecco). Il nuovo ufficio, a disposizione delle aziende locali ogni martedì mattina (orario 9.15 / 12.00), è più funzionale del precedente in quanto dispone anche di una saletta riunioni al primo piano per svolgere attività formativa. Mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 19.00 è stato organizzato un momento conviviale per inaugurare l’ufficio: prima, dalle ore 18.00, per le aziende interessate, si terrà un incontro informativo tenuto dalla Dott.ssa Lara Citon sul tema “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese”. Vi chiediamo pertanto, per motivi organizzativi, di confermare la vostra presenza specificando se presenti sia all’incontro (ore 18) che all’inaugurazione (ore 19) oppure solo all’inaugurazione. Grazie per la collaborazione, è sufficiente una telefonata (t. 041 5299270) o una mail di conferma !  


Approfondisci

  L’ Anap (Associazione Nazionale Anziani Pensionati) della Confartigianato città Metropolitana di Venezia in collaborazione con l’associazione di San Donà di Piave, organizzano sabato 20 maggio 2017 ore 17,00 presso il teatro metropolitano “Astra” di San Donà di Piave (VE) lo spettacolo teatrale “Truffattori contro tutti” di e con Moreno Morello e la Compagnia del Raggiro. Lo spettacolo è stato inserito nella campagna nazionale sicurezza per gli anziani, tra Ministero dell’Interno e Anap nazionale, che è stata presentata il 3 maggio in conferenza stampa a Roma nella sede dell’Anap alla presenza del Ministro dell’Interno. Ricordiamo che il fenomeno delle truffe, in particolare agli anziani, nonostante il lodevole impegno delle Forze dell’Ordine, è una tipologia di reato in aumento, che mina la sicurezza delle persone più fragili e più deboli e che spesso non viene denunciato, lasciando le vittime in un profondo stato di disagio. Abbiamo perciò pensato che anche un evento gradevole e “leggero” come uno spettacolo teatrale possa, talvolta più proficuamente di un convegno ad hoc, promuovere la conoscenza del fenomeno e fornire buone pratiche ai cittadini per difendersi dalle trappole sempre più sofisticate dei malfattori. Entrata libera con il contributo di 1 Euro


Approfondisci

Tutte le news

Dove: Sala Riunioni, Confartigianato Imprese Venezia; Castello 5653/4 – Venezia Quando: Giovedì 2 ottobre 2025, h 16.00-20.00 Relatori: Luca Scappin, architetto e Alessandro Ervas, maestro d’arte in Arte dei Metalli ed Oreficeria, titolare Fucina Ervas I contenuti del seminario Il seminario propone una disamina dei metalli usati negli edifici storici veneziani. Valutando le diverse tipologie di manufatti e le loro tecniche costruttive, si porrà attenzione alle principali differenze tra i materiali metallici preindustriali e quelli contemporanei. Si descriveranno i principali meccanismi di degrado che interessano metalli ferrosi e non ferrosi, evidenziando le diverse tipologie di alterazione e corrosione, e i corretti metodi di pulitura e di protezione. Partendo da casi studio veneziani verranno presentati aspetti teorici e pratici per effettuare interventi in linea con le teorie del restauro. Si porrà l’attenzione sulle differenze tra opere esposte all’esterno ed opere in ambiente protetto. Gli argomenti che verranno sviluppati sono i seguenti: – I metalli dell’architettura storica e le caratteristiche degli elementi strutturali: – Caratteristiche ambientali di Venezia e loro impatto sui metalli – Metodi di valutazione dello stato conservativo con riconoscimento dei fenomeni di degrado – Tecniche di pulitura, protezione e consolidamento – Criteri di scelta degli interventi: compatibilità, reversibilità, durabilità […]


Approfondisci
11 Set 2025

Seminario informativo – Giovedì 18 settembre 2025 – ore 11:00 Ristorante Punta Conterie Fondamenta Marco Giustinian 1 – Murano Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare le domande di registrazione per le Indicazioni Geografiche (IG) per prodotti artigianali e industriali, estendendo così la tutela a questi settori. L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) gestirà il nuovo sistema, che richiede la predisposizione di un disciplinare di produzione come condizione necessaria per ottenere la registrazione e accedere alle tutele europee.  I diritti nazionali esistenti, allo stato attuale delle cose, dovrebbero cessare di avere effetto dal 2 dicembre 2026, un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento UE.  Nel corso dell’incontro cercheremo di dare risposta ad una serie di domande, tra cui: Cosa sono le IG non alimentari?  Quando inizierà la registrazione delle domande?  Quali sono le condizioni per la registrazione?  Perché è importante questa novità per il Vetro artistico di Murano?  Dato che comunque il marchio IG per il Vetro artistico di Murano può rappresentare un importante strumento per la valorizzazione delle imprese del settore, oltre che un elemento riconoscibile a garanzia del consumatore si è ritenuto opportuno fare il punto su quello che è stato fatto e su quello che c’è da fare, Allo scopo […]


Approfondisci

Ricordiamo che dal 1° settembre 2025 è entrata in vigore la nuova direttiva dell’Unione Europea che segna una svolta importante nel settore della nail art. La normativa, in vigore in tutti i Paesi membri, impone il divieto assoluto di vendita, utilizzo e distribuzione di gel e smalti semipermanenti contenenti TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) e DMTA (Dimethyltolylamine). Si tratta di sostanze classificate come CMR di categoria 1B, ovvero cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione, secondo quanto stabilito dal Regolamento UE 2025/877, che modifica l’Allegato II del Regolamento cosmetici (CE) 1223/2009. Cosa cambia? Con l’entrata in vigore della nuova normativa, qualsiasi prodotto per unghie contenente TPO o DMTA è vietato, anche se già acquistato, sigillato o in uso. Il blocco è immediato e non sono previsti periodi di transizione: il divieto riguarda tutti i lotti, presenti nei saloni, nei laboratori, nei negozi e anche nelle case dei consumatori. Le aziende devono ritirare prontamente dal mercato tutti i prodotti non conformi, sia nei punti vendita fisici che nei cataloghi online. Il TPO è comunemente utilizzato come fotoiniziatore per indurire i gel UV, mentre il DMTA è impiegato come additivo. Tuttavia, entrambe le sostanze sono state identificate come pericolose per la salute umana […]


Approfondisci
NOT_FOUND