News



Cibo e cultura protagonisti della salute in tavola. Appuntamento con il giornalista enogastronomico Efrem Tassinato dell’Associazione culturale Wigwam Lunedì 23 gennaio 2023 – ore 17.00 Sala Riunioni – Confartigianato Imprese Venezia Castello San Lio 5653/4 Relatore: Efrem Tassinato, giornalista enogastronomico L’iniziativa è stata realizzata con l’obiettivo di promuovere il prodotto alimentare artigiano. Tema del seminario è, infatti, la valorizzazione delle eccellenze alimentari del nostri comparto, in un’ottica di mangiar sano. Nel corso dell’incontro il relatore tratterà il tema della centralità delle imprese del settore food come protagoniste nel recupero e nella riscoperta delle tradizioni gastronomiche locali.Sarà considetata la naturale propensione a privilegiare una produzione a “chilometro zero”, oltre che ambasciatrici di una sostenibilità diffusa, sempre nel rispetto della regolamentazione nazionale e comunitaria. L’incontro, organizzato in collaborazione con EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto, è rivolto sia agli imprenditori artigiani ma anche ai consumatori, in quanto destinatari di una corretta informazione sulle caratteristiche specifiche che caratterizzano i prodotti alimentari artigianali. La partecipazione al seminario è gratuita previa prenotazione (tel. 041 5299270; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it).


Approfondisci
12 Dic 2022

Anche quest’anno ArtSystem organizza una visita gratuita in esclusiva per i soci Confartigianato a LE STANZE DEL VETRO nell’Isola di San Giorgio per domenica 18 dicembre 2022. La mostra  “Venini: Luce 1921-1985”, curata da Marino Barovier, intende approfondire l’attività della vetreria Venini nel campo dell’illuminazione, dalla piccola alla grande scala, tracciando un excursus attraverso gli interventi più significativi. Un ambito rilevante della produzione vetraria muranese è infatti rappresentato dall’illuminazione sia per uso domestico che per grandi ambienti pubblici e privati. In particolare, la vetreria Venini si è distinta in questo ambito grazie alla sua capacità di costante aggiornamento e alla sua apertura verso il mondo del progetto, aspetti questi che l’hanno fatta diventare un punto di riferimento per i più importanti architetti sia del panorama nazionale che internazionale. In mostra viene presentata così un’accurata selezione di oggetti progettati dai vari designer che collaborarono con la fornace o dall’ufficio tecnico della stessa vetreria illustrando come il tema della luce sia stato affrontato nei vari decenni, in un arco cronologico che va dal 1921 al 1985.  L’appuntamento è per Domenica 18 dicembre alle ore 10:30, nel campo davanti all’imbarcadero Actv di San Giorgio. Gli interessati chiamino Roberta Dal Corso 041 5299270, mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it


Approfondisci
29 Nov 2022

Dall’incontro tra artigianato e digitale nascono oggetti belli, ben fatti e innovativi. Dal 9 all’11 dicembre 2022 l’evento Artigitale, promosso da Confartigianato Venezia in collaborazione con il laboratorio di fabbricazione digitale Fablab Venezia, racconterà quali possono essere le opportunità di collaborazione tra saperi artigianali e nuove tecnologie digitali. Per tre giorni la Scuola Grande di San Teodoro ospiterà un’esposizione di esempi d’artigianato innovativo, realizzati anche grazie al digitale. La tradizione diventa il punto di partenza per creare nuovi prodotti in modo creativo, efficiente, rapido: le tecnologie non mettono in secondo piano le abilità manuali dell’artigiano ma anzi le valorizzano, supportando l’attività quotidiana in modo smart. Durante l’evento Artigitale saranno organizzate anche delle sperimentazioni dal vivo con stampanti 3d e scanner 3d e tre incontri tematici. Parteciperanno esponenti di rilievo del settore, per raccontare l’importanza della digitalizzazione in relazione al passaggio generazionale e alla giovane imprenditorialità artigiana, al marketing territoriale e alla valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio. Per maggiori informazioni, clicca qui.


Approfondisci
29 Nov 2022

La nostra Associazione ha costituito al proprio interno il Gruppo ANAP – Associazione Nazionale Anziani e Pensionati e per venerdì 2 dicembre alle ore 11.00 ha indetto l’evento “La memoria… non dimentichiamoci di allenarla!”. L’ANAP, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, nata all’interno di Confartigianato quale libera organizzazione di categoria, senza finalità di lucro si propone di rappresentare, tutelare e difendere gli anziani ed i pensionati. Obiettivo principale dell’ANAP è garantire a tutti i cittadini anziani pensionati, senza limitazioni di sesso, età, etnia, e condizione sociale, lo sviluppo della propria personalità attraverso la giusta soddisfazione, sia a livello individuale che collettivo, dei bisogni morali, intellettuali nonché materiali sia a livello nazionale che sul piano internazionale. Da oggi, quindi, anche Venezia avrà proprio il Gruppo che promuoverà iniziative di vario tipo con l’obiettivo ultimo di fare aggregazione in un clima sereno all’insegna della più sincera convivialità. La prima iniziativa che proponiamo è in programma per Venerdì 2 dicembre – ore 11.00 presso la nostra Sala Riunioni di Castello San Lio 5653/3. Nel corso della riunione verranno designati i due rappresentanti locali del Gruppo veneziano all’interno della Città Metropolitana e della Regione. Abbiamo invitato poi il dott. Pierluigi Stefinlongo, noto medico geriatra veneziano. A lui abbiamo chiesto di trattare un tema […]


Approfondisci
24 Ott 2022

Siete tutti invitati a partecipare a questa bellissima iniziativa, organizzata da Venice Fashion Week e Venezia da Vivere. Dal 26 al 28 ottobre 2022, presso l’Hotel Ca’ Sagredo di Venezia (Sala della Musica), si terrà l’evento speciale “Ornamenti” con il meglio degli accessori artigianali e complementi d’arredo veneziani. Ingresso gratuito con orario dalle 10.00 alle 18.30 e il 28 ottobre con orario 10.00 – 15.00. Trovate il programma qui


Approfondisci
04 Ago 2022

Gentili amici, è con un po’ di commozione che vi scrivo queste righe. Dopo 42 anni di impegno in Associazione è arrivato anche per me il momento della pensione. Lascio pertanto il ruolo attivo di Segretario e Direttore dell’Associazione Artigiani Venezia – Confartigianato, dopo aver preparato a lungo l’avvicendamento con il nuovo Segretario. Momento questo certamente delicato, ma che – per come è stato gestito dalla Giunta Esecutiva e dal sottoscritto – consentirà di poter contare su altri prestigiosi traguardi e successi. Con un’assistenza sempre migliore per i nostri soci e amministrati e con assoluta attenzione alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato veneziano, di Cavallino-Treporti, Murano, Lido, Burano e Pellestrina. I ricordi di questi anni sono molti, ma nessun rimpianto in quanto ogni giorno l’ho vissuto all’insegna del massimo impegno e del massimo entusiasmo, con miriadi di iniziative realizzate e molti importanti successi, e certamente anche con qualche delusione. Adesso è giusto guardare al futuro, ai ragazzi che aprono attività e sono soli con Internet e il loro telefonino, ai padri che non riescono a passare le aziende ai figli, e cercare di portare avanti i temi della salvaguardia dell’artigianato guardando al domani. Il sottoscritto ha avuto nell’Associazione la sua […]


Approfondisci

Il Governo anticipa la scadenza delle sanzioni: dal 30 giugno multe agli esercenti, commercianti e artigiani che non accettano bancomat e carte di credito. Non più quindi da gennaio 2023, bensì il 30 giugno 2022. Questo dipende dall’entrata in vigore del decreto del Consiglio dei ministri, che avverrà nelle prossime settimane con l’atto di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L’obbligo di possedere un POS per i pagamenti elettronici, è in vigore già dal 2014 ma, sinora, senza essere accompagnato da sanzioni. Ora il giro di vite. Il provvedimento contiene una serie di misure per snellire alcune procedure legate alla messa a terra del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La multa parte da un minimo di 30 euro a cui si aggiunge il 4% del valore della transazione negata. Nel caso di un acquisto da 100 euro, il rifiuto delle carte può portare ad una sanzione di 34 euro. Proprio la mancata previsione di uno specifico regime sanzionatorio (in caso di mancata accettazione del pagamento POS) ha indotto molti esercenti, artigiani e professionisti a posticipare l’investimento. La disposizione chiarisce, inoltre, che l’obbligo di accettazione di carte di pagamento, è assolto. Se ci si riferirà almeno una tipologia di carta di […]


Approfondisci

Il rischio per le imprese è di perdere i crediti fiscali o di farli perdere ai propri committenti Attenzione agli obblighi della sicurezza e ai nuovi adempimenti documentali SICUREZZAMaggiori controlli nei cantieri. Cosa si cerca e chi li effettua L’Ispettorato del Lavoro, ha confermato per l’anno in corso, un’azione di vigilanza straordinaria all’interno dei cantieri edili specialmente per quelli beneficiari di incentivi fiscali.Gli accertamenti saranno indirizzati in particolare verso aziende neo-costituite o riattivate con l’operatività dei bonus casa. Ma ci si aspetta un’intensificazione delle ispezioni di tutti i cantieri anche a seguito dell’introduzione delle recenti modifiche al Testo unico in materia di sicurezza. Non ci sono solo le regole Antifrodi da considerare, ma anche i controlli – a tappeto – che i vari organi di controllo effettueranno per tutto il 2022 nei cantieri edili, con intensificazione nei cantieri beneficiari di fondi pubblici per il recupero facciate e, in generale, per le ristrutturazioni edilizie (Bonus Casa). Inoltre, l’Istituto Nazionale del Lavoro (INL) coinvolge anche le casse edili che, tramite nota della Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili (CNCE) del 28/2/2022, comunicano di aver attivato le iniziative per recepire la nuova norma che obbliga a indicare il contratto collettivo di lavoro applicato negli […]


Approfondisci

Approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza Il 24 marzo scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 24 (allegato) di superamento della fase emergenziale COVID. Con specifico riferimento al settore dell’acconciatura e dell’estetica, il Decreto Legge in oggetto elimina, a partire dal 1° aprile 2022, l’obbligo del Green Pass base per l’accesso ai servizi delle imprese di questi settori. Per i gli operatori del settore acconciatura/estetica/tatuatori, invece, l’obbligo del Green Pass decade dal 1° maggio. Il medesimo Decreto altresì non chiarisce se, a decorrere sempre dall’1 aprile 2022, cessino di avere efficacia anche le attuali linee guida per lo svolgimento in sicurezza di tali servizi.. Al riguardo, Confartigianato nazionale ha chiesto alle Amministrazioni competenti chiarimenti in merito. Nel frattempo, in attesa di ricevere chiare indicazioni, consigliamo le imprese di continuare ad applicare, in via prudenziale, le attuali linee guida in essere dal 2 dicembre 2021, al fine di garantire alla propria clientela un servizio sicuro, evitando anche di essere esposti ad eventuali sanzioni. Un’ulteriore novità del provvedimento, rispetto alla precedente bozza di decreto, stabilisce che per la ristorazione al […]


Approfondisci