Legno e arredo



Si ricorda la prossima scadenza del 31 Maggio 2018 per la presentazione delle richieste di contributo da parte delle aziende che hanno investito nell’anno 2017 in consulenza per appalti, acquisto hardware/software, allestimento interni veicoli o formazione individuale. Non esitate a contattare i nostri uffici per verificare la tipologia di spese sostenute ed eventualmente ammesse o anche per semplici chiarimenti. L’Ufficio Categorie t. 0415299270


Approfondisci

  Le Pubbliche Amministrazioni, per acuisti sotto soglia comunitaria, sono tenute a fare il ricorso al Mercato elettronico per l’acquisto di beni e servizi (MEPA). Confartigianato collabora attivamente con Consip, ente gestore del Mepa, per promuovere il coinvolgimento delle PMI all’interno della piattaforma elettronica per la vendita in rete. Questa collaborazione si concretizza nella creazione di una rete di punti di assistenza delle sedi territoriali di Confartigianato, allo scopo di diffondere la conoscenza del Programma e l’utilizzo degli strumenti di e-procurement sviluppati. Anche sul tuo territorio c’è uno sportello che ti può assistere alla registrazione e all’abilitazione dell’azienda. Confartigianato Venezia assiste già dal 2007 le aziende che sono interessate a lavorare con la P.A., garantendo un servizio a 360° che parte dalla registrazione fino alla stesura dell’offerta. Per informazioni contattate l’Ufficio Categorie al numero 0415299270. Scarica l’opuscolo sul MePA


Approfondisci

Si ricorda che dal 1 Gennaio 2018 sono scattate nuove norme per la commercializzazione dei sacchetti di plastica forniti dai venditori ai consumatori. L’aspetto rilevante è che da tale data tutte le tipologie di borse di plastica non potranno più essere omaggiate, ma distribuite esclusivamente a pagamento con l’indicazione di una distinta voce di spesa sullo scontrino fiscale o fattura. Tale obbligo riguarda sia le borse monouso che quelle riutilizzabili. Anche se la ratio appare incomprensibile e ogni tentativo di chiarimento del legislatore non convince, purtroppo gli obblighi previsti dal maxiemendamento sul Mezzogiorno recante le nuove e più restrittive disposizioni riguardanti le “Nuove regole per la commercializzazione dei sacchetti di plastica” (legge di conversione 3 agosto 2017, n. 123) sono chiari. Questi i principali divieti: 1) è vietata la commercializzazione di borse di plastica in materiale LEGGERO (con uno spessore della singola parete inferiore ai 50 micron) fatte salve le borse ultraleggere (spessore pareti inferiore ai 15 micron con materia prima rinnovabile non inferiore al 40% ), ma solo per utilizzo di imballo primario per generi alimentari freschi 2) è permessa la commercializzazione di borse di plastica riutilizzabili solo per il trasporto secondo le specifiche riportate in tabella 3) è […]


Approfondisci

  Si terrà Martedì 17 ottobre 2017 – ore 18.30 presso la sede CONFARTIGIANATO Imprese della Città Metropolitana di Venezia (Via Lombardi 19 – 30020 Marcon VE) un seminario gratuito dal titolo “La Norma UNI 11673-1:2017 | Posa in opera dei serramenti e nuovi criteri ambientali minimi per gli edifici pubblici”  promosso dalle federazioni mestiere LEGNO E MECCANICA.     Posa serramenti


Approfondisci

Segnaliamo la terza edizione del “Premio Rolando Segalin” dedicato, su iniziativa del figlio Luca, alla memoria del grande maestro “caegher”. Al primo classificato il premio del valore di € 3.000 mentre al secondo e terzo classificato andrà una segnalazione speciale e il “pacchetto Amazon Business” per la vendita on line dei propri prodotti nella sezione speciale “Made in Italy” del valore commerciale di 880 euro. I candidati (titolari, collaboratori, dipendenti) non dovranno aver superato il 45° anno di età alla data di pubblicazione del bando (30/06/17). Tutto il regolamento su www.premiorolandosegalin.it oppure contattare Roberta Dal Corso (t. 0415299270, r.dalcorso@artigianivenezia.it).


Approfondisci

    Più di qualche azienda che ha scelto Gala Spa come fornitore di energia elettrica ci ha informato di aver ricevuto dall’acquirente Unico una comunicazione in cui l’azienda viene avvisata che dal 18/07/2017 verrà automaticamente ‘trasferita’ nel servizio di Maggior Tutela o nel servizio di Salvaguardia con tariffe diverse da quelle previste nel contratto di fornitura stipulato. La motivazione di tale presa di posizione è dovuta all’inadempienza contrattuale della società GALA Spa nei confronti del distributore locale E-Distribuzione che in data 24/06/2017 ha risolto il contratto di trasporto dell’energia elettrica. Ovviamente l’azienda che ha scelto il fornitore Gala Spa non ha nessuna responsabilità di questa situazione; per evitare l’attivazione del Servizio di Maggior Tutela per le forniture in bassa tensione o di Salvaguardia per le forniture in media tensione, l’azienda può scegliere un nuovo fornitore di energia elettrica entro il 17/07/2017 oppure, se non lo farà entro tale data, continuerà a ricevere la fornitura di energia elettrica alle tariffe stabilite dall’Autorità per l’energia e, successivamente, optare per le forniture nel libero mercato. Suggeriamo alle aziende interessate, pertanto, di contattare il nostro Sportello Energia che è in stretto contatto con il Consorzio CAEM che opera nel mercato libero dell’energia elettrica […]


Approfondisci

E’ ormai operativo da qualche giorno il nuovo Ufficio Confartigianato Venezia a San Pietro in Volta 110/B Pellestrina (Loc. Portosecco). Il nuovo ufficio, a disposizione delle aziende locali ogni martedì mattina (orario 9.15 / 12.00), è più funzionale del precedente in quanto dispone anche di una saletta riunioni al primo piano per svolgere attività formativa. Mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 19.00 è stato organizzato un momento conviviale per inaugurare l’ufficio: prima, dalle ore 18.00, per le aziende interessate, si terrà un incontro informativo tenuto dalla Dott.ssa Lara Citon sul tema “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese”. Vi chiediamo pertanto, per motivi organizzativi, di confermare la vostra presenza specificando se presenti sia all’incontro (ore 18) che all’inaugurazione (ore 19) oppure solo all’inaugurazione. Grazie per la collaborazione, è sufficiente una telefonata (t. 041 5299270) o una mail di conferma !  


Approfondisci

  Per troppi anni il settore della climatizzazione è stato considerato terra di nessuno. A differenza infatti di quanto avviene nella “filiera del caldo”, il settore del “freddo” ha registrato da sempre un’invasione di campo da parte di soggetti non qualificati e poco interessati alla sicurezza e alla tutela ambientale. Fortunatamente oggi la situazione è cambiata. Il legislatore ha impresso un forte giro di vite che obbliga tutti – cittadini, operatori, fornitori, organi di controllo – ad un maggior rispetto delle regole e dei ruoli di ognuno. Un focus sulle normative che regolano il settore della climatizzazione e i relativi incentivi fiscali. Una campagna promozionale di informazione e sensibilizzazione     VENERDÌ 9 GIUGNO 2017 – ORE 17.30 CENTRO CULTURALE DON ORIONE ARTIGIANELLI – SALA VIVALDI DORSODURO, CAMPO S. AGNESE 909/A – VENEZIA     Saluto e introduzione ai lavori 17.30 Massimiliano Rasa, presidente settore Impiantistico – Confartigianato VE Intervengono 17.45 Diego Danieli, ingegnere termotecnico 18.20 Antonio Girello, architetto libero professionista 18.45 Giampaolo Toso, funzionario Categorie Confartigianato VE Michele Zanetti, frigorista, vicepresidente settore Impiantistico – Confartigianato VE 19.30 Chiusura lavori Modera Enrico Vettore, responsabile Categorie Confartigianato VE PROGRAMMA_LOCANDINA scheda adesione


Approfondisci

I serramenti assumono un ruolo significativo nell’esprimere i caratteri qualitativi di un edificio storico. Obiettivo del convegno, organizzato in collaborazione con EBAV Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto e programmato per Venerdì 19 maggio con inizio ore 16.30 presso il Centro Artigianelli in Campo S. Agnese (Dorsoduro 909/A), è di dimostrare che il rispetto della normativa, il miglioramento delle prestazioni energetiche e la tutela dell’edificio possono effettivamente coesistere. I relatori Francesco Trovò, funzionario della Soprintendenza di Venezia e Antonio Girello, Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti, nell’ambito dei loro interventi, dimostreranno che è possibile trovare un punto di convergenza tra esigenze solo apparentemente contrapposte: quelle del committente che non vuole un edificio “colabrodo” e al contempo chiede di usufruire degli sgravi fiscali; quelle del serramentista artigiano che, nell’adempiere agli obblighi di legge, deve posare in opera una finestra sicura e con determinati standard qualitativi, oltre che ricevere il compenso del lavoro eseguito; infine, quelle dell’organo di tutela di preservare la facciata e i caratteri dell’edificio storico. A distanza di qualche anno dalla pubblicazione del volume “I serramenti nell’edilizia storica di Venezia” Confartigianato Venezia, intende chiamare a raccolta gli attori a vario titolo coinvolti (serramentisti artigiani, professionisti, stazioni appaltanti e organi preposti alla tutela), […]


Approfondisci