Costruzioni



Artigiani e Architetti verso nuove forme di aggregazione Il nostro territorio, come è noto, è rappresentato da un sistema di aziende di piccole e piccolissime dimensioni all’interno del quale la maggior parte dei titolari ritiene che l’aggregazione non sia un’opzione effettivamente praticabile. I numeri però stanno dicendo il contrario. Nel Veneto sono circa 1.200 i contratti di rete stipulati e a livello nazionale la nostra Regione è quella che cresce di più con un +18% annuo di nuove forme aggregative. Tra i settori maggiormente coinvolti quello delle costruzioni. L’aggregazione tra imprese può quindi rappresentare un’opzione concreta per quelle piccole aziende che vogliono riposizionare strategicamente il loro business o crearne un nuovo, in modo da approcciarsi a nuovi mercati a loro singolarmente inaccessibili. E’ inutile nascondere che si tratta di un processo molto complicato, lungo e dai risultati quanto meno incerti. Una rete perché abbia successo necessita di: – una forte motivazione da parte dei soggetti interessati; – una corretta progettazione e gestione Non è infatti un caso che, soprattutto per le piccole realtà, la mancanza di chiare posizioni di leadership all’interno della potenziale rete, la difficoltà a rimettere in discussione, anche radicalmente, modelli di business tradizionali o maturi, l’assenza di […]


Approfondisci

  Nuove opportunità per le imprese artigiane del comparto casa Si terrà Mercoledì 21 dicembre 2016 a partire dalle ore 17.30 presso la Sala Riunioni di Confartigianato Venezia – Castello San Lio 5653/4 un seminario gratuito rivolto agli operatori del comparto casa e finalizzato ad affrontare i seguenti temi: – Le principali novità introdotte dalla riforma del Codice degli Appalti; – I requisiti e i documenti per partecipare alle gare; – Uno strumento in più per le aziende: il servizio di informativa appalti.   Per partecipare all’incontro è necessario compilare ed inviare l’allegata scheda di adesione entro lunedì 19 dicembre p.v.   Segreteria organizzativa Sportello Appalti e Gare Confartigianato Venezia (t. 041 5299270). seminarioappalti-scheda-adesione seminarioappalti


Approfondisci

Cosa si può fare a Venezia La manovra finanziaria del Governo per il prossimo triennio prevede importanti agevolazioni per le ristrutturazioni, il risparmio energetico e l’adeguamento antisismico degli edifici. Tra le novità previste dal Bonus casa della Legge di Bilancio 2017 è stato ufficialmente stabilizzato l’Ecobonus al 65% per 5 anni, dal 2017 al 2021. Inoltre, per gli interventi sui condomini il Bonus casa 2017 sale fino al 75%. Si tratta di un’importante agevolazione che prevede la detrazione dell’Irpef o dell’Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che contribuiscono al miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili. L’incontro si rivolge a tutti gli operatori impegnati nel restauro degli edifici storici: imprenditori artigiani dell’edilizia, dell’impiantistica, della serramentistica; liberi professionisti, amministratori di condominio, oltre che residenti in veste di committenti.     Informazioni e prenotazioni Confartigianato Venezia Castello San Lio 5653/4 – 30122 Venezia Tel. 041 5299270 – www.artigianivenezia.it La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria tramite conferma mail e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. ufficio.categorie@artigianivenezia.it   Scarica Locandina Seminario


Approfondisci

Artigiani e Architetti a confronto per nuove strategie di business per il restauro a Venezia Venerdì 11 novembre con inizio alle ore 8.30 presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli (Dorsoduro, Campo S. Agnese 909/A),  si terrà l’iniziativa “MatchingDay Venezia”. Si tratta di un evento organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Venezia e il Con-Ser della durata di un’intera giornata dedicato esclusivamente agli imprenditori artigiani del comparto casa e del restauro a Venezia, di servizi a supporto (trasporti, restauratori etc.) e ai professionisti che operano con continuità nel Centro Storico di Venezia . Sarà anche l’occasione, attraverso i momenti seminariali, per approfondire la nuova normativa degli appalti e valutare la concreta attuazione di strumenti alternativi di aggregazione imprenditoriale/professionale. Sarà quindi un momento nel quale presentarsi, costruire relazioni con altri imprenditori e professionisti e immaginare nuove prospettive di business. Info: Ufficio Categorie (tel. 041 5299270). matching pillole scheda-adesione matchingday 2016


Approfondisci

MODIFICATO L’ART. 20 COMMA 5 DEL REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLA NAVIGAZIONE NELLA LAGUNA VENETA OTTIMO RISULTATO GRAZIE ALLA PRESSANTE AZIONE DI CONFARTIGIANATO VENEZIA Segnaliamo che nella seduta del 29/06/2016 il Consiglio Metropolitano (Ex Provincia di Venezia) ha deliberato – oltre alla proroga del rinnovo contrassegni LV (barche da diporto) – la modifica dell’art 20 comma 5 del Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta. Ecco come è stato modificato l’articolo che ha comportato finora parecchie e fastidiose sanzioni per l’uso di pneumatici come parabordi: Per cui l’unico requisito da soddisfare è che il parabordo sia galleggiante in caso di perdita accidentale. Le eventuali sanzioni, pertanto, potranno essere ancora elevate dagli organi di controllo solo alle imbarcazioni che utilizzano il solo pneumatico senza alcun rivestimento interno che lo rende, appunto, galleggiante. In attesa della piena efficacia della delibera (fine luglio p.v.), suggeriamo, pertanto, a tutti coloro che impiegano sui natanti pneumatici come parabordi, di rivestirli internamente in modo da renderli galleggianti in caso di perdita accidentale. L’Ufficio Categorie resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento (t. 041 5299270).


Approfondisci

Un’ottima opportunità per i Soci Confartigianato Venezia per ricalibrare il proprio business e incrementare le vendite. E’ attivo il nuovo Sportello Marketing denominato “Customer Hunters” – a caccia di clienti! Il servizio, interamente gratuito e svolto in collaborazione con la Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, svolge di norma il Venerdì pomeriggio ed è tenuto dall’esperto di Marketing Dott. Graziano Chiaro. Queste le caratteristiche del servizio “COSTUMER HUNTERS”, che rappresenta una vera e propria consulenza gratuita: a) check-up aziendale: chi sono i nostri clienti e quali/quanti ne vorremmo b) la “ricetta” per la tua azienda c) ora tocca a te! i compiti per casa Le aziende associate interessate ad usufruire della consulenza, possono prenotarsi contattando l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270). A questo punto non ci resta che augurarVi …..buona caccia!!


Approfondisci
13 Mar 2016

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento a gennaio 2016 della guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, anche alla luce delle novità contenute nella Legge di Stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015). Ricordiamo che la legge ha prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef del 50%, confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Ricordiamo brevemente che la detrazione fiscale del 36%, resa permanente dal D.L. 201/2011 ed elevata al 50% dal D.L. 83/2012, ha subito varie proroghe, fino alla recente Legge di Stabilità 2016 che la estende a tutto il 2016 La guida in allegato tratta i seguenti aspetti: – la detrazione irpef per le spese di ristrutturazione; – l’Iva sulle ristrutturazioni edilizie; – la detrazione per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati; – la detrazione irpef del 19% degli interessi passivi sui mutui; – i principali tipi di interventi ammessi alla detrazione IRPEF; Gli argomenti aggiornati, invece, fanno riferimento a: – proroga della maggiore detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione; – agevolazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici; – maggiore detrazione (Irpef e Ires) per gli interventi su edifici in zone […]


Approfondisci

Cos’è il Mercato Elettronico? Il  Mercato  Elettronico  della  PA  (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico,  gestito da Consip per conto del Ministero Economia e Finanze. Si tratta  di  un  mercato  interamente  virtuale  in  cui  le amministrazioni acquirenti e i potenziali fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on line contratti di fornitura legalmente validi. L’utilizzo  della  firma  digitale  infatti  permette  a  PA e fornitori di conferire   valore   legale   ai   documenti  pubblicati  e  consentire  il perfezionamento dei contratti di acquisto. Le disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica e gli interventi  di  riduzione  della  spesa  per l’acquisto di beni e servizi e trasparenza  delle  procedure,  hanno  stabilito dall’agosto 2012 l’obbligo della Pubblica Amministrazione di approvvigionarsi attraverso gli strumenti di  acquisto  messi  a  disposizione da Consip S.p.A e che tale violazione, costituisce   illecito   disciplinare   ed   è   causa   di  responsabilità amministrativa. Quali le aziende coinvolte? Possono  richiedere  l’abilitazione al Mercato Elettronico tutte le imprese che abbiano prodotti che rientrano nelle seguenti categorie merceologiche: §    Arredi e complementi di arredo §    Cancelleria ad uso ufficio e didattico §    Dispositivi di protezione individuale §    Prodotti accessori e materiali di consumo per l’ufficio §    Servizi di igiene ambientale §    […]


Approfondisci

E’ possibile ritirare presso i nostri uffici o richiedere copia via mail (confartigianato@artigianivenezia.it) del costo orario della manodopera in edilizia in vigore nella Provincia di Venezia nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre 2015 riferito alle seguenti zone: provincia-terraferma, Centro Storico di Venezia e Centro Storico di Chioggia. Si precisa che nonostante il perdurare del momento di stagnazione del settore è intervenuta una modifica del costo orario della manodopera nel periodo giugno/luglio 2015, modifica rimasta poi invariata fino alla tabella di dicembre 2015. Le tabelle, estremamente utili per la corretta redazione di preventivi, sono state regolarmente vistate dall’ex Magistrato alle Acque, Nucleo Operativo di Venezia e possono estere estese, per quanto specificatamente create per il settore edile, anche agli altri settori del comparto casa (Vd. settore impiantistico e legno/arredo).


Approfondisci