Benessere

L’abilità dei maestri dell’acconciatura, i sapienti trattamenti di estetisti preparati, la competenza e la professionalità di odontotecnici e fisioterapisti contribuiscono in modo significativo, attraverso la cura dell’immagine, della forma fisica e della mente, a migliorare la qualità della nostra vita.
Inutile sottolineare che solo i centri riconosciuti garantiscono una sterilizzazione totale degli strumenti e delle attrezzature utilizzate, così come anche l’impiego di macchinari e l’applicazione di tecniche manuali, frutto dell’evoluzione tecnico scientifica che ha investito il settore in questi anni.

Presso Confartigianato Venezia, il settore benessere è suddiviso in:

- Acconciatura
- Estetica
- Odontotecnica
- Fitness e Wellness
- Fisioterapia
Download
9



News del settore

Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.Utenti collegati esistentiNome utente o emailPassword Ricordami  Registrazione nuovo utenteScegli un nome utente*Nome*Cognome*Indirizzo 1*Indirizzo 2Città*Regione*CAP*Nazione*Phone*Email**Campo obbligatorio


Approfondisci

La tecnica del “microneedling” (il trattamento mirato a ridurre o eliminare gli inestetismi del viso attraverso delle microlesioni sulle zone da trattare, per attivare la produzione di collagene ed elastina favorendo la rigenerazione dei tessuti), non può essere effettuata dall’estetista. Per effettuare questi trattamenti, infatti, non è compresa nell’elenco delle apparecchiature ad uso estetico l’apperacchiatura per il trattamento, né tanto meno può essere presa a riferimento la scheda n. 23 (dermografo per micropigmentazione). La suddetta scheda fissa infatti in maniera inequivocabile la funzione d’uso dell’apparecchiatura così come i prodotti che possono e debbono essere utilizzati, facendo sempre e solo riferimento a pigmenti, escludendo pertanto la possibilità di veicolare, favorendone la penetrazione di altri prodotti cosmetici non compresi in quelli previsti in quanto riportato nel paragrafo “cautele d’uso, modalità”. Confartigianato Benessere ribadisce dunque che le apparecchiature utilizzabili ad uso estetico sono esclusivamente quelle nell’elenco allegato al DM 206/2015 e che il microneedling non può essere effettuata dell’estetista. Quanto al “microblading”, pur avendo tale trattamento come scopo finale un’azione di “trucco semipermanente”, equivalente a quanto eseguito con il dermografo, non sono riscontrabili nella scheda 23 elementi che riconducano a tale tecnica, per quanto riguarda la tipologia di apparecchiatura e/o tecnologia. Un ultimo […]


Approfondisci

Da luglio 2020, chi lavora a stretto contatto con clienti e consumatori finali deve avere installato il pos pagobancomat per riscuotere i propri servizi con moneta elettronica. Per ora, le sanzioni, nel caso non si adempia al nuovo obbligo, non sono ancora attive, ma lo saranno presto. Se ancora non hai il pos nella tua azienda è il momento giusto di acquistarlo perché sono previste agevolazioni fiscali (credito di imposta) da parte dello Stato per chi lo installa. Non solo. D’altra parte sono sempre di più i consumatori che vogliono pagare con bancomat e carte di credito dato che, dal il 1° gennaio di quest’anno è iniziato il cashback standard che ci accompagnerà fino al 30 giugno 2022. Pertanto, anche alla luce di questo incentivo, Confartigianato Venezia ha siglato una convenzione con Banca Sella, leader nel mercato delle soluzioni digitali di moneta elettronica, per garantire alle proprie imprese il servizio pos pago bancomat alle migliori condizioni di mercato, sia in termini di costo di noleggio che di percentuali sul transato effettuato. Tra le agevolazioni previste in esclusiva per gli Associati:– nessun obbligo di apertura conto corrente con Banca Sella;– attivazione e assistenza gratuita;– per i transati sopra i 6 mila […]


Approfondisci

È stato pubblicato in Gazzetta  ufficiale (GU  n.297  del 30-11-2020) l’estratto  dell’avviso pubblico per il bando Isi Inail 2020 generalista.  I fondi stanziati  sono  gli stessi del Bando ISI 2019 (poi sospeso), ovvero l’Inail mette  a  disposizione  211.226.450  euro  in finanziamenti  a fondo perduto  per  la  realizzazione  di  progetti  di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di  lavoro. Anche  il contributo rimane del 65%, con il massimale a 130.000 euro, per i progetti  appartenenti  agli assi 1, 2 e 3, con il massimale di 50.000 europer i progetti appartenenti all’asse 4. Link al modulo per la richiesta di informazioni per la partecipazione al Bando ISI INAIL 2021 Progetti ammessi a finanziamento Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 4 Assi di finanziamento: Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2) Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3 Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4 Per  gli  Assi  1, […]


Approfondisci

La  Giunta  Regionale  del  Veneto ha approvato un intervento di ristoro destinato  alle  imprese  venete  che sono state colpite dalle restrizioni imposte  per  il  contenimento  del  contagio da Covid-19. Si tratta di una misura che dispone di una dotazione finanziaria pari a euro 18.365.921,05. Il  bando, promosso  attraverso una specifica delibera a cura della Giunta regionale,  sarà pubblicato il 10 febbraio p.v. A chi è rivolto? La  misura  è  rivolta  alle  aziende  iscritte al registro delle imprese e aventi  una  sede  operativa  attiva  in  Veneto alla data della domanda di ristoro,  e  operanti  nelle  filiere  di  seguito  specificate, in settori individuati da specifici codici Ateco:o   filiera eventi (congressi, matrimoni, cerimonie, etc.);o   ambulanti con posteggi in aree di eventi, stadi (cosiddetti fieristi);o   filiera trasporti persone;o   filiera sport, intrattenimento, parchi divertimento e tematici (incluse le attività dello spettacolo viaggiante);o   filiera attività culturali e spettacolo;o   commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, libri e articoli di cartoleria  ed  esercizi  all’interno di centri o parchi commerciali la cui attività è stata sospesa per effetto del DPCM  24  ottobre  2020  e successivi o delle successive ordinanze del Presidente della Giunta regionale del Veneto. Termini di compilazione domanda: L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda […]


Approfondisci

L’Associazione, tramite il proprio Ufficio Categorie (tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it), ha attivato uno sportello informativo e di assistenza alla predisposizione della domanda. DOTAZIONE FINANZIARIA                                                                                        Il Bando, a valenza regionale, ha una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 1.480.000.                                                           SOGGETTI AMMISSIBILI        Beneficiari sono:                                                                                                                                      -imprese individuali con titolari donne residenti in Veneto da almeno 2 anni            […]


Approfondisci

La Giunta regionale, in data 26 gennaio, ha approvato un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle donne imprenditrici e alle imprese a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi.Il contributo può essere richiesto per l’acquisto di macchinari,  impianti produttivi, hardware e programmi informatici, attrezzature, arredi, negozi mobili, mezzi di trasporto, opere edili/murarie e di impiantistica, software, brevetti, licenze ecc.  L’importo erogato è pari al 40% della spesa sostenuta per la realizzazione degli interventi,  compresa tra un minimo di 20.000,00 euro ed un massimo di 130.000,00 euro. Le domande devono essere compilate e presentate esclusivamente on-line tramite il Sistema Informativo Unificati (SIU) della Regione. Per poter compilare la domanda è necessario ottenere le credenziali di accesso tramite l’applicativo GUSI.    Termini per accreditamento, compilazione e presentazione delle domande:  – Richiesta credenziali di accesso: dalle ore 9.00 del 1 febbraio 2021 alle ore 12.00 del 24 febbraio 2021; – Compilazione domanda su SIU: dalle ore 10.00 del 9 febbraio 2021 alle ore 12.00 del 24 febbraio 2021; – Presentazione della domanda (tramite il link univoco ricevuto a termine della compilazione): dalle ore 10.00 del 2 marzo 2021 alle ore 17.00 del 4 marzo 2021. 


Approfondisci

Tutte le news

Informiamo che il Fondo territoriale per la qualificazione del settore – Formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratori, in vigore dal 2024, prevede un concreto vantaggio per le imprese edili artigiane regolarmente iscritte a EDILCASSA Veneto. Si tratta della seguente premialità: incentivo riconosciuto all’impresa che denunci nel sistema delle Casse Edili/Edilcasse, operai inquadrati al primo livello, in forza da oltre 18 mesi, in numero pari o inferiore ad un terzo del totale degli operai in organico. In cosa consiste il premio? Per le imprese che occupano fino a tre operai dipendenti, tale incentivo è riconosciuto anche in presenza di un solo operaio inquadrato al primo livello. Per quelle che hanno un solo operaio in organico, sarà riconosciuto solo qualora l’operaio medesimo abbia un inquadramento superiore al 1° livello. L’agevolazione viene riconosciuta ai datori di lavoro che rispettano un requisito preciso. Devono avere in organico operai inquadrati al primo livello (con anzianità superiore a 18 mesi) in numero non superiore a un terzo del totale degli addetti, con arrotondamento all’unità superiore in caso di decimale pari o superiore a cinque. La Cassa Edile di riferimento è quella presso cui risulta iscritto il maggior numero di operai dipendenti, indipendentemente dal livello; in caso […]


Approfondisci
25 Set 2025

Elementi concettuali e criteri operativi per la manutenzione del costruito storico della città di Venezia CICLO DI INCONTRI GRATUITI PREVIA REGITRAZIONE OBBLIGATORIA (*) Seminario n. 1 I metalli a Venezia. Architettura, tecnologia e restauro Sala Riunioni, Confartigianato Imprese VeneziaCastello 5653/4 – 30122 VeneziaGiovedì 2 ottobre 2025 – h. 16.00/20.00A cura di:▪ Arch. Luca Scappin, libero professionista;▪ Alessandro Ervas, Maestro d’Arte in Arte dei Metalli ed Oreficeria, restauratore, titolare della ditta Fucina Ervas. Seminario n. 2 Venezia. Saperi artigiani per la cura dal patrimonio costruito Università Iuav di Venezia – Cotonificio, AuditoriumDorsoduro, 2196 – 30123 VeneziaGiovedì 16 ottobre 2025 – h. 14.00/18.00A cura di:▪ Arch. Angela Squassina, docente di Restauro Architettonico Università IUAV di Venezia▪ Giorgio Berto, Stuccatore e restauratore, socio di Uni.S.Ve. Srl di Venezia, Presidente Gruppo Mestiere Restauro Confartigianato Imprese Veneto Seminario n. 03 I legni a Venezia. Architettura, tecnologia e restauro Sala Riunioni, Confartigianato Imprese VeneziaCastello 5653/4 – 30122 VeneziaGiovedì 30 ottobre 2025 – h. 16.00/20.00A cura di Arch. Luca Scappin, libero professionista; Seminario n. 04 Venezia. La transizione green delle attività artigiane e dei cantieri Università Iuav di Venezia – Cotonificio, AuditoriumDorsoduro, 2196 – 30123 VeneziaGiovedì 20 novembre 2025 – h. 14.00/18.00A cura di Arch. Francesco Trovò, […]


Approfondisci
19 Set 2025

CLICCA SUL NOME E SCOPRI LE NOSTRE ECCELLENZE ARTIGIANE 4GLASSMURANO ANNA CAMPAGNARI “ANARETA” ARTEFACT MOSAIC STUDIO BOTTEGA ORAFA ABC DI D’AGOSTINO ANDREA BOTTEGAD3SIGN CURIOSITÀ ARTISANALE DEI ROSSI STEFANIA DOGAL STRINGS LAGUNA FLA GROUP SRL LAMON MARMI SRL LIUTERIA DAVIDE PUSIOL LUNARDELLI EST. 1967 S.R.L. LABORATORIO ORAFO VITTORIO DIANA MAJEGA MURANO MC LEATHER ORSOLA MAINARDIS PAPEROWL DI GIANNICI STEFANIA PAVON RESTAURI DI FRANCESCO PAVON RAMOSALSO UPCYCLING ATELIER SIRECON S.R.L. SOGNO VENEZIANO ATELIER DI RUSSOLO GIULIA VIANELLO S.R.L. VIANELLO NADIA MURRINE DI TREBBI DAVIDE


Approfondisci
NOT_FOUND