Vi informiamo che da venerdì 1° agosto, è ufficialmente in funzione il nuovo sistema elettronico di controllo della velocità delle imbarcazioni Si.Sa., detto anche Barcavelox, nei canali della città di Venezia. Il sistema, progettato specificamente per la città storica e omologato secondo gli standard vigenti, si basa su una rete di oltre 100 postazioni dislocate nei punti più sensibili della rete acquea urbana: Canal Grande, Canale della Giudecca, Piazzale Roma, San Marco, San Zaccaria, Fondamente Nove, e altre aree ad alto traffico. Barcavelox funziona in maniera simile al tutor autostradale, utilizzando sensori radar e telecamere per rilevare la velocità delle imbarcazioni e accertare eventuali violazioni. La fase di sperimentazione “in bianco” iniziata il 1° giugno, ha permesso di testare e calibrare il sistema. In questo periodo sono state registrate fino a 150 potenziali violazioni al giorno, soprattutto nel Canal Grande, in particolare in prossimità della stazione ferroviaria, zona ritenuta tra le più critiche. Ora, superata la fase di test, il sistema entra a regime e sarà operativo a tutti gli effetti: le prime sanzioni potranno essere emesse a partire già da ven. 1° agosto. I limiti di velocità, che variano da 5 a 20 km/h a seconda delle aree e […]


Approfondisci

Le nostre falegnamerie socie al tuo servizio: AGNOLETTO GIORGIO SNC Cannaregio 2534 – 30121 VeneziaT. 041720247mail: luca.ag@alice.it ARTE LEGNO S.R.L.S.Cannaregio 1995/A – 30121 VeneziaT. 3279105246mail: falegname_venezia@gmail.com BOLZONELLA MICHELINOSan Polo 1321 – 30125 VeneziaT. 0415208798mail: ary.bo.81@tiscali.it BON MAURIZIOCanale Dell’Ovo – 30142 Mazzorbo BuranoT. 041730977mail: falegnameriabm@alice.it BUSETTO STEFANOSan Martino Sinistro 322 – 30142 BuranoT. 3405401411mail: stefano.busetto16@gmail.com CANZIANI GIANFRANCO & SERGIO SNCDorsoduro 830 – 30123 VeneziaT. 0415227347mail: canzianifalegnameria@gmail.com COSTANTINI PAOLO S.A.S.Via Terranova 202 – 30142 VeneziaT. 3495229150mail: costantini.paolo@yahoo.it CROSARA SIMONESestiere Busetti 262 – 30126 PellestrinaT. 3382864753mail: falegnameriacrosara@alice.it ENZO DAVIDEVia Cadamosto 53 – 30013 Cavallino TreportiT. 0415227347mail: enzo.davide@yahoo.it FALEGNAMERIA ARTIGIANA SCARPA SANTE S.N.C.Sestiere Scarpa 1089-109 – 30126 PellestrinaT. 041967479mail: falegnameriascarpa@gmail.com FALEGNAMERIA BRAVIN S.A.S.Cannaregio 3561 – 30121 VeneziaT. 041713435mail: fal_bravin@hotmail.it FALEGNAMERIA CUOGO PAOLOCannaregio 3009/E – 30121 VeneziaT. 3404057132mail: luigi_cuogo@virgilio.it FALEGNAMERIA NARDIN S.A.S.Via Delle Cape 17 – 30013 Cavallino TreportiT. 041966409mail: info@falegnamerianardin.it GIORGIO GIRELLI S.R.L.Viale XXIV Maggio 18 – 30132 VeneziaT. 0415228185mail: info@giorgiogirelli.com LIZZA INFISSIVia Usodimare 11 – 30126 VeneziaT. 3387354002mail: lizzainfissi@hotmail.it R.C. SISTEMSanta Croce 1811 – 30135 VeneziaT. 3475446654mail: rcinstallazione@hotmail.it VIANELLO NICOLA Via Murazzi 156/F – 30126 VeneziaT. 3473389330mail: falegnameriavianello@gmail.com


Approfondisci

Gestire i documenti nel rispetto della normativa è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori e la serenità degli imprenditori In cosa consiste il seminario tecnico Gestire correttamente i documenti all’interno di un cantiere edile è fondamentale. Per garantire che tutte le fasi di lavorazione siano svolte in modo regolare e conforme alle normative in materia di salute, sicurezza e requisiti tecnici. È importante che i documenti conservati in cantiere siano ben organizzati, accessibili e disponibili per eventuali consultazioni o integrazioni. Data la diversa natura dei documenti e la loro notevole mole la gestione documentale è sotto la responsabilità di diversi soggetti. In particolar modo quelli che svolgono funzioni organizzative, direttive e di coordinamento. Per fornire un quadro aggiornato della situazione, l’Associazione organizza per mercoledì 25 giugno – ore 17:30, presso la nostra Sala Riunioni San Lio, un seminario tecnico. A tenerlo l’Architetto Antonio Girello, libero professionista esperto in materia di sicurezza.  All’incontro, organizzato in collaborazione con EDILCASSA Veneto, saranno presenti anche i colleghi di Artambiente, nostra società che si occupa di servizi in materia di ambiente, sicurezza e medicina del lavoro. La partecipazione all’incontro è gratuita previa prenotazione a link https://documentazionedicantiere.eventbrite.it Al termine della riunione è prevista una cena sociale presso la trattoria “Al Leon Bianco” in campo […]


Approfondisci

Con vero piacere Confartigianato Venezia partecipa all’organizzazione del seminario tecnico “Le decorazioni a stucco veneziane. Teoria e tecniche applicative” in programma giovedì 19 giugno con inizio alle ore 16:00. Relatore dell’iniziativa è il maestro stuccatore, nostro socio artigiano, Giorgio Berto,  autore del volume recentemente pubblicato “Lo Stuccatore” edito da Il Prato. Dove si terrà il seminario L’incontro, organizzato con il sostegno di EDILCASSA Veneto, si svolgerà presso Casa Minich sede dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali – IVBC,  ente partner dell’iniziativa, a San Marco 2940. Ai soci e loro collaboratori che saranno presenti all’incontro sarà riservata una copia gratuita del volume sopra citato. La partecipazione è gratuita previa prenotazione tramite mail a ufficio.categorie@artigianivenezia.it. Per ulteriori informazioni l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270) è a disposizione,


Approfondisci

Confartigianato Venezia anche quest’anno, in collaborazione con EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto, organizza una campagna di sensibilizzazione contro il lavoro sommerso nel comparto benessere nel territorio della Venezia insulare. Siamo perfettamente consapevoli di quanto sia difficile solo provare ad arginare una piaga come l’abusivismo nel settore dei servizi alla persona. Siamo d’altra parte convinti che una città come la nostra continuerà a vivere come comunità se continueranno ad operarvi i suoi artigiani.  Riteniamo quindi fondamentale insistere nella comunicazione nei confronti della cittadinanza di un messaggio a forte impatto. Vogliamo sensibilizzare l’utenza per indirizzarla verso le “imprese vere” di estetica e acconciatura e allontanarla dagli abusivi, vero e proprio cancro del nostro sistema economico. Con il mese di giugno partirà quindi una campagna di comunicazione dove gli operatori del benessere ci metteranno la faccia nel vero senso della parola perché saranno fotografati nelle loro vesti professionali. Allo scopo verrà richiesta una minima disponibilità che si traduce in uno scatto fotografico della o del titolare davanti alla propria vetrina: l’impegno si conclude quindi di pochi minuti. Gli interessati a collaborare alla campagna fotografica sono invitati a prendere contatti con l’Ufficio Categorie dell’Associazione (Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270/5 – mail: r.dalcorso@artigianivenezia.it) entro mercoledì 4 giugno. Ringraziando […]


Approfondisci

Vi presentiamo il progetto che già da qualche mese è iniziato e che si intitola “Venezia, la cura artigiana della Città“, promosso da Confartigianato Venezia con il contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo. Crediamo infatti che la salvaguardia del tessuto socioeconomico della Venezia insulare non possa prescindere dalla salvaguardia dell’artigianato nelle sue articolazioni più autentiche e legate alla storia, alla cultura e al costruito della città. L’obiettivo del progetto L’obiettivo del progetto è quello di preservare il tasso di vitalità della città storica facendo in modo che questo non scenda oltre un limite di non ritorno. In questa logica l’artigianato può dare un contributo significativo: una città con più artigiani è una città più autentica. Botteghe, laboratori, officine e cantieri ne rappresentano la comunità, facilitandone anche il presidio: per questo motivo puntare sull’artigianato significa intervenire anche sulla cura della Città e sulla qualità della vita.


Approfondisci