Scarica la piantina in PDF Trova le botteghe dei Maschereri di Venezia cliccando sui link di seguito: 1 Armonie di Rizzato Anna2 Beba di Lombardi Beba3 Bluemoon Venice4 Casanova di Aziz Rsgar Mohammed5 Gli amici di Pierrot di Ravagnan Giovanna6 Il sogno veneziano di Russolo Giulia7 L’Arlecchino di Marilisa Dal Cason8 La Bottega dei Mascareri di Boldrin Sergio9 La Bottega di Pre di di Prtenjaca Predrag10 La Corte dei Miracoli di Scintu Annamaria11 Mistero Buffo di Faggian Leonardo12 Nardo Elisabetta13 Nicolao Atelier di Stefano Nicolao14 Papier Maché15 Pontecavallo di Lizzul Lucio16 Vitturi Angelo


Approfondisci

Con la Legge di Bilancio, diventa operativa la Manovra economica varata dal Governo per il 2022. I  capitoli sono molteplici, così come le novità e le opportunità per leimprese.  Abbiamo,  perciò,  organizzato un incontro di approfondimento per fornire  una  prima  panoramica  sia  sulle novità sia sulle opportunità ma anche sulle problematiche connesse al mondo dell’artigianato. L’evento si  svolgerà in modalità webinar, martedì 15 febbraio, alle ore 18.30 ed è rivolto a tutte le imprese associate. L’occasione consentirà di  approfondire le novità più importanti per leimprese artigiane introdotte dalla Legge di Bilancio, quali: -la riduzione dell’Irpef e la soppressione dell’Irap per imprese individuali e lavoratori autonomi,  -gli  interventi  per  la  stabilizzazione triennale sino al 2024 degli  incentivi  per  la riqualificazione edilizia ed energetica, -il sisma bonus e il bonus mobili e la proroga dei superbonus 110% sia per interventi su condomini che singole unità unifamiliari nonché, purtroppo,  la conseguente problematica, dovuta alla limitazione della cessione dei bonus fiscali. Altri importanti novità le possiamo trovare anche nella parte relativa almercato del lavoro con, ad esempio, i ridefiniti incentivi occupazionaliattraverso una riforma degli ammortizzatori sociali e con l’istituzionedell’assegno unico universale. Per fornire, quindi, un  primo quadro di approfondimento la nostra Organizzazione metropolitana,  in collaborazione con la nostra Associazione, ha creato questo webinar. Per il collegamento cliccare sul seguente link: https://call.lifesizecloud.com/extension/4647007. Interverranno: Enzo Cillo, coordinatore Commissione fiscale Confartigianato Imprese Veneto e Daniele  Scremin, responsabile  […]


Approfondisci
08 Feb 2022

Fablab Venezia, in collaborazione con Confartigianato Venezia, mercoledì 16 febbraio 2022, apre le sue porte per un open day gratuito, dalle 10.00 alle ore 18.00. Artigiani e creativi del digitale potranno visitare il laboratorio, presso il Parco Scientifico Tecnologico VEGA, in Via delle Industrie 9 a Marghera (VE). Fablab Venezia, in collaborazione di Confartigianato Venezia, supporta la sperimentazione creativa e la digitalizzazione. Sarà un’occasione per scoprire tutti gli strumenti e acquisire le prime conoscenze per innovare processi e progettare nuovi prodotti, grazie alle tecnologie digitali. I partecipanti avranno la possibilità di scoprire il nuovo macchinario di Fablab in grado di fresare e stampare in 3d. Per iscriversi: https://forms.gle/amE2ed7bQvcffYr99


Approfondisci

Si terrà lunedì 7 febbraio alle 18.00, il webinar gratuito ”Diritto e fotografia nel web”.Un evento organizzato da Confartigianato Imprese Venezia, con il supportodi EBAV (Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto). Indirizzato agli operatori del comparto della comunicazione, quali fotografi, grafici videomaker, web designer, ma anche a responsabili di biblioteche, mediateche, cineteche e operatori culturali, o semplici appassionati. Obiettivo è di fare chiarezza sull’utilizzo dell’immagine in rete, oltre che  fornire informazioni corrette sulle principali normative che regolano il settore. La partecipazione al webinar è gratuita previa prenotazione obbligatoriatramite il link https://dirittoefotografianelweb.eventbrite.it Per ulteriori informazioni l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270 – mail:ufficio.categorie@artigianivenezia.it)


Approfondisci
31 Gen 2022

Ufficialmente in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Sostegni-ter che modifica l’art. 121 del Decreto Legge n. 34/2020. Si limita così ad una, la possibilità di cessione del credito da detrazione fiscale Bonus edilizi e cessione del credito: dal 7 febbraio trasferimenti a catena vietati. Dura presa di posizione di Confartigianato di fronte all’ennesima ingerenza della politica alla libertà organizzativa delle piccole imprese: per limitare abusi e frodi servono i controlli non le limitazioni! Si attendeva solo la pubblicazione in Gazzetta per rendere ufficiali le modifica all’impianto previsto dal Decreto Rilancio per la cessione del credito. Pubblicazione che è puntualmente arrivata con la Gazzetta Ufficiale Gazzetta n. 21 del 27 gennaio 2022 dove troviamo il Decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4. L’analisi. Stop alla cessione del credito senza limiti Le  nuove  disposizioni  previste  dal  Sostegni-ter, in vigore dal 7 febbraio  2022,  hanno  modificato  l’art.  121,  comma 1 del Decreto Rilancio. La  novità è che sarà consentita una sola cessione per i crediti da  bonus  edilizi e bonus anti Covid. Il beneficiario della detrazione potrà ancora cedere il credito ad altri soggetti, compresi banche ed  intermediari  finanziari, ma questi non potranno cederlo a loro  volta.  Allo stesso modo, fornitori e imprese che praticano lo sconto  in fattura, […]


Approfondisci

Venerdì 28 gennaio 2022 ore 17,30, a conclusione  e  presentazione  dell’indagine che ha visto coinvolte oltre 100  imprese  della nostra provincia, si terrà un convegno provinciale in modalità  webinar per il settore dell’autoriparazione “Come sarà l’autoriparazione del futuro?” Il   convegno, partendo  da  una  fotografia  dell’esistente, risultato di una  indagine sul campo, intende  favorire l’innovazione del comparto,  per  poter  affrontare  le  sfide  future, valorizzando al tempo stesso la qualità e l’unicità del servizio “artigiano” e le sue competenze. La  perdurante  condizione  di  elevata  circolazione del virus Covid 19 ha ovviamente  reso  impossibile  l’organizzazione  di un convegno in modalità presenza,  ma la volontà della Federazione metropolitana Autoriparazione  è stata  quella  di realizzare comunque questo convegno a distanza aprendo la possibilità   di   partecipare  a  tutti  gli  imprenditori artigiani dell’autoriparazione della nostra provincia.


Approfondisci

Sanzioni POS al via dal 1° gennaio 2023 per gli operatori economici che rifiutano i pagamenti con carte o bancomat. È quanto stabilito nel decreto sull’attuazione del PNRR (D.L. n. 152/2021) convertito nella Legge 29 dicembre 2021 n. 233 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021. Con il nuovo art. 19-ter, viene inserito il comma 4-bis all’art. 15, D.L. n. 179/2012 secondo cui:“A decorrere dal 1° gennaio 2023, nei casi di mancata accettazione di un pagamento, di qualsiasi importo, effettuato con una carta di pagamento (carta di credito o carta di debito), da parte di un soggetto obbligato, si applica nei confronti del medesimo soggetto la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale è stata rifiutata l’accettazione del pagamento”. La modifica dà attuazione a una previsione normativa introdotta rimasta di fatto inattuata.Infatti, in Italia il POS è obbligatorio dal 2012, ma la mancata previsione di uno specifico regime sanzionatorio in caso di mancata accettazione del pagamento POS ha indotto molti esercenti, artigiani e professionisti a posticipare l’investimento. Ora con la legge di conversione del D.L. n. 152/2021 l’intento del Governo è di dare un’ulteriore stretta alla lotta all’evasione e al sommerso contrastando l’omessa fatturazione e il mancato […]


Approfondisci