Vetro



11 Set 2025

Seminario informativo – Giovedì 18 settembre 2025 – ore 11:00 Ristorante Punta Conterie Fondamenta Marco Giustinian 1 – Murano Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare le domande di registrazione per le Indicazioni Geografiche (IG) per prodotti artigianali e industriali, estendendo così la tutela a questi settori. L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) gestirà il nuovo sistema, che richiede la predisposizione di un disciplinare di produzione come condizione necessaria per ottenere la registrazione e accedere alle tutele europee.  I diritti nazionali esistenti, allo stato attuale delle cose, dovrebbero cessare di avere effetto dal 2 dicembre 2026, un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento UE.  Nel corso dell’incontro cercheremo di dare risposta ad una serie di domande, tra cui: Cosa sono le IG non alimentari?  Quando inizierà la registrazione delle domande?  Quali sono le condizioni per la registrazione?  Perché è importante questa novità per il Vetro artistico di Murano?  Dato che comunque il marchio IG per il Vetro artistico di Murano può rappresentare un importante strumento per la valorizzazione delle imprese del settore, oltre che un elemento riconoscibile a garanzia del consumatore si è ritenuto opportuno fare il punto su quello che è stato fatto e su quello che c’è da fare, Allo scopo […]


Approfondisci

Vi presentiamo il progetto che già da qualche mese è iniziato e che si intitola “Venezia, la cura artigiana della Città“, promosso da Confartigianato Venezia con il contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo. Crediamo infatti che la salvaguardia del tessuto socioeconomico della Venezia insulare non possa prescindere dalla salvaguardia dell’artigianato nelle sue articolazioni più autentiche e legate alla storia, alla cultura e al costruito della città. L’obiettivo del progetto L’obiettivo del progetto è quello di preservare il tasso di vitalità della città storica facendo in modo che questo non scenda oltre un limite di non ritorno. In questa logica l’artigianato può dare un contributo significativo: una città con più artigiani è una città più autentica. Botteghe, laboratori, officine e cantieri ne rappresentano la comunità, facilitandone anche il presidio: per questo motivo puntare sull’artigianato significa intervenire anche sulla cura della Città e sulla qualità della vita.


Approfondisci

Iniziativa dedicata ai settori Legno arredo, Tappezzeria, Illuminotecnica e Complementi d’arredo (Vetro, Ceramica, ecc.) Una due giorni dedicata alle aziende venete organizzata da Venicepromex, Agenzia per l’internazionalizzazione e sostenuta da Confartigianato Imprese Veneto. Siamo stati informati dalla nostra Organizzazione regionale di un’interessante opportunità per diverse nostre aziende artigiane operanti nel comparto artistico/manifatturiero. Venicepromex, Agenzia per l’internazionalizzazione s.c.a.r.l. in collaborazione con Confartigianato Imprese Veneto e Confindustria Veneto Est, organizza il 6 e 7 marzo 2025 una due giorni di incontri b2b con controparti europee del settore dell’interior design. L’iniziativa si colloca nell’ambito del programma “Interior Design” inserito nel programma promozionale 2024, sottoscritto dalla Regione Veneto e Unioncamere Veneto. Il progetto è rivolto alle aziende con sede in Veneto e iscritte al registro imprese in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e appartenenti al settore secondario (Manifatturiero) ed in particolare: Legno arredo, Tappezzeria, Illuminotecnica, Complementi d’arredo tra cui Vetro e Ceramica. Come sarà sviluppato l’evento L’evento prevede l’organizzazione di un’agenda di incontri individuali da realizzarsi sulla base di matching tra le richieste degli operatori stranieri e l’offerta delle aziende venete partecipanti. Per ogni azienda sarà fissata un’agenda personalizzata di business meetings della durata di circa 45 minuti con operatori europei preselezionati e si svolgeranno in lingua inglese, è comunque previsto un servizio […]


Approfondisci

Essere parte di una comunità significa anche condividere con essa soddisfazioni e sostenerla nei momenti di difficoltà. Sicuramente la nostra Associazione è una grande comunità di persone che lavorano e vivono nella città più bella e difficile al mondo. Proprio condividendo questa idea di Venezia come città unica, ma spesso non di facile fruizione, ci sentiamo di sostenere e promuovere il progetto di un nostro Artigiano. Giovanni Da Ponte, maestro d’ascia e papà veneziano, vuole impiegare le sue conoscenze e capacità affinché le persone affette da disabilità grave, come suo figlio, possano muoversi con più facilità in Città senza aver bisogno del servizio pubblico attrezzato. Questo è l’obiettivo del suo crowdfunding promosso nei giorni scorsi. Con lo spirito di solidarietà che da sempre contraddistingue gli Artigiani e la loro Associazione vi invitiamo a sostenere l’iniziativa, nei limiti delle possibilità di ciascuno, effettuando la vostra donazione dal link: https://gofund.me/2c0f4945. Cliccando il link è possibile reperire tutte le informazioni utili per conoscere nel dettaglio l’iniziativa e condividerne le finalità.


Approfondisci
10 Mar 2022

Potrebbe esserci un’altra boccata d’ossigeno per Murano e le attività “energivore” legate alla produzione di vetro. In seguito alla approvazione del decreto legge “Energia” è stato previsto un sostegno diretto che sarà utilizzato anche dalle aziende veneziane e muranesi. Il decreto, approvato dal Consiglio dei ministri è ora in fase di conversione. All’articolo 4 introduce un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta per i settori altamente dipendenti dal gas, tra cui anche il vetro. Questo sostegno andrà a diminuire la pressione fiscale, non si tratta quindi di un contributo a fondo perduto. Non arrivano soldi, ma si detraggono da tasse, contributi ecc . La pressione della nostra Associazione non si ferma qui. L’obiettivo è quello di stanare in tempi rapidi anche il contributo previsto dalla legge di bilancio 2021, approvata a dicembre, che prevede uno stanziamento di 5 milioni di euro per le aziende di vetro di Murano e ceramica. Comprendendo le enormi difficoltà per le aziende coinvolte nell’aumento sconsiderato dei prezzi, confermiamo il nostro impegno a rappresentarle nei confronti di tutte le istituzioni e gli enti che abbiano ancora voce in capitolo sul tema. Alleghiamo per chi volesse approfondire l’argomento anche gli articoli apparsi oggi sulla stampa. […]


Approfondisci

Webinar online Lunedì 14 marzo 2022 – ore 17.30 Lo scorso dicembre è stato pubblicato il D.L. 215 che ha determinato un ulteriore inasprimento delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro, tra cui la possibile sospensione delll’attività.Bisogna capire la portata delle varie modifiche, conoscere le altre novità del provvedimento e verificare se la propria azienda rientra negli obblighi previsti. Destinatari: tutti gli imprenditori artigiani e loro collaboratori operantinei settori trasporti, servizi alla persona, artistico, manifatturiero Relatore: Prof. Gianni FinottoEsperto in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Moderatore: Geom. Luciano TieghiResponsabile Categorie Confartigianao Città Metropolitana Venezia Partecipazione libera previa prenotazione obbligatoria al link:https://prepostisicurezza.eventbrite.it Segreteria organizzativa Artambiente s.c.r.l. tel. 041 5284230 – mail:info@artambiente.com


Approfondisci

Sanzioni POS al via dal 1° gennaio 2023 per gli operatori economici che rifiutano i pagamenti con carte o bancomat. È quanto stabilito nel decreto sull’attuazione del PNRR (D.L. n. 152/2021) convertito nella Legge 29 dicembre 2021 n. 233 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021. Con il nuovo art. 19-ter, viene inserito il comma 4-bis all’art. 15, D.L. n. 179/2012 secondo cui:“A decorrere dal 1° gennaio 2023, nei casi di mancata accettazione di un pagamento, di qualsiasi importo, effettuato con una carta di pagamento (carta di credito o carta di debito), da parte di un soggetto obbligato, si applica nei confronti del medesimo soggetto la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale è stata rifiutata l’accettazione del pagamento”. La modifica dà attuazione a una previsione normativa introdotta rimasta di fatto inattuata.Infatti, in Italia il POS è obbligatorio dal 2012, ma la mancata previsione di uno specifico regime sanzionatorio in caso di mancata accettazione del pagamento POS ha indotto molti esercenti, artigiani e professionisti a posticipare l’investimento. Ora con la legge di conversione del D.L. n. 152/2021 l’intento del Governo è di dare un’ulteriore stretta alla lotta all’evasione e al sommerso contrastando l’omessa fatturazione e il mancato […]


Approfondisci

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo organizza una Mostra-mercato “MERCANTI IN VIAGGIO” Campo San Maurizio – Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre 2021. Dichiarazione posseso dei requisiti di partecipazioneDomanda di partecipazione La Camera servizi s.r.l., società della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, intende acquisire manifestazioni di interesse da parte di imprese individuali e società iscritte al Registro Imprese, per la formazione della graduatoria degli operatori economici partecipanti alla manifestazione “MERCANTI IN VIAGGIO”. L’iniziativa si caratterizzerà per qualità degli allestimenti e specificità dei prodotti offerti in una ambientazione natalizia, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni e i produttori del territorio della Città metropolitana di Venezia e di qualificare l’offerta turistica della città. Specifichiamo, tuttavia, che non si tratta di un’iniziativa rivolta al solo comparto artigiano, ma è aperta tutte le aziende comprese quelle del commercio e dell’agricoltura. Sottolineiamo, inoltre, che la nostra Associazione non è stata coinvolta nell’organizzazione della manifestazione che è quindi aperta, lo ribadiamo a scanso di equivoci, sia ai commercianti che agli agricoltori. Sempre dalla documentazione camerale si legge che gli spazi espositivi saranno costituiti da 25 postazioni, messe gratuitamente a disposizione dall’organizzazione. Ad ogni espositore verrà assegnato uno spazio per la vendita/esposizione dei prodotti, fino […]


Approfondisci

La Giunta Regionale ha dato l’ok per l’avvio di un bando l’Intervento Straordinario per il sostegno delle imprese del vetro artistico di Murano. L’azione di Confartigianato Venezia però non terminerà qui, questa è stata una risposta immediata della Giunta Regionale, ma devono esserci atteggiamenti e provvedimenti più fattivi anche da parte del Governo. Operativamente invitiamo le imprese del comparto, a leggere attentamente la scheda del bando allegata per comprendere le modalità di invio e le relative tempistiche. Ci permettiamo di sottolineare alcuni punti cardine del Bando: 1) La domanda è inviabile da subito2) La domanda, firmata digitalmente, deve essere  inoltrata tramite posta certificata all’indirizzo agevolazioni.venetosviluppo@legalmail.it3) Il contributo è richiedibile in modo continutativo; quindi per ogni bolletta che si riferiesca al periodo in questione 01 Ottobre 2021 – 30 Giugno 2022 si può procedere alla richiesta di rimborso4) LA DOMANDA DEVE ESSERE FIRMATA CON FIRMA DIGITALE – non ci sono deleghe quindi l’azienda deve per forza avere la firma digitale. Di seguito trovate i documenti necessari per compilare la domanda. Rimaniamo a disposizioni per eventuali chiarimenti anche operativi sull’invio della domanda stessa (Ufficio Categorie 0415299270). Domanda di ammissione al bando Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera […]


Approfondisci