Edilizia



Una convenzione esclusiva con Veritas per i Soci Confartigianato Città Metropolitana Venezia Riservato agli operatori esercenti l’attività di CURA E MANUTENZIONE DEL VERDE PRIVATO – iscrizione CCIAA con Codice ATECO 81.30.00 e in possesso dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali(ANGA) Webinar di presentazione della convenzione Lunedì 6 ottobre p.v. dalle ore 15:00 alle ore 16:00 Come abbiamo già avuto modo di informare lo scorso mese di agosto è stata approvata una convenzione tra Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia,  Venezia Ambiente, e Veritas S.p.a. che consente l’avvio del servizio di accesso dei giardinieri in 9 ecocentri a canone agevolato. Cosa prevede l’accordo? -che le aziende del settore iscritta a Confartigianato possano conferire il rifiuto verde in vari centri di raccolta del territorio veneziano fino a 5/6 metri cubi per ogni ingresso. Si può accedere più volte in un giorno, salvi i limiti di riempimento del Centro di Raccolta – CDR -il servizio sarà disponibile a partire da un canone annuo fisso di 100€ e con un tariffario a fasce con accessi prepagati. -il canone di 100€ è annuale e la tariffa dei conferimenti viene suddivisa in base agli ingressi: fino a 20 (€ 400,00), fino a 50 (€ 1.000,00), fino a 100 (€ 2.000,00), fino […]


Approfondisci

Informiamo che il Fondo territoriale per la qualificazione del settore – Formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratori, in vigore dal 2024, prevede un concreto vantaggio per le imprese edili artigiane regolarmente iscritte a EDILCASSA Veneto. Si tratta della seguente premialità: incentivo riconosciuto all’impresa che denunci nel sistema delle Casse Edili/Edilcasse, operai inquadrati al primo livello, in forza da oltre 18 mesi, in numero pari o inferiore ad un terzo del totale degli operai in organico. In cosa consiste il premio? Per le imprese che occupano fino a tre operai dipendenti, tale incentivo è riconosciuto anche in presenza di un solo operaio inquadrato al primo livello. Per quelle che hanno un solo operaio in organico, sarà riconosciuto solo qualora l’operaio medesimo abbia un inquadramento superiore al 1° livello. L’agevolazione viene riconosciuta ai datori di lavoro che rispettano un requisito preciso. Devono avere in organico operai inquadrati al primo livello (con anzianità superiore a 18 mesi) in numero non superiore a un terzo del totale degli addetti, con arrotondamento all’unità superiore in caso di decimale pari o superiore a cinque. La Cassa Edile di riferimento è quella presso cui risulta iscritto il maggior numero di operai dipendenti, indipendentemente dal livello; in caso […]


Approfondisci

Dove: Sala Riunioni, Confartigianato Imprese Venezia; Castello 5653/4 – Venezia Quando: Giovedì 2 ottobre 2025, h 16.00-20.00 Relatori: Luca Scappin, architetto e Alessandro Ervas, maestro d’arte in Arte dei Metalli ed Oreficeria, titolare Fucina Ervas I contenuti del seminario Il seminario propone una disamina dei metalli usati negli edifici storici veneziani. Valutando le diverse tipologie di manufatti e le loro tecniche costruttive, si porrà attenzione alle principali differenze tra i materiali metallici preindustriali e quelli contemporanei. Si descriveranno i principali meccanismi di degrado che interessano metalli ferrosi e non ferrosi, evidenziando le diverse tipologie di alterazione e corrosione, e i corretti metodi di pulitura e di protezione. Partendo da casi studio veneziani verranno presentati aspetti teorici e pratici per effettuare interventi in linea con le teorie del restauro. Si porrà l’attenzione sulle differenze tra opere esposte all’esterno ed opere in ambiente protetto. Gli argomenti che verranno sviluppati sono i seguenti: – I metalli dell’architettura storica e le caratteristiche degli elementi strutturali: – Caratteristiche ambientali di Venezia e loro impatto sui metalli – Metodi di valutazione dello stato conservativo con riconoscimento dei fenomeni di degrado – Tecniche di pulitura, protezione e consolidamento – Criteri di scelta degli interventi: compatibilità, reversibilità, durabilità […]


Approfondisci

Obbligatoria dal 25 settembre, una convenzione Confartigianato Imprese per accompagnare gli associati nell’adempimento dell’obbligo Ricordiamo che dal 25 settembre 2025 entra in vigore l’obbligo di qualificazione per i tecnici manutentori antincendio, come previsto dal DM 1° settembre 2021. Chi effettua attività di manutenzione, controllo, verifica o sorveglianza su impianti e attrezzature antincendio dovrà ottenere una certificazione di idoneità tecnica rilasciata dai Vigili del Fuoco. Chi riguarda l’obbligo? L’obbligo riguarda in modo trasversale vari settori economici: installazione di impianti, serramenti, meccanica e legno. Si precisa che l’obbligo in questione riguarda tutte le fasi di manutenzione dei presidi antincendio e non quella dell’installazione/realizzazione dei sistemi antincendio. L’obbligo è dunque trasversale; non riguarda, cioè, soltanto le imprese operanti nel settore impianti, seppure abilitate ai sensi del D.M. 37/2008, ma anche tutte quelle che svolgono attività di manutenzione dei presidii antincendio (inclusi serramentisti del settore metallo e legno). A titolo esemplificativo, di seguito si riportano i presidii interessati: -Estintori -Idranti -Porte e finestre tagliafuoco -Sprinkler -IRAI – rilevazione allarme incendio -EVAC -Impianti ad estinzione gassosa -Impianti a schiuma -Impianti aerosol -Impianti “water-mist” -Impianti a polvere -Impianti a riduzione d’ossigeno -Impianti a pressione differenziale Cosa bisogna fare Dal 25 settembre 2025, quindi i manutentori, per continuare a svolgere attività di manutenzione ordinaria, dovranno alternativamente: – Qualificarsi tramite il […]


Approfondisci

Gestire i documenti nel rispetto della normativa è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori e la serenità degli imprenditori In cosa consiste il seminario tecnico Gestire correttamente i documenti all’interno di un cantiere edile è fondamentale. Per garantire che tutte le fasi di lavorazione siano svolte in modo regolare e conforme alle normative in materia di salute, sicurezza e requisiti tecnici. È importante che i documenti conservati in cantiere siano ben organizzati, accessibili e disponibili per eventuali consultazioni o integrazioni. Data la diversa natura dei documenti e la loro notevole mole la gestione documentale è sotto la responsabilità di diversi soggetti. In particolar modo quelli che svolgono funzioni organizzative, direttive e di coordinamento. Per fornire un quadro aggiornato della situazione, l’Associazione organizza per mercoledì 25 giugno – ore 17:30, presso la nostra Sala Riunioni San Lio, un seminario tecnico. A tenerlo l’Architetto Antonio Girello, libero professionista esperto in materia di sicurezza.  All’incontro, organizzato in collaborazione con EDILCASSA Veneto, saranno presenti anche i colleghi di Artambiente, nostra società che si occupa di servizi in materia di ambiente, sicurezza e medicina del lavoro. La partecipazione all’incontro è gratuita previa prenotazione a link https://documentazionedicantiere.eventbrite.it Al termine della riunione è prevista una cena sociale presso la trattoria “Al Leon Bianco” in campo […]


Approfondisci

Con vero piacere Confartigianato Venezia partecipa all’organizzazione del seminario tecnico “Le decorazioni a stucco veneziane. Teoria e tecniche applicative” in programma giovedì 19 giugno con inizio alle ore 16:00. Relatore dell’iniziativa è il maestro stuccatore, nostro socio artigiano, Giorgio Berto,  autore del volume recentemente pubblicato “Lo Stuccatore” edito da Il Prato. Dove si terrà il seminario L’incontro, organizzato con il sostegno di EDILCASSA Veneto, si svolgerà presso Casa Minich sede dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali – IVBC,  ente partner dell’iniziativa, a San Marco 2940. Ai soci e loro collaboratori che saranno presenti all’incontro sarà riservata una copia gratuita del volume sopra citato. La partecipazione è gratuita previa prenotazione tramite mail a ufficio.categorie@artigianivenezia.it. Per ulteriori informazioni l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270) è a disposizione,


Approfondisci

Vi presentiamo il progetto che già da qualche mese è iniziato e che si intitola “Venezia, la cura artigiana della Città“, promosso da Confartigianato Venezia con il contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo. Crediamo infatti che la salvaguardia del tessuto socioeconomico della Venezia insulare non possa prescindere dalla salvaguardia dell’artigianato nelle sue articolazioni più autentiche e legate alla storia, alla cultura e al costruito della città. L’obiettivo del progetto L’obiettivo del progetto è quello di preservare il tasso di vitalità della città storica facendo in modo che questo non scenda oltre un limite di non ritorno. In questa logica l’artigianato può dare un contributo significativo: una città con più artigiani è una città più autentica. Botteghe, laboratori, officine e cantieri ne rappresentano la comunità, facilitandone anche il presidio: per questo motivo puntare sull’artigianato significa intervenire anche sulla cura della Città e sulla qualità della vita.


Approfondisci

Imprese, professionisti, studenti. Gli attori del restauro di oggi e di domani a confronto per condividere buone prassi e definire nuove forme di trasmissione dei saperi Ciclo di 12 conferenze rivolte ad imprese, professionisti, studenti e cittadini a partire da giovedì 7 novembre 7 NOVEMBRE 2024 < 13 FEBBRAIO 2025 AULA MAGNA – ATENEO VENETO Campo San Fantin 1897 – San Marco, Venezia L’evento, dal taglio tecnico/culturale, si rivolge agli addetti ai lavori, ma anche ai cittadini in veste di potenziali committenti. Sono previste dodici conferenze, con l’obiettivo di descrivere alcune delle componenti dell’edilizia della Venezia insulare evidenziandone le patologie di degrado e le modalità di dissesto ad esse riconducibili.   A partire dalla descrizione dei principali strumenti di conoscenza dell’edilizia storica verranno evidenziati principi, modalità e tecniche di intervento finalizzati al restauro e alla conservazione di ciascuna delle parti degli edifici. Questo con riferimento sia al trattamento delle superfici dell’architettura (intonaci e pietra), sia al consolidamento delle componenti strutturali (fondazioni, murature, solai), prestando particolare attenzione alla finalità di mantenimento della cosiddetta “concezione strutturale”. È prevista inoltre una riflessione sul ruolo di ciascuno degli attori impegnati a vario titolo nel mercato delle ristrutturazioni edili: -imprese; -liberi professionisti; -organi preposti alla […]


Approfondisci

In risposta alle numerose richieste pervenute negli ultimi mesi l’Associazione ha deciso di prendere in mano con forza la questione legata alla cronica mancanza di personale all’interno delle aziende artigiane. Ben consapevoli che sul tema del reclutamento di giovani è in gioco il futuro dell’intero comparto e anche della nostra Città, abbiamo presentato un progetto in Regione Veneto finalizzato a favorire e incentivare l’inserimento di manodopera presso le imprese artigiane. Per questa prima esperienza pilota sono stati individuati tre settori che, complessivamente, rappresentano quasi il 75% del totale delle imprese artigiane operanti nella Venezia insulare: Trasporto merci lagunare conto terzi Edilizia/Restauro Impiantistica Per ciascuno di questi settori è stato progettato un percorso formativo utile a fornire ai partecipanti i primi elementi del mestiere. Al termine del corso i partecipanti effettueranno un periodo di tirocinio all’interno di alcune aziende del settore interessate. I candidati, di ambo i sessi, devono essere disoccupati con assolti gli obblighi scolastici; non sono previsti limiti di età, se non il compimento dei 18 anni. Tuti i corsi si svolgeranno all’interno di aule e laboratori attrezzati presso strutture del Centro storico. L’inizio e la durata dei percorsi formativi e il numero dei posti disponibili variano a seconda del settore: Impiantistica: 30 settembre (scadenza iscrizioni: 25/09) […]


Approfondisci