Trasporti

Trasportatori su barca e autotrasportatori, taxi su gomma e su barca, noleggiatori con conducente di vetture, autobus e natanti: senza di loro l’Italia sarebbe a piedi e questo è ancora più evidente in una città come Venezia.
Gli imprenditori artigiani dei trasporti e della logistica offrono un servizio indispensabile per assicurare la mobilità, nazionale ed internazionale, delle merci e delle persone.

Presso Confartigianato Venezia, che dal 1975 rappresenta in modo organico questo settore strategico per la città e per il ruolo di servizio ai cittadini e alle altre imprese, gli imprenditori e le società del trasporto merci e persone, sono così suddivisi:

- trasporto merci conto terzi su gomma e su barca;
- trasporto persone su gomma (tassisti, autobus operator) e su barca (taxisti e motoscafisti)
- noleggio con e senza conducente
- gondolieri
- sandolisti

Il settore più numeroso è quello del trasporto merci conto terzi, la cui attività è assimilata al servizio pubblico non di linea, è regolamentato essenzialmente dai seguenti testi normativi:

- Legge Regionale 30 dicembre 1993, n. 63;
- Regolamento comunale in attuazione alla Legge Regionale N. 63 del 30.12.1993;
- Regolamento per la circolazione acquea nel Comune di Venezia;
- Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta

Confartigianato Venezia rappresenta circa 80 aziende del trasporto lagunare merci conto terzi per un totale di 203 autorizzazioni e imbarcazioni, cioè poco più della metà delle autorizzazioni totali 'contingentate' presenti a Venezia.
Download
9



News del settore

Tutte le news

Confartigianato Benessere, in collaborazione con Cna Benessere e Sanità, ha recentemente promosso un importante incontro con il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, presieduto dal Sottosegretario On. Massimo Bitonci, mirato a contrastare l’abusivismo nel settore dei servizi alla persona. Emergono dati allarmanti che indicano un tasso di irregolarità del 27,6%, superiore alla media nazionale del 14,4%. Questo fenomeno, radicato in tutta Italia, è aumentato con la pandemia Covid-19 e con la proliferazione di piattaforme online che offrono servizi non regolamentati. Confartigianato Benessere e Cna Benessere e Sanità hanno evidenziato come l’abusivismo metta a rischio la salute dei cittadini, danneggi le imprese regolari e offuschi l’immagine del settore. Si è proposta così, una campagna di sensibilizzazione per promuovere l’importanza di affidarsi a operatori legali e garantire servizi sicuri e di qualità. Il Consiglio ha mostrato sensibilità verso tali obiettivi, auspicando una collaborazione efficace a vantaggio di cittadini e imprese del settore. Per maggiori informazioni, potete scaricare questo pdf in allegato.


Approfondisci
02 Apr 2024

Imprese, professionisti, studenti; gli attori del restauro veneziano insieme per costruire nuove relazioni VEN. 19/04/24 – ORE 9.00/13.00 Rete Casa Venezia è un’iniziativa pensata da Confartigianato Venezia con il sostegno della CCIAA Venezia Rovigo per favorire l’incontro tra domanda e offerta di servizi legati alla manutenzione e restauro del patrimonio abitativo della Venezia insulare. Si tratta di un’occasione per imprese, professionisti e studenti universitari di architettura, giovani diplomati e neolaureati in discipline tecniche del comparto costruzioni e restauro, di conoscersi per far crescere la propria rete di contatti e collaborazioni. Si tratta di un evento di mezza giornata dove ogni partecipante disporrà di un’agenda di appuntamenti, accuratamente programmati sulla base dei bisogni precedentemente comunicati. L’appuntamento è previsto presso il Ristorante Casa Capellari, San Polo 805 – Venezia. All’interno del locale verrà creato uno spazio dedicato agli imprenditori, ai professionisti e ai giovani interessati ad inserirsi nel settore del restauro e delle manutenzioni edili per: – chiedere informazioni e conoscersi; – immaginare nuove prospettive e nuove soluzioni tecniche; – studiare insieme nuovi mercati e nuove collaborazioni; Il tutto in un clima piacevole ed informale, dove non contano dimensioni e fatturati, ma le idee ed i progetti da condividere. L’iniziativa, totalmente gratuita, è aperta ad una ventina […]


Approfondisci

Una passeggiata nel tempo attraverso le “classiche” collezioni, le architetture e un’inedita mostra fotografica Confartigianato Venezia, organizza per domenica 24 marzo – ore 11.00 una visita guidata al palazzo sede della Fondazione Querini con un approfondimento sulla mostra fotografica dedicata a Venezia denominata “Appunti fotografici. La Venezia di Luigi Ferrigno”.  La mostra “Appunti fotografici. La Venezia di Luigi Ferrigno” La mostra, che si compone di 89 fotografie, presenta, per la prima volta al pubblico, un insieme organico dell’attività di questo fotografo amatoriale che attraversa la seconda metà del Novecento e si affaccia al nuovo millennio. Un racconto in punta di piedi fatto di istantanee che, come appunti presi nel corso della sua vita, restituiscono uno scrigno prezioso per rileggere la Venezia contemporanea. Venezia per Ferrigno è tutta la vita: la città della famiglia, di quarant’anni di lavoro in vetreria sull’isola di Murano, della passione per la fotografia che lo accompagna. Un racconto della città, il suo, nato dall’esperienza e dalla sensibilità personali, documento storico e rappresentazione di poetica essenzialità.  Note organizzative Tutte le domeniche i residenti nel Comune di Venezia hanno ingresso gratuito. La visita guidata, a pagamento, è a carico dell’Associazione. L’iniziativa è rivolta agli imprenditori artigiani, loro familiari e collaboratori fino a un massimo di 25 persone. […]


Approfondisci
NOT_FOUND