Trasporti

Trasportatori su barca e autotrasportatori, taxi su gomma e su barca, noleggiatori con conducente di vetture, autobus e natanti: senza di loro l’Italia sarebbe a piedi e questo è ancora più evidente in una città come Venezia.
Gli imprenditori artigiani dei trasporti e della logistica offrono un servizio indispensabile per assicurare la mobilità, nazionale ed internazionale, delle merci e delle persone.

Presso Confartigianato Venezia, che dal 1975 rappresenta in modo organico questo settore strategico per la città e per il ruolo di servizio ai cittadini e alle altre imprese, gli imprenditori e le società del trasporto merci e persone, sono così suddivisi:

- trasporto merci conto terzi su gomma e su barca;
- trasporto persone su gomma (tassisti, autobus operator) e su barca (taxisti e motoscafisti)
- noleggio con e senza conducente
- gondolieri
- sandolisti

Il settore più numeroso è quello del trasporto merci conto terzi, la cui attività è assimilata al servizio pubblico non di linea, è regolamentato essenzialmente dai seguenti testi normativi:

- Legge Regionale 30 dicembre 1993, n. 63;
- Regolamento comunale in attuazione alla Legge Regionale N. 63 del 30.12.1993;
- Regolamento per la circolazione acquea nel Comune di Venezia;
- Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta

Confartigianato Venezia rappresenta circa 80 aziende del trasporto lagunare merci conto terzi per un totale di 203 autorizzazioni e imbarcazioni, cioè poco più della metà delle autorizzazioni totali 'contingentate' presenti a Venezia.
Download
9



News del settore

Tutte le news

SEMINARIO GRATUITO IN PRESENZA Relatore: Ing. Diego Danieli Lunedì 25 marzo 2024 – ore 18.00/1930 Ns. Ufficio Ca’ Savio – via Fausta 69/a In replica Martedì 26 marzo 2024 – ore 17.30/19.00 Sala Riunioni San Lio 5653/4 – Venezia Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 febbraio 2024 è stato pubblicato REGOLAMENTO (UE) 2024/573 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, del 7 febbraio 2024 che modifica la Direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014. Su questo tema di concreto interesse per la categoria Confartigianato Venezia organizza un seminario tecnico di approfondimento tenuto dall’Ing. Diego Danieli In prima lettura si segnala comunque che il Regolamento si applica: ai gas fluorurati a effetto serra elencati negli allegati I, II e III del Regolamento, da soli o come miscele contenenti tali sostanze; ai prodotti e alle apparecchiature, e loro parti, che contengono gas fluorurati a effetto serra o il cui funzionamento dipende da tali gas. Regolamento Il Regolamento entrerà in vigore l’11 marzo 2024, ma per quanto riguarda la sua applicazione si segnalano le seguenti scadenze: dal 1° gennaio 2025 per le disposizioni riguardanti l’etichettatura e le informazioni sui prodotti e sulle apparecchiature (art. 12) e quelle riguardanti l’assegnazione di quote per l’immissione sul mercato di […]


Approfondisci

Arsenale di Venezia – 3>6 Ottobre 2024 Informiamo che il Comune di Venezia, tramite la propria azienda controllata VELA S.p.a., in questi giorni promuoverà la seconda edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano con sede all’interno dell’area dell’Arsenale e che si terrà da Giovedì 03 a Domenica 6 Ottobre 2024. Obiettivo della manifestazione, come l’ultima edizione, sarà quella di promuovere le eccellenze dell’artigianato sia a livello locale che regionale e nazionale. Le aziende interessate a partecipare al Salone dell’Alto Artigianato Italiano, in qualità di espositori, dovranno presentare l’interesse alla manifestazione compilando il modello  allegato alla mail di invito che, proprio in questi giorni, perverrà a tutti direttamente da VELA S.p.a.    Tale manifestazione di interesse dovrà essere inviata tramite mail all’indirizzo dedicato espositori@saloneartigianato.venezia.it entro e non oltre il 30 Aprile 2024. Teniamo a precisare che, a differenza dello scorso anno, la partecipazione sarà a titolo oneroso. Le aziende aderenti alla nostra Associazione, godranno di uno sconto del 50% rispetto al tariffario previsto dall’ente organizzatore. Nel caso foste interessati, ma non aveste ancora ricevuto la mail di invito potrete richiederne una copia registrandovi al link:https://saloneartigianato.venezia.it/manifestazione-di-interesse-espositori/ Per eventuali informazioni: Ufficio Categorie 0415299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia.it


Approfondisci
19 Feb 2024

Sei un giovane imprenditore e hai ai meno di 35 anni? Devi investire nella tua azienda? Il Bando regionale Imprenditoria Giovanile può fare al caso tuo! Spesa minima: € 20mila Contributo: 30% della spesa Con la DGR n. 92 del 12 febbraio 2024 la Regione del Veneto ha approvato un nuovo bando per promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) giovanili nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi. Questo come fattore determinante dello sviluppo economico e sociale del Veneto.   Chi sono i beneficiari del Bando regionale Imprenditoria giovanile Le micro e PMI che rientrano in una delle seguenti tipologie: imprese individuali i cui titolari siano persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni; società e cooperative i cui soci siano per almeno il sessanta per cento persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni, ovvero il cui capitale sociale sia detenuto per almeno i due terzi da persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni. Si noti che tali requisiti devono sussistere alla data del 2 febbraio 2024.   Tali imprese devono inoltre possedere i seguenti requisiti: essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di […]


Approfondisci
NOT_FOUND