Trasporti

Trasportatori su barca e autotrasportatori, taxi su gomma e su barca, noleggiatori con conducente di vetture, autobus e natanti: senza di loro l’Italia sarebbe a piedi e questo è ancora più evidente in una città come Venezia.
Gli imprenditori artigiani dei trasporti e della logistica offrono un servizio indispensabile per assicurare la mobilità, nazionale ed internazionale, delle merci e delle persone.

Presso Confartigianato Venezia, che dal 1975 rappresenta in modo organico questo settore strategico per la città e per il ruolo di servizio ai cittadini e alle altre imprese, gli imprenditori e le società del trasporto merci e persone, sono così suddivisi:

- trasporto merci conto terzi su gomma e su barca;
- trasporto persone su gomma (tassisti, autobus operator) e su barca (taxisti e motoscafisti)
- noleggio con e senza conducente
- gondolieri
- sandolisti

Il settore più numeroso è quello del trasporto merci conto terzi, la cui attività è assimilata al servizio pubblico non di linea, è regolamentato essenzialmente dai seguenti testi normativi:

- Legge Regionale 30 dicembre 1993, n. 63;
- Regolamento comunale in attuazione alla Legge Regionale N. 63 del 30.12.1993;
- Regolamento per la circolazione acquea nel Comune di Venezia;
- Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta

Confartigianato Venezia rappresenta circa 80 aziende del trasporto lagunare merci conto terzi per un totale di 203 autorizzazioni e imbarcazioni, cioè poco più della metà delle autorizzazioni totali 'contingentate' presenti a Venezia.
Download
9



News del settore

Tutte le news

Confartigianato Venezia, con la sua Giunta e la Direzione è impegnata su vari fronti per cercare di dare sostegno alle proprie aziende in un periodo di difficoltà che non sembra terminerà a breve. Come sapete abbiamo instaurato un tavolo permanente con l’Amministrazione Locale e il governo Nazionale per affrontare la grave crisi che ci vede attori, da un lato per ridurre la tassazione sia locale che nazionale, ma dall’altro per cercare di trovare soluzioni anche immediate per sostenere i consumi nel Centro Storico e agevolare il transito delle visite commerciali alle nostre attività produttive. La proposta che abbiamo accolto per primi presentata da INTERPARKING (www.tronchettoparking.it), vuole essere un primo tassello che va nella direzione di agevolare l’utilizzo di mezzi propri per lo spostamento verso la nostra Città.Il meccanismo è semplice, chi parcheggia “al Tronchetto” e fa riferimento alla nostra associazione ottiene uno sconto sulla tariffa giornaliera del parcheggio semplicemente presentando il coupon che alleghiamo alla presente comunicazione. Gli operatori del parcheggio sono già stati educati nel merito, a voi solamente il compito di stampare la vignetta che alleghiamo e esibirla al momento del pagamento.La promozione è attualmente valida fino al termine del 2021. PER USUFRUIRE DELLA CONVENZIONE STAMPA IL COUPON […]


Approfondisci
15 Gen 2021

Dal 1°gennaio gli addebiti automatici potrebbero non essere più consentiti sui conti correnti se non coperti da liquidità sufficienti.Il suggerimento alle imprese, senza creare inutili allarmismi, è di verificare la propria posizione con la banca Le nuove regole europee che le banche devono utilizzare per identificare le esposizioni  in  stato  di  default sono disciplinati a livello europeo dal Regolamento  sui  requisiti di capitale delle banche. Ma è proprio vero che basterà  uno  sconfinamento  di  100 euro per essere segnalati in default e diventare   cattivo  pagatore  anche  se  non  è  mai  accaduto  prima? Lo sconfinamento  deve  superare  la  “soglia  di  rilevanza”,  cioè  superare contemporaneamente sia una soglia assoluta (100 o 500 euro, se si è privato nel  primo  caso,  se  si  è  impresa  nel  secondo),  sia una relativa (1% dell’esposizione totale); inoltre lo sconfinamento deve protrarsi per oltre 90  giorni  consecutivi  (in  alcuni  casi  come  per  le  amministrazioni pubbliche, 180 giorni). In vigore regole più stringenti A  rispondere  così  è  Bankitalia  intervenuta  con  un  chiarimento sulla questione  relativa  all’entrata  in  vigore del Regolamento Eba (1 gennaio 2021)  relativo alle regole sui requisiti di capitale che dal primo gennaio potrebbe  cambiare (in quegli istituti dove le novità non sono state ancora ratificate) i […]


Approfondisci
15 Gen 2021

È  stato  pubblicato  in  Gazzetta  ufficiale   (GU  n.297  del 30-11-2020) l’estratto   dell’avviso   pubblico   per   il   bando   Isi   Inail   2020 generalista.  I  fondi  stanziati  sono  gli stessi del Bando ISI 2019 (poi sospeso),   ovvero   l’Inail  mette  a  disposizione  211.226.450  euro  in finanziamenti   a  fondo  perduto  per  la  realizzazione  di  progetti  di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di  lavoro. Anche  il contributo rimane del 65%, con il massimale a 130.000 euro, per i progetti  appartenenti  agli assi 1, 2 e 3, con il massimale di 50.000 euro per i progetti appartenenti all’asse 4. Progetti ammessi a finanziamento Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 4 Assi di finanziamento: – Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)– Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2– Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3– Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività Asse di finanziamento 4 Per  gli  Assi  1,  2 e 3 il finanziamento è costituito da un contributo in conto  capitale  fino  al  65%  […]


Approfondisci
NOT_FOUND