News



Rischio di sospensione dell’attività per gravi violazioni della sicurezza sul lavoro o per la presenza di lavoratori irregolari L’Ispettorato Nazionale del Lavoro sta decisamente intensificando l’azione di controllo anche nei confronti di bar e ristoranti a Venezia Centro storico e Isole. Azione che ha portato, in più di qualche caso, anche a provvedimenti di sospensione dell’attività, così come previsto dall’14 del D.lgs. n.81/2008. Nella fattispecie le violazioni maggiormente riscontrate da parte dell’Organo di Vigilanza sono state:  -Mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) -Mancata formazione ed addestramento del personale -Mancata esecuzione delle visite mediche Mancanza della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro o presenza di lavoratori autonomi occasionali in assenza delle condizioni richieste dalla normativa  L’iter se ci sono delle violazioni Qualora dovessero essere riscontrate dall’ente di controllo le violazioni di cui sopra o in generale qualsiasi violazione di cui all’allegato I del D.Lgs n.81/2008 l’iter tendenzialmente è il seguente:  -Rilascio di un provvedimento di sospensione con effetto immediato dell’attività contenente l’elenco delle violazioni riscontrate in sede di sopraluogo (mancanza di DVR, formazione, lavoro in nero, ecc.) -Rilascio di un documento contenente l’elenco della documentazione che è necessario inviare all’ente al fine di revocare il provvedimento di sospensione (ad esempio consegna del DVR, documentazione che attesti la regolarizzazione dei lavoratori, idoneità alla mansione, ecc.). A seconda della/e violazioni riscontrate […]


Approfondisci

Rischio di sanzioni e/o sospensione dell’attività per gravi violazioni della sicurezza sul lavoro  Spisal e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nell’ultimo periodo stanno intensificando l’azione di controllo nei confronti delle aziende di tutte le categorie. Queste azioni hanno portato, in più di qualche caso, alla redazione di verbali contenenti sanzioni e/o provvedimenti di sospensione dell’attività, così come previsto dall’14 del D.lgs. n.81/2008. Nella fattispecie, anche grazie al contributo tecnico della nostra società Artambiente, vi riportiamo la documentazione maggiormente richiesta dagli organi di vigilanza per la vostra categoria di trasportatori:  Documento di valutazione dei rischi (DVR) firmato e dotato di data certa; Documento di valutazione dei rischi MMC (Movimentazione manuale dei carichi) e traino spinta relativo a tutte le attività svolte interessate da tali rischi(carico e scarico delle imbarcazioni e degli automezzi, traslochi, traino e spinta dei carrelli, attività svolta nei magazzini, ecc.); Formazione in materia di salute e sicurezza: lavoratori, preposti, antincendio, primo soccorso, gru, carrelli elevatori, carroponti, ecc; Addestramento in materia di salute e sicurezza: ad esempio quello specifico e relativo alla movimentazione manuale dei carichi Visite mediche: Idoneità alla mansione di tutti i dipendenti Elenco di tutte le attrezzature utilizzate: Gru, carrelli elevatori, carroponti, ecc.    Come avviene il sopralluogo Ricordiamo, inoltre, che spesso il sopralluogo degli organi di vigilanza non avviene a Venezia Centro Storico ma nei magazzini/punti di appoggio che […]


Approfondisci

Una convenzione esclusiva con Veritas per i Soci Confartigianato Città Metropolitana Venezia Riservato agli operatori esercenti l’attività di CURA E MANUTENZIONE DEL VERDE PRIVATO – iscrizione CCIAA con Codice ATECO 81.30.00 e in possesso dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali(ANGA) Webinar di presentazione della convenzione Lunedì 6 ottobre p.v. dalle ore 15:00 alle ore 16:00 Come abbiamo già avuto modo di informare lo scorso mese di agosto è stata approvata una convenzione tra Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia,  Venezia Ambiente, e Veritas S.p.a. che consente l’avvio del servizio di accesso dei giardinieri in 9 ecocentri a canone agevolato. Cosa prevede l’accordo? -che le aziende del settore iscritta a Confartigianato possano conferire il rifiuto verde in vari centri di raccolta del territorio veneziano fino a 5/6 metri cubi per ogni ingresso. Si può accedere più volte in un giorno, salvi i limiti di riempimento del Centro di Raccolta – CDR -il servizio sarà disponibile a partire da un canone annuo fisso di 100€ e con un tariffario a fasce con accessi prepagati. -il canone di 100€ è annuale e la tariffa dei conferimenti viene suddivisa in base agli ingressi: fino a 20 (€ 400,00), fino a 50 (€ 1.000,00), fino a 100 (€ 2.000,00), fino […]


Approfondisci

Informiamo che il Fondo territoriale per la qualificazione del settore – Formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratori, in vigore dal 2024, prevede un concreto vantaggio per le imprese edili artigiane regolarmente iscritte a EDILCASSA Veneto. Si tratta della seguente premialità: incentivo riconosciuto all’impresa che denunci nel sistema delle Casse Edili/Edilcasse, operai inquadrati al primo livello, in forza da oltre 18 mesi, in numero pari o inferiore ad un terzo del totale degli operai in organico. In cosa consiste il premio? Per le imprese che occupano fino a tre operai dipendenti, tale incentivo è riconosciuto anche in presenza di un solo operaio inquadrato al primo livello. Per quelle che hanno un solo operaio in organico, sarà riconosciuto solo qualora l’operaio medesimo abbia un inquadramento superiore al 1° livello. L’agevolazione viene riconosciuta ai datori di lavoro che rispettano un requisito preciso. Devono avere in organico operai inquadrati al primo livello (con anzianità superiore a 18 mesi) in numero non superiore a un terzo del totale degli addetti, con arrotondamento all’unità superiore in caso di decimale pari o superiore a cinque. La Cassa Edile di riferimento è quella presso cui risulta iscritto il maggior numero di operai dipendenti, indipendentemente dal livello; in caso […]


Approfondisci
25 Set 2025

Elementi concettuali e criteri operativi per la manutenzione del costruito storico della città di Venezia CICLO DI INCONTRI GRATUITI PREVIA REGITRAZIONE OBBLIGATORIA (*) Seminario n. 1 I metalli a Venezia. Architettura, tecnologia e restauro Sala Riunioni, Confartigianato Imprese VeneziaCastello 5653/4 – 30122 VeneziaGiovedì 2 ottobre 2025 – h. 16.00/20.00A cura di:▪ Arch. Luca Scappin, libero professionista;▪ Alessandro Ervas, Maestro d’Arte in Arte dei Metalli ed Oreficeria, restauratore, titolare della ditta Fucina Ervas. Seminario n. 2 Venezia. Saperi artigiani per la cura dal patrimonio costruito Università Iuav di Venezia – Cotonificio, AuditoriumDorsoduro, 2196 – 30123 VeneziaGiovedì 16 ottobre 2025 – h. 14.00/18.00A cura di:▪ Arch. Angela Squassina, docente di Restauro Architettonico Università IUAV di Venezia▪ Giorgio Berto, Stuccatore e restauratore, socio di Uni.S.Ve. Srl di Venezia, Presidente Gruppo Mestiere Restauro Confartigianato Imprese Veneto Seminario n. 03 I legni a Venezia. Architettura, tecnologia e restauro Sala Riunioni, Confartigianato Imprese VeneziaCastello 5653/4 – 30122 VeneziaGiovedì 30 ottobre 2025 – h. 16.00/20.00A cura di Arch. Luca Scappin, libero professionista; Seminario n. 04 Venezia. La transizione green delle attività artigiane e dei cantieri Università Iuav di Venezia – Cotonificio, AuditoriumDorsoduro, 2196 – 30123 VeneziaGiovedì 20 novembre 2025 – h. 14.00/18.00A cura di Arch. Francesco Trovò, […]


Approfondisci
19 Set 2025

CLICCA SUL NOME E SCOPRI LE NOSTRE ECCELLENZE ARTIGIANE 4GLASSMURANO ANNA CAMPAGNARI “ANARETA” ARTEFACT MOSAIC STUDIO BOTTEGA ORAFA ABC DI D’AGOSTINO ANDREA BOTTEGAD3SIGN CURIOSITÀ ARTISANALE DEI ROSSI STEFANIA DOGAL STRINGS LAGUNA FLA GROUP SRL LAMON MARMI SRL LIUTERIA DAVIDE PUSIOL LUNARDELLI EST. 1967 S.R.L. LABORATORIO ORAFO VITTORIO DIANA MAJEGA MURANO MC LEATHER ORSOLA MAINARDIS PAPEROWL DI GIANNICI STEFANIA PAVON RESTAURI DI FRANCESCO PAVON RAMOSALSO UPCYCLING ATELIER SIRECON S.R.L. SOGNO VENEZIANO ATELIER DI RUSSOLO GIULIA VIANELLO S.R.L. VIANELLO NADIA MURRINE DI TREBBI DAVIDE


Approfondisci

Dove: Sala Riunioni, Confartigianato Imprese Venezia; Castello 5653/4 – Venezia Quando: Giovedì 2 ottobre 2025, h 16.00-20.00 Relatori: Luca Scappin, architetto e Alessandro Ervas, maestro d’arte in Arte dei Metalli ed Oreficeria, titolare Fucina Ervas I contenuti del seminario Il seminario propone una disamina dei metalli usati negli edifici storici veneziani. Valutando le diverse tipologie di manufatti e le loro tecniche costruttive, si porrà attenzione alle principali differenze tra i materiali metallici preindustriali e quelli contemporanei. Si descriveranno i principali meccanismi di degrado che interessano metalli ferrosi e non ferrosi, evidenziando le diverse tipologie di alterazione e corrosione, e i corretti metodi di pulitura e di protezione. Partendo da casi studio veneziani verranno presentati aspetti teorici e pratici per effettuare interventi in linea con le teorie del restauro. Si porrà l’attenzione sulle differenze tra opere esposte all’esterno ed opere in ambiente protetto. Gli argomenti che verranno sviluppati sono i seguenti: – I metalli dell’architettura storica e le caratteristiche degli elementi strutturali: – Caratteristiche ambientali di Venezia e loro impatto sui metalli – Metodi di valutazione dello stato conservativo con riconoscimento dei fenomeni di degrado – Tecniche di pulitura, protezione e consolidamento – Criteri di scelta degli interventi: compatibilità, reversibilità, durabilità […]


Approfondisci
11 Set 2025

Seminario informativo – Giovedì 18 settembre 2025 – ore 11:00 Ristorante Punta Conterie Fondamenta Marco Giustinian 1 – Murano Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare le domande di registrazione per le Indicazioni Geografiche (IG) per prodotti artigianali e industriali, estendendo così la tutela a questi settori. L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) gestirà il nuovo sistema, che richiede la predisposizione di un disciplinare di produzione come condizione necessaria per ottenere la registrazione e accedere alle tutele europee.  I diritti nazionali esistenti, allo stato attuale delle cose, dovrebbero cessare di avere effetto dal 2 dicembre 2026, un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento UE.  Nel corso dell’incontro cercheremo di dare risposta ad una serie di domande, tra cui: Cosa sono le IG non alimentari?  Quando inizierà la registrazione delle domande?  Quali sono le condizioni per la registrazione?  Perché è importante questa novità per il Vetro artistico di Murano?  Dato che comunque il marchio IG per il Vetro artistico di Murano può rappresentare un importante strumento per la valorizzazione delle imprese del settore, oltre che un elemento riconoscibile a garanzia del consumatore si è ritenuto opportuno fare il punto su quello che è stato fatto e su quello che c’è da fare, Allo scopo […]


Approfondisci

Ricordiamo che dal 1° settembre 2025 è entrata in vigore la nuova direttiva dell’Unione Europea che segna una svolta importante nel settore della nail art. La normativa, in vigore in tutti i Paesi membri, impone il divieto assoluto di vendita, utilizzo e distribuzione di gel e smalti semipermanenti contenenti TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) e DMTA (Dimethyltolylamine). Si tratta di sostanze classificate come CMR di categoria 1B, ovvero cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione, secondo quanto stabilito dal Regolamento UE 2025/877, che modifica l’Allegato II del Regolamento cosmetici (CE) 1223/2009. Cosa cambia? Con l’entrata in vigore della nuova normativa, qualsiasi prodotto per unghie contenente TPO o DMTA è vietato, anche se già acquistato, sigillato o in uso. Il blocco è immediato e non sono previsti periodi di transizione: il divieto riguarda tutti i lotti, presenti nei saloni, nei laboratori, nei negozi e anche nelle case dei consumatori. Le aziende devono ritirare prontamente dal mercato tutti i prodotti non conformi, sia nei punti vendita fisici che nei cataloghi online. Il TPO è comunemente utilizzato come fotoiniziatore per indurire i gel UV, mentre il DMTA è impiegato come additivo. Tuttavia, entrambe le sostanze sono state identificate come pericolose per la salute umana […]


Approfondisci