Benessere

L’abilità dei maestri dell’acconciatura, i sapienti trattamenti di estetisti preparati, la competenza e la professionalità di odontotecnici e fisioterapisti contribuiscono in modo significativo, attraverso la cura dell’immagine, della forma fisica e della mente, a migliorare la qualità della nostra vita.
Inutile sottolineare che solo i centri riconosciuti garantiscono una sterilizzazione totale degli strumenti e delle attrezzature utilizzate, così come anche l’impiego di macchinari e l’applicazione di tecniche manuali, frutto dell’evoluzione tecnico scientifica che ha investito il settore in questi anni.

Presso Confartigianato Venezia, il settore benessere è suddiviso in:

- Acconciatura
- Estetica
- Odontotecnica
- Fitness e Wellness
- Fisioterapia
Download
9



News del settore

Dal 1 marzo 2015 sono entrate in vigore 6 nuove ordinanze di regolazione del traffico acqueo nei rii e canali a traffico esclusivamente urbano, distinte per categorie di trasporto, ossia: – trasporto persone conto proprio, istituzioni, noleggio senza conducente, trasporto di linea; –  taxi, noleggio c.c., Gran Turismo; – unità ad uso diporto e diporto destinato ad uso commerciale; – disposizioni di carattere generale; –  unità adibite a trasporto merci; –  gondole, sandoli in servizio pubblico di noleggio, altre unità a remi; Per agevolare la comprensione si allega il TESTO UNICO RIASSUNTIVO di tutte le precedenti ordinanze che è stato predisposto per agevolare il trasportatore o il diportista o l’impiantista con unità adibita al trasporto cose conto proprio a cogliere abbastanza facilmente le nuove disposizioni. Oltre a fare estrema attenzione ai limiti di velocità, vi suggeriamo di leggere attentamente il nuovo testo unico riassuntivo.


Approfondisci

Tutte le news

Obbligatoria dal 25 settembre, una convenzione Confartigianato Imprese per accompagnare gli associati nell’adempimento dell’obbligo Ricordiamo che dal 25 settembre 2025 entra in vigore l’obbligo di qualificazione per i tecnici manutentori antincendio, come previsto dal DM 1° settembre 2021. Chi effettua attività di manutenzione, controllo, verifica o sorveglianza su impianti e attrezzature antincendio dovrà ottenere una certificazione di idoneità tecnica rilasciata dai Vigili del Fuoco. Chi riguarda l’obbligo? L’obbligo riguarda in modo trasversale vari settori economici: installazione di impianti, serramenti, meccanica e legno. Si precisa che l’obbligo in questione riguarda tutte le fasi di manutenzione dei presidi antincendio e non quella dell’installazione/realizzazione dei sistemi antincendio. L’obbligo è dunque trasversale; non riguarda, cioè, soltanto le imprese operanti nel settore impianti, seppure abilitate ai sensi del D.M. 37/2008, ma anche tutte quelle che svolgono attività di manutenzione dei presidii antincendio (inclusi serramentisti del settore metallo e legno). A titolo esemplificativo, di seguito si riportano i presidii interessati: -Estintori -Idranti -Porte e finestre tagliafuoco -Sprinkler -IRAI – rilevazione allarme incendio -EVAC -Impianti ad estinzione gassosa -Impianti a schiuma -Impianti aerosol -Impianti “water-mist” -Impianti a polvere -Impianti a riduzione d’ossigeno -Impianti a pressione differenziale Cosa bisogna fare Dal 25 settembre 2025, quindi i manutentori, per continuare a svolgere attività di manutenzione ordinaria, dovranno alternativamente: – Qualificarsi tramite il […]


Approfondisci

Vi informiamo che da venerdì 1° agosto, è ufficialmente in funzione il nuovo sistema elettronico di controllo della velocità delle imbarcazioni Si.Sa., detto anche Barcavelox, nei canali della città di Venezia. Il sistema, progettato specificamente per la città storica e omologato secondo gli standard vigenti, si basa su una rete di oltre 100 postazioni dislocate nei punti più sensibili della rete acquea urbana: Canal Grande, Canale della Giudecca, Piazzale Roma, San Marco, San Zaccaria, Fondamente Nove, e altre aree ad alto traffico. Barcavelox funziona in maniera simile al tutor autostradale, utilizzando sensori radar e telecamere per rilevare la velocità delle imbarcazioni e accertare eventuali violazioni. La fase di sperimentazione “in bianco” iniziata il 1° giugno, ha permesso di testare e calibrare il sistema. In questo periodo sono state registrate fino a 150 potenziali violazioni al giorno, soprattutto nel Canal Grande, in particolare in prossimità della stazione ferroviaria, zona ritenuta tra le più critiche. Ora, superata la fase di test, il sistema entra a regime e sarà operativo a tutti gli effetti: le prime sanzioni potranno essere emesse a partire già da ven. 1° agosto. I limiti di velocità, che variano da 5 a 20 km/h a seconda delle aree e […]


Approfondisci
NOT_FOUND