Benessere

L’abilità dei maestri dell’acconciatura, i sapienti trattamenti di estetisti preparati, la competenza e la professionalità di odontotecnici e fisioterapisti contribuiscono in modo significativo, attraverso la cura dell’immagine, della forma fisica e della mente, a migliorare la qualità della nostra vita.
Inutile sottolineare che solo i centri riconosciuti garantiscono una sterilizzazione totale degli strumenti e delle attrezzature utilizzate, così come anche l’impiego di macchinari e l’applicazione di tecniche manuali, frutto dell’evoluzione tecnico scientifica che ha investito il settore in questi anni.

Presso Confartigianato Venezia, il settore benessere è suddiviso in:

- Acconciatura
- Estetica
- Odontotecnica
- Fitness e Wellness
- Fisioterapia
Download
9



News del settore

  ODONTOTECNICI E PRIVACY COSA CAMBIA CON IL NUOVO “REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679  LA TUA AZIENDA E’ PRONTA?   Seminario Informativo     Si terrà martedì 8 maggio 2018 ore 19,30 nella sede di Confartigianato Città Metropolitana di Venezia (Marcon – via Lombardi 19) un seminario gratuito per le imprese di odontotecnica dal titolo REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 E ODONTOTECNICI. E’ OBBLIGATORIO: LA TUA AZIENDA E’ PRONTA?  E’ un’iniziativa seminariale di stringente attualità (il Regolamento 2016/679 sulla privacy entra in vigore dal 24 maggio 2018) e particolarmente avvertito dagli odontotecnici che molto spesso trattano dati personali e soprattutto sensibili, soggetti a maggiori tutele per quanto concerne la privacy.  LOCANDINA SEMINARIO 8 MAGGIO Privacy


Approfondisci

Si ricorda che dal 1 Gennaio 2018 sono scattate nuove norme per la commercializzazione dei sacchetti di plastica forniti dai venditori ai consumatori. L’aspetto rilevante è che da tale data tutte le tipologie di borse di plastica non potranno più essere omaggiate, ma distribuite esclusivamente a pagamento con l’indicazione di una distinta voce di spesa sullo scontrino fiscale o fattura. Tale obbligo riguarda sia le borse monouso che quelle riutilizzabili. Anche se la ratio appare incomprensibile e ogni tentativo di chiarimento del legislatore non convince, purtroppo gli obblighi previsti dal maxiemendamento sul Mezzogiorno recante le nuove e più restrittive disposizioni riguardanti le “Nuove regole per la commercializzazione dei sacchetti di plastica” (legge di conversione 3 agosto 2017, n. 123) sono chiari. Questi i principali divieti: 1) è vietata la commercializzazione di borse di plastica in materiale LEGGERO (con uno spessore della singola parete inferiore ai 50 micron) fatte salve le borse ultraleggere (spessore pareti inferiore ai 15 micron con materia prima rinnovabile non inferiore al 40% ), ma solo per utilizzo di imballo primario per generi alimentari freschi 2) è permessa la commercializzazione di borse di plastica riutilizzabili solo per il trasporto secondo le specifiche riportate in tabella 3) è […]


Approfondisci

Come noto Confartigianato Venezia ha aderito ormai da due anni al Consorzio CAEM (attuale fornitore Eviva Spa) il cui scopo principale è quello di ridurre i costi di luce e gas per i laboratori e le botteghe in genere. Ad oggi il nostro Sportello Energia (ref. Francesco Polo, t. 041 5299270) ha effettuato più di 400 analisi gratuite che hanno evidenziato risparmi reali anche consistenti. Se volete verificate, pertanto – senza nessun costo e alcun impegno – se i vostri attuali fornitori di luce/gas applicano prezzi ‘concorrenziali’, vi suggeriamo di inviare via mail o far recapitare al nostro Sportello Energia copia (completa) dell’ultima bolletta aziendale di luce e/o gas. Entro 48 ore vi verrà fornita un’analisi in cui saranno evidenziati i possibili risparmi annui in negozio/laboratorio. Un’ulteriore conferma della validità dell’accordo, oltre alla concreta possibilità di risparmiare, è data dalla soddisfazione dei neo clienti CAEM (ossia imprese che hanno scelto come fornitore Eviva Spa). Ultima cosa, ma non certo meno importante, la possibilità di avere sempre e comunque un interlocutore ‘fisico’ per l’analisi delle bollette e l’eventuale firma del nuovo contratto. Per cui nessun numero verde cui rivolgersi !!


Approfondisci

    Più di qualche azienda che ha scelto Gala Spa come fornitore di energia elettrica ci ha informato di aver ricevuto dall’acquirente Unico una comunicazione in cui l’azienda viene avvisata che dal 18/07/2017 verrà automaticamente ‘trasferita’ nel servizio di Maggior Tutela o nel servizio di Salvaguardia con tariffe diverse da quelle previste nel contratto di fornitura stipulato. La motivazione di tale presa di posizione è dovuta all’inadempienza contrattuale della società GALA Spa nei confronti del distributore locale E-Distribuzione che in data 24/06/2017 ha risolto il contratto di trasporto dell’energia elettrica. Ovviamente l’azienda che ha scelto il fornitore Gala Spa non ha nessuna responsabilità di questa situazione; per evitare l’attivazione del Servizio di Maggior Tutela per le forniture in bassa tensione o di Salvaguardia per le forniture in media tensione, l’azienda può scegliere un nuovo fornitore di energia elettrica entro il 17/07/2017 oppure, se non lo farà entro tale data, continuerà a ricevere la fornitura di energia elettrica alle tariffe stabilite dall’Autorità per l’energia e, successivamente, optare per le forniture nel libero mercato. Suggeriamo alle aziende interessate, pertanto, di contattare il nostro Sportello Energia che è in stretto contatto con il Consorzio CAEM che opera nel mercato libero dell’energia elettrica […]


Approfondisci

E’ ormai operativo da qualche giorno il nuovo Ufficio Confartigianato Venezia a San Pietro in Volta 110/B Pellestrina (Loc. Portosecco). Il nuovo ufficio, a disposizione delle aziende locali ogni martedì mattina (orario 9.15 / 12.00), è più funzionale del precedente in quanto dispone anche di una saletta riunioni al primo piano per svolgere attività formativa. Mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 19.00 è stato organizzato un momento conviviale per inaugurare l’ufficio: prima, dalle ore 18.00, per le aziende interessate, si terrà un incontro informativo tenuto dalla Dott.ssa Lara Citon sul tema “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese”. Vi chiediamo pertanto, per motivi organizzativi, di confermare la vostra presenza specificando se presenti sia all’incontro (ore 18) che all’inaugurazione (ore 19) oppure solo all’inaugurazione. Grazie per la collaborazione, è sufficiente una telefonata (t. 041 5299270) o una mail di conferma !  


Approfondisci

  L’ Anap (Associazione Nazionale Anziani Pensionati) della Confartigianato città Metropolitana di Venezia in collaborazione con l’associazione di San Donà di Piave, organizzano sabato 20 maggio 2017 ore 17,00 presso il teatro metropolitano “Astra” di San Donà di Piave (VE) lo spettacolo teatrale “Truffattori contro tutti” di e con Moreno Morello e la Compagnia del Raggiro. Lo spettacolo è stato inserito nella campagna nazionale sicurezza per gli anziani, tra Ministero dell’Interno e Anap nazionale, che è stata presentata il 3 maggio in conferenza stampa a Roma nella sede dell’Anap alla presenza del Ministro dell’Interno. Ricordiamo che il fenomeno delle truffe, in particolare agli anziani, nonostante il lodevole impegno delle Forze dell’Ordine, è una tipologia di reato in aumento, che mina la sicurezza delle persone più fragili e più deboli e che spesso non viene denunciato, lasciando le vittime in un profondo stato di disagio. Abbiamo perciò pensato che anche un evento gradevole e “leggero” come uno spettacolo teatrale possa, talvolta più proficuamente di un convegno ad hoc, promuovere la conoscenza del fenomeno e fornire buone pratiche ai cittadini per difendersi dalle trappole sempre più sofisticate dei malfattori. Entrata libera con il contributo di 1 Euro


Approfondisci

  Dopo gli incontri sulla nuova legge di bilancio e il focus sul regime della contabilità per cassa, l’Associazione organizza un nuovo approfondimento gratuito su “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese artigiane”. Relatrice è la dott.ssa Lara Citon che farà una panoramica sulle varie tipologie di incentivi e bandi regionali POR. Questi i temi che verranno trattati: – bandi POR per contributi alle imprese artigiane; – agevolazioni per imprenditoria giovanile e femminile; – nuova Legge Sabatini; fondo di garanzia PMI; – super-iper ammortamento; – cenni su altre agevolazioni. Per agevolare la partecipazione lo stesso incontro verrà replicato nei vari territori secondo la seguente programmazione: Venezia, San Polo Nomboli, Calle Corner 2767/A Mercoledì 26/04 – ore 17.30/19.00; Ca’ Savio, Sala ex-Centro Civico, via Concordia 27 Giovedì 27/04 – ore 18.00/19.30; Murano, Palazzo da Mula – Sala municipalità Mercoledì 03/05 – ore 17.30/19.00 Per partecipare è sufficiente compilare la scheda di adesione allegata. Scheda adesione_INCENTIVI


Approfondisci

Tutte le news

Dal 10 al 12 ottobre 2025 Venezia tornerà ad accogliere SAOR, il festival diffuso che celebra il patrimonio gastronomico veneziano con lo sguardo rivolto al futuro. I temi che affronterà sono: sostenibilità ambientale, inclusione alimentare, creatività e condivisione culturale. Dalla sua prima edizione nel 2019, SAOR ha portato in città e nelle isole decine di eventi, centinaia di partecipanti e un entusiasmo contagioso: laboratori, showcooking, degustazioni, incontri e performance che hanno fatto dialogare cuochi, produttori, artisti, associazioni, scuole e cittadini. A chi è rivolto il Festival? L’invito è aperto a soggetti attivi nel Comune di Venezia. Alle proposte selezionate verrà riconosciuto un contributo forfettario di 700 euro a sostegno delle spese organizzative. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail saor@comune.venezia.it entro e non oltre il termine di Mar. 08 settembre 2025  Per ulteriori informazioni si invitano le aziende a consultare il bando del Comune di Venezia al seguente link:  https://www.comune.venezia.it/it/content/bando-pubblico-la-raccolta-manifestazioni-interesse-la-realizzazione-attivit-nell-ambito 


Approfondisci

Una soluzione condivisa per la continuità d’impresa Lunedì 15 settembre 2025 alle ore 17.00 a Forte Marghera – Mestre (VE) si terrà l’evento, organizzato dalla nostra Organizzazione regionale, dedicato al settore orafo dal titolo: “Botteghe Orafe. Lavorare in rete, una soluzione condivisa per la continuità d’impresa”. Interverranno: -la dott.ssa Anna Miazzo, dell’Ufficio Studi di Confartigianato Veneto per una analisi del contesto nel che verrà presentata -il dott. Giovanni Carrer, che presenterà la proposta da condividere con le imprese finalizzata a lavorare in rete -l’Avvocato Eva Bredariol, esperta di reti di impresa, conoscitrice delle imprese artigiane che contribuirà a dare uno sguardo più ampio alle opportunità che può dare una rete. Cliccare qui per vedere la locandina dell’evento. Al termine dell’incontro è previsto un momento di aperitivo di networking. Si segnala che per partecipare è necessario iscrivervi attraverso il link eventbrite


Approfondisci
NOT_FOUND