Artistico

L’artigianato artistico costituisce l’anima del made in Italy, lo stile che il mondo ci invidia. L’eccellenza dell’artigianato artistico locale è la produzione di un lampadario di Murano o di una scultura in vetro in stile moderno, il restauro di capolavori d’arte, l’incisione di un gioiello, la realizzazione di un costume d’epoca o la decorazione di una maschera carnevalesca, la lavorazione di perle e murrine in vetro o ancora di oro, argento ed altri metalli preziosi rappresentano solo alcune delle tante espressioni caratteristiche dell’artigianato veneziano più antico e raffinato.

In tutti questi oggetti artistici la tradizione si coniuga con il desiderio di creatività e rinnovamento continuo adottando soluzioni tecnologiche innovative. L’artigianato artistico è l‘arte di saper fare’ e il ‘saper fare ad arte’. E’ lo straordinario equilibrio tra l’intelligenza della mano, la creatività della mente, la passione del cuore.

Questi artigiani sono protagonisti fedeli alla tradizione di regole antiche ma insieme coraggiosi pionieri di design innovativo e di sperimentazioni d’avanguardia per assecondare una clientela sempre più sofisticata.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore artistico, sono suddivisi in:

- Ceramisti (produzione e decorazione)
- Decoratori con fiori
- Mascherai
- Produzione complementi d'arredo
- Orafi argentieri
- Lavorazione ferro battuto
- Restauratori beni culturali
- Fonderie artistiche
- Lavorazione vetro (prime e seconde lavorazioni)
- Perle (produzione e lavorazione)
Download
9



News del settore

Tutte le news

Confartigianato Imprese Veneto, in collaborazione con SmartLand, ha avviato, a fine dello scorso aprile, una ricerca sulla filiera delle costruzioni dal titolo “EDILIZIA 6.0. L’edilizia in Veneto di fronte alle sfide dei prossimi 15 anni”. La ricerca ha l’obiettivo di indagare il posizionamento della filiera delle costruzioni e delle imprese artigiane in Veneto. Questo rispetto agli obiettivi e alle relative sfide per il futuro, individuando criticità, opportunità e direzioni da prendere. Lo scopo è rendere le imprese artigiane del settore pronte a cogliere questi cambiamenti e tradurli in azioni di innovazione strutturali sia dal punto di vista formativo, che da quello operativo, nonché culturale verso la sostenibilità. Lo studio si compone di 4 fasi: 1)Indagare il contesto attuale in cui si muove la filiera; 2)Analizzare le attuali caratteristiche della filiera; 3)Cogliere le opportunità e le criticità legate ai cambiamenti in atto 4)Mettere a sistema le informazioni raccolte e individuare le possibili azioni da attivare a livello associativo e di singola impresa. Il lavoro è giunto ora alla fine della prima parte. L’analisi quantitativa dei dati statistici e contabili verrà integrata con una indagine qualitativa basata su un questionario rivolto alle imprese associate delle costruzioni e impiantistica e sarà funzionale ad analizzare l’attuale […]


Approfondisci
NOT_FOUND