Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

Confartigianato Venezia è intervenuta nei giorni scorsi nel confronti del Comando Polizia Municipale per richiedere un’intensificazione dei controlli in Città al fine di contrastare il fenomeno dell’abusivismo in vista del prossimo 8 marzo e della vendita di mimose. A testimonianza dell’interessamento si allegano i nostri interventi sulla stampa. La Nuova di Venezia Mestre Corriere del Veneto Venezia Today


Approfondisci

Webinar online Lunedì 14 marzo 2022 – ore 17.30 Lo scorso dicembre è stato pubblicato il D.L. 215 che ha determinato un ulteriore inasprimento delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro, tra cui la possibile sospensione delll’attività.Bisogna capire la portata delle varie modifiche, conoscere le altre novità del provvedimento e verificare se la propria azienda rientra negli obblighi previsti. Destinatari: tutti gli imprenditori artigiani e loro collaboratori operantinei settori trasporti, servizi alla persona, artistico, manifatturiero Relatore: Prof. Gianni FinottoEsperto in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Moderatore: Geom. Luciano TieghiResponsabile Categorie Confartigianao Città Metropolitana Venezia Partecipazione libera previa prenotazione obbligatoria al link:https://prepostisicurezza.eventbrite.it Segreteria organizzativa Artambiente s.c.r.l. tel. 041 5284230 – mail:info@artambiente.com


Approfondisci

Seminario in presenza Per imprenditori artigiani del comparto casa Giovedì 24 marzo 2022 – 17.30/19.30Sala Riunioni, ConfartigianatoCastello, San Lio 5653/4 – Venezia Intervengono:– Arch. Cipriano BortolatoReferente linea edilizia SPISAL AULSS3 Serenissima. Coordinatore Gruppo Sicurezza nei Cantieri della Regione Veneto – Arch. Antonio GirelloConsulente Confartigianato Imprese Venezia in materia di sicurezza nei cantieri Moderatore:  Geom.  Luciano Tieghi, Responsabile Area Ambiente/Sicurezza – Confartigianato Città Metropolitana Venezia La Legge 215/2021 – il cosiddetto “Decreto Fiscale” – ha apportato numerose modifiche al  D.Lgs.  81/2008, il Testo Unico in materia di Sicurezza. Uno degli  aspetti  più rilevanti è la “responsabilizzazione” della figura del  Preposto,  che diviene ancor più centrale nel garantire il rispetto delle  misure di sicurezza con la sua azione di vigilanza e di intervento per  l’interruzione delle attività lavorative svolta direttamente “in campo”. Nel seminario sarà approfondito il nuovo ruolo del Preposto alla sicurezza  all’interno  dei  cantieri  temporanei con i relativi obblighi e responsabilità,  oltre che i conseguenti adempimenti a carico del datore di lavoro. Per la partecipazione, è obbligatorio presentare il Greenpass base. La  partecipazione al seminario è gratuita previa prenotazione obbligatoria al link  https://prepostiedilizia.eventbrite.it  (si seguirà l’ordine cronologico). Prevista inoltre la possibilità di partecipare in modalità webinar. Agli interessati sarà mandata una mail con il relativo link. Info. Artambiente s.c.r.l. – tel. 041 5284230


Approfondisci
NOT_FOUND