Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

Strutture, superfici, forme decorative e criteri di intervento L’evento si terrà martedì 15 aprile 2025 dalle ore 18.00 alle 19.30, presso la Sala Riunioni, Castello 5653/4 di Confartigianato Venezia, con l’architetto Luca Scappin. L’incontro intende far conoscere i tipi di strutture di orizzontamento, dai solai di piano alle coperture, in relazione alle diverse configurazioni assunte nell’edilizia storica veneziana. E ancora, gli assetti spaziali, le forme delle giunzioni tra elementi, i tipi di connessioni con l’involucro murario e le forme di finitura superficiale sono gli elementi riconoscibili che permettono una corretta progettazione nel restauro. Sulla base del riconoscimento degli assetti storici si propongono i criteri progettuali da adottare per l’intervento. Temi -Le strutture di solaio: tipi, connessioni, superfici -Travi composte: modalità di impiego -Le strutture di copertura: tipi e caratteri costruttivi -Criteri di intervento Partecipazione gratuita previa prenotazione al link https://legnonellecostruzioni.eventbrite.it Info: 041 5299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia,it


Approfondisci

L’Associazione è stata recentemente contattata da una casa editrice veneziana per collaborare alla realizzazione di un volume dedicato al nostro artigianato artistico/manifatturiero. Si tratta di un progetto che non avrà le caratteristiche di un catalogo commerciale, ma piuttosto quelle di un testo narrativo, in cui troveranno spazio le storie professionali e di vita dei nostri artigiani. La collaborazione che ci è stata richiesta è di segnalare i nominativi delle aziende interessate. Sarà poi cura della casa editrice valutare in piena autonomia le candidature maggiormente in linea con il progetto editoriale. Per le aziende selezionate l’impegno richiesto, quantificabile indicativamente in due ore, consiste nel rilasciare un’intervista, durante la quale verranno raccolte le informazioni utili alla narrazione. La struttura del libro e come poter essere inseriti Il libro, inoltre, conterrà delle foto e un codice QR che rimanderà ad un breve video aziendale. Un testo, quindi, interattivo grazie ai contenuti multimediali che accompagneranno le storie. Sottolineiamo che la partecipazione a questo progetto non prevede alcun esborso economico a carico delle aziende. Le aziende interessate a segnalare la propria candidatura devono contattare l’Ufficio Categorie dell’Associazione (rif. Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) – entro mercoledì 9 aprile p.v.  Gli interessamenti registrati saranno prontamente trasmessi dalla Scrivente alla casa […]


Approfondisci

Dal consiglio dei ministri arriva la proroga al 1° gennaio 2026 ‘Apprezziamo la sensibilità del Governo che, nel prevedere la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze contro le calamità naturali, ha compreso la necessità di offrire più tempo per individuare soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle micro e piccole imprese’. È il commento del Presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli sul rinvio deciso dal Consiglio dei Ministri di sabato scorso e che sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese.Il termine è differito al: -1° ottobre 2025 per le medie imprese –1° gennaio 2026 per le piccole e microaziende, quindi tutte le imprese artigiane. Rimane invece fermo all’1 aprile 2025 il termine per le grandi imprese, per le quali però non scatteranno per ora le sanzioni per chi non si adegua. Le osservazioni di Confartigianato La nostra Organizzazione nazionale ha sottolineato inoltre l’importanza di utilizzare la proroga per fare chiarezza su molti aspetti ancora oscuri del decreto attuativo dell’obbligo di assicurazione: beni da assicurare, danni da risarcire, confrontabilità delle offerte delle assicurazioni.  “‘Un impegno che ci auguriamo possa iniziare fin dal tavolo convocato lunedì 31 marzo dal Ministero delle Imprese e del made in Italy con le Organizzazioni imprenditoriali e Ania con l’obiettivo […]


Approfondisci
NOT_FOUND