Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

Confartigianato Trasporti del Veneto, insieme a Cna-Fita del Veneto e FAI Conftrasporto Veneto, organizzano per giovedì 17 marzo 2022, alle ore 12.00, un’assemblea. Si terrà presso la sede di Confartigianato Imprese Veneto – Via Torino 99 a Mestre. Sarà disponibile anche il link https://call.lifesizecloud.com/extension/4200175 utilizzando il browser Chrome o Explorer. Cliccando qui potrete vedere il comunicato stampa. INTERVERRANNO Confartigianato Trasporti – Michele VarottoCNA Fita Veneto – Paolo FantinatoFAI Regionale Veneto – Gianni Satini


Approfondisci
10 Mar 2022

Potrebbe esserci un’altra boccata d’ossigeno per Murano e le attività “energivore” legate alla produzione di vetro. In seguito alla approvazione del decreto legge “Energia” è stato previsto un sostegno diretto che sarà utilizzato anche dalle aziende veneziane e muranesi. Il decreto, approvato dal Consiglio dei ministri è ora in fase di conversione. All’articolo 4 introduce un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta per i settori altamente dipendenti dal gas, tra cui anche il vetro. Questo sostegno andrà a diminuire la pressione fiscale, non si tratta quindi di un contributo a fondo perduto. Non arrivano soldi, ma si detraggono da tasse, contributi ecc . La pressione della nostra Associazione non si ferma qui. L’obiettivo è quello di stanare in tempi rapidi anche il contributo previsto dalla legge di bilancio 2021, approvata a dicembre, che prevede uno stanziamento di 5 milioni di euro per le aziende di vetro di Murano e ceramica. Comprendendo le enormi difficoltà per le aziende coinvolte nell’aumento sconsiderato dei prezzi, confermiamo il nostro impegno a rappresentarle nei confronti di tutte le istituzioni e gli enti che abbiano ancora voce in capitolo sul tema. Alleghiamo per chi volesse approfondire l’argomento anche gli articoli apparsi oggi sulla stampa. […]


Approfondisci

Confartigianato Venezia è intervenuta nei giorni scorsi nel confronti del Comando Polizia Municipale per richiedere un’intensificazione dei controlli in Città al fine di contrastare il fenomeno dell’abusivismo in vista del prossimo 8 marzo e della vendita di mimose. A testimonianza dell’interessamento si allegano i nostri interventi sulla stampa. La Nuova di Venezia Mestre Corriere del Veneto Venezia Today


Approfondisci
NOT_FOUND