04 Ago 2022

Gentili amici, è con un po’ di commozione che vi scrivo queste righe. Dopo 42 anni di impegno in Associazione è arrivato anche per me il momento della pensione. Lascio pertanto il ruolo attivo di Segretario e Direttore dell’Associazione Artigiani Venezia – Confartigianato, dopo aver preparato a lungo l’avvicendamento con il nuovo Segretario. Momento questo certamente delicato, ma che – per come è stato gestito dalla Giunta Esecutiva e dal sottoscritto – consentirà di poter contare su altri prestigiosi traguardi e successi. Con un’assistenza sempre migliore per i nostri soci e amministrati e con assoluta attenzione alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato veneziano, di Cavallino-Treporti, Murano, Lido, Burano e Pellestrina. I ricordi di questi anni sono molti, ma nessun rimpianto in quanto ogni giorno l’ho vissuto all’insegna del massimo impegno e del massimo entusiasmo, con miriadi di iniziative realizzate e molti importanti successi, e certamente anche con qualche delusione. Adesso è giusto guardare al futuro, ai ragazzi che aprono attività e sono soli con Internet e il loro telefonino, ai padri che non riescono a passare le aziende ai figli, e cercare di portare avanti i temi della salvaguardia dell’artigianato guardando al domani. Il sottoscritto ha avuto nell’Associazione la sua […]


Approfondisci

Contributi a fondo perduto e agevolazioni. Attivo un servizio per la predisposizione e invio delle domande Al via il Fondo imprese creative, l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate. Presentazione delle domande La domanda può essere compilata e presentata in base al seguente calendario: Dal 20 giugno 2022 – ore 10.00Compilazione online delle domande. Dal 5 luglio 2022 – ore 10.00Invio online delle domande. Sul canale Youtube di Invitalia è visualizzabile il webinar di presentazione. La misura favorisce gli investimenti fino a 500.000 euro – considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante – finalizzati alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creative, da realizzare in 24 mesi. Le attività finanziabili sono principalmente quelle riferibili: -alle attività culturali e artistiche-al settore audiovisivo (tv, cinema e contenuti multimediali)-al design-ai festival -alla musica-alla letteratura-alle arti dello spettacolo-al software e ai videogiochi-all’architettura-agli archivi-alle biblioteche, ai musei-all’artigianato artistico. Tipologia delle agevolazioni ed esempi di spese finanziabili Le agevolazioni consistono in: -finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa-contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa Le imprese devono finanziarie con risorse proprie […]


Approfondisci

Il Governo anticipa la scadenza delle sanzioni: dal 30 giugno multe agli esercenti, commercianti e artigiani che non accettano bancomat e carte di credito. Non più quindi da gennaio 2023, bensì il 30 giugno 2022. Questo dipende dall’entrata in vigore del decreto del Consiglio dei ministri, che avverrà nelle prossime settimane con l’atto di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L’obbligo di possedere un POS per i pagamenti elettronici, è in vigore già dal 2014 ma, sinora, senza essere accompagnato da sanzioni. Ora il giro di vite. Il provvedimento contiene una serie di misure per snellire alcune procedure legate alla messa a terra del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La multa parte da un minimo di 30 euro a cui si aggiunge il 4% del valore della transazione negata. Nel caso di un acquisto da 100 euro, il rifiuto delle carte può portare ad una sanzione di 34 euro. Proprio la mancata previsione di uno specifico regime sanzionatorio (in caso di mancata accettazione del pagamento POS) ha indotto molti esercenti, artigiani e professionisti a posticipare l’investimento. La disposizione chiarisce, inoltre, che l’obbligo di accettazione di carte di pagamento, è assolto. Se ci si riferirà almeno una tipologia di carta di […]


Approfondisci