Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

  Sarà un gesto romantico al tempo del Coronavirus, che parla d’amore per la città e rispetto della tradizione; i fioristi decoratori di Confartigianato San Lio Venezia il 25 aprile hanno deciso che non faranno mancare i bòcoli nelle case dei veneziani che ne faranno loro richiesta. “Il nostro è un modo di stare vicini ai clienti e di tenere viva un questa secolare tradizione anche in un momento come questo – spiega Andrea Dabalà, titolare della Fioreria Al Bòcolo e presidente di categoria alla Confartigianato -. L’idea ci è venuta spontaneamente, perché la tradizione è la nostra storia, e la storia è un legante importantissimo per la collettività. Venezia ha superato tante difficoltà, e questa drammatica situazione non può cancellare un gesto la cui origine parte dalla storia della Serenissima”. Avere il bòcolo a casa sarà dunque semplicissimo, basterà telefonare alle fiorerie aderenti alla Confartigianato che hanno che hanno condiviso questa iniziativa e chiedere, con un consiglio: “Ovviamente per motivi logistici non bisogna aspettare il 25 per fare l’ordine, ma conviene prendersi per tempo e farlo appena possibile, anche perché non è materialmente fattibile il poter raggiungere tutti i clienti e quindi dopo un certo numero di prenotazioni la […]


Approfondisci
23 Apr 2020

Acconciatori e centri estetici “E’ ora di pensare alla riapertura!” Intanto è confermata la possibilità di vendita a distanza dei prodotti professionali con consegna a domicilio 1. IL NOSTRO IMPEGNO E LE NOSTRE PROPOSTE IN VISTA DELLA RIAPERTURA DELL’ATTIVITA’ Il settore acconciatura/estetica tra tutti quelli del comparto artigiano è probabilmente quello che pagherà, alla fine dell’emergenza sanitaria, il conto più salato. I 120 operatori della Venezia insulare hanno necessità di riprendere il prima possibile l’attività: il tempo e la liquidità stanno ormai per scadere. Siamo pienamente consapevoli delle grossissime difficoltà in cui versa la categoria aggravate da un continuo via vai all’interno di abitazioni e condomini di pseudo operatori del taglio e del trattamento facile; mai come in questi giorni l’abusivismo dilaga creando ulteriore danno alle aziende del settore. Anche per questo è ancora più urgente necessario pensare concretamente alla fase 2, quella della riapertura: in quest’ottica, tramite la nostra Organizzazione nazionale, abbiamo presentato al Governo alcune linee guida per favorire la ripresa dell’attività. A questo proposito, a più di un mese di distanza dalla chiusura delle attività, in attesa delle decisioni Governo sulla data di riapertura, la categoria ci chiede cosa c’è da fare per garantire la sicurezza di […]


Approfondisci
20 Apr 2020

Con riferimento alla richiesta di finanziamento agevolato con garanzie del Governo per un importo massimo fino a 25.000 € inviamo la circolare allegata che vi invitiamo a leggere con estrema attenzione. In estrema sintesi, e con parole semplici, riepiloghiamo gli aspetti più importanti da sapere: A) importo massimo richiedibile: 25.000€ con il limite del 25% sui ricavi; trattandosi di prestito è prevista un’istruttoria da parte della banca o del Consorzio di garanzia Fidi – Cofidi con relative spese e tasso di interesse; B) prestito da richiedere per sole esigenze di liquidità aziendali. Durata: 6 anni. Per i  primi due anni restituzione dei soli interessi; a partire dal 3° anche quota capitale; C) ciascuna banca o Cofidi, nonostante le raccomandazioni del Governo e delle parti sociali, decide in totale autonomia se attivare l’operazione ed eventualmente il tasso di interesse da applicare; è comunque previsto un tetto massimo all’interno di un intervallo puramente indicativo tra l’1.2% e il 2%; D) verificata la disponibilità della banca o Cofidi e compresi i costi dell’operazione la richiesta del prestito va attivata tramite specifico modulo per la cui compilazione l’Associazione è a totale disposizione (Ufficio Categorie, tel.  041 5299270; mail: ufficio categorie@artigianivenezia.it ); E) inviata la […]


Approfondisci
NOT_FOUND