Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

L’Associazione sta organizzando un corso completamente GRATUITO finanziato dal Fondo Sociale Europeo per le aziende socie dal titolo “PAROLE E IMMAGINI IN INTERNET”. Obbiettivo del percorso è dare gli strumenti anche al piccolo imprenditore per essere autonomo nel comporre scatti e descrivere i propri prodotti per il web. Il percorso che andremo a descrivere nel dettaglio all’interno del programma allegato sarà tenuto dall’Arch. Berger e dalla Dott.ssa Billei, entrambi docenti e nostri consulenti, che si sono specializzati nel web marketing anche per i piccoli imprenditori che devono necessariamente ottimizzare il proprio tempo. L’opportunità è molto importante in quanto normalmente tali percorsi hanno un valore estremamente elevato ed esclusivamente grazie al finanziamento della Regione Veneto potrà essere erogato gratuitamente alle nostre aziende socie. Parole e immagini in rete ADESIONE CORSO da restituire entro e non oltre Mercoledì 06 Luglio 2016 (ufficio.categorie@artigianivenezia.it – fax. 0415299279)  


Approfondisci

Si terrà Martedì 28 Giugno 2016, dalle ore 15.00 nel contesto del Parco Scientifico Tecnologico VEGA (Edificio Lybra) Viale delle Industrie 19/d 30175 Venezia – Marghera (VE), il convegno dal titolo “RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: NUOVE OPPORTUNITA’ DI COOPERAZIONE PER LE IMPRESE”. Durante il convegno verrà affrontato l’importante argomento della BioEdilia come possibile nicchia di mercato nel quale potrebbero affermarsi le MPI del nord-est anche attraverso nuove ed efficienti forme organizzative. Descrizione intervento Workshop rivolto alle aziende partecipanti, incentrato sui fattori che possono attivare e sostenere lo sviluppo di piani di medio periodo e strategie di INNOVAZIONE INTELLIGENTE E SOSTENIBILE nelle imprese coinvolte. Si andranno a individuare i processi e le aree aziendali potenzialmente interessate ai cambiamenti previsti. L’intervento si prefigge inoltre di coinvolgere le istituzioni locali, quali ad esempio i Comuni, sottolineando l’importanza per il territorio delle materie oggetto della formazione per le imprese del settore CASA. Sarà effettuato un approfondimento sulle tematiche proposte dal progetto e sull’articolazione degli interventi progettati. L’attività sarà guidata da un consulente esperto, in rappresentanza della Camera di Commercio di Venezia. Per maggiorni informazioni e prenotazioni contattate il nostro Ufficio Categorie allo 0415299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia.it   Scarica il programma: PROGRAMMA CONVEGNO Scarica la scheda […]


Approfondisci

  E’ stato recentemente siglato un accordo tra Venice City Sightseeing e Confartigianato Venezia per  promuovere il servizio turistico del noto operatore che da settembre 2015 naviga in Laguna con i suoi inconfondibili ‘battelli rossi’. L’obbiettivo è quello di promuovere gli  itinerari in laguna e nel contempo favorire lo shopping dei turisti utenti di City Sightseeing presso i negozi aderenti all’iniziativa. L’intesa, quindi, vuole valorizzare il tessuto locale entrando in partnership con commercianti ed artigiani del territorio, cercando attraverso operazioni commerciali e di co-marketing, di assicurare reciprocamente una maggiore visibilità. Nella sostanza la convenzione prevede che le botteghe, i laboratori artigiani o le altre attività commerciali di pregio veneziane interessate a questa iniziativa siano inseriti all’interno dei percorsi turistici previsti dai ‘battelli rossi’ di Venice City Sightseeing: uno strumento per portare i turisti a visitare non solo le bellezze della città, ma anche l’artigianato più autentico e tradizionale e le botteghe di pregio. Per maggiori informazioni potete fare riferimento alla Segreteria Generale (t. 041 5299203 – Claudia Pegoraro).  


Approfondisci
NOT_FOUND