Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

13 Dic 2017

FISCO? BUROCRAZIA? Roba da matti!       Senza le opportune modifiche l’insieme dei provvedimenti di impatto fiscale rischiano di essere un salasso da 107 milioni di euro di nuovi costi per le imprese artigiane venete. “E’ giunta l’ora, in questo Paese, di cambiare il fisco”! Anche Confartigianato Venezia alza la voce ! Le imprese artigiane si sentono soffocare: troppa burocrazia e nessun passo coraggioso sul fronte del fisco, anzi. A tal punto che denunciano: “Burocrazia e Fisco?” Roba da Matti ! E lo stampano su delle “camicie di forza” che diventano il simbolo di uno Stato che le imprigiona e che si comporta in modo schizofrenico. Queste le richieste al Parlamento contro le Complicazioni fiscali e l’appello alle coscienze affinché le imprese non vengano più usate come “bancomat”.  


Approfondisci

  Alimentaristi artigiani ed esercizi di vendita e somministrazione alimenti. Obblighi, adempimenti e opportunità Etichettatura nutrizionale degli alimenti seminario tecnico Martedì 28 novembre alle ore 17.00 presso la nostra sede centrale di Castello San Lio si terrà un seminario tecnico organizzato da Confartigianato Venezia in collaborazione con Artambiente s.c.r.l. e sostenuto da EBAV Ente Bilaterale Artigianato Veneto, riservato alle aziende del settore alimentazione. L’incontro intende fare chiarezza su tutta una serie di aspetti, anche di natura applicativa, finalizzati ad orientare al meglio i comportamenti di chi deve applicare le etichette (operatori alimentari) e di chi deve leggerle (consumatori). Questi i principali contenuti trattati: – l’etichettatura di prodotto e gli elementi di rintracciabilità presso l’esercizio alimentare; – il “cartello unico” e le informazioni al consumatore nelle attività di vendita al dettaglio, ristorazione, snack bar, gastronomia, pasticceria, gelateria e panificazione. La partecipazione è libera previa prenotazione obbligatoria e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info: Ufficio Categorie, tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it oppure Artambiente, tel. 041 5284230; mail: info@artambiente.com


Approfondisci

Seminario su tutte le opportunità del Welfare aziendale   Segnaliamo un importante incontro che si terrà martedì 24/10 a partire dalle ore 17.30 a San Lio sul tema del Welfare Aziendale, ossia il sistema di servizi a sostegno dei dipendenti/collaboratori con vantaggi fiscali per l’azienda stessa. E’ un tema che riguarda tutte le aziende con dipendenti.  


Approfondisci
NOT_FOUND