Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

02 Set 2016

Anche CONFARTIGIANATO Venezia partecipa alle iniziative di ricordo e celebrazione del 50° anniversario dell’acqua alta che ha colpito Venezia nel 1966. Quell’evento rappresenta anche per l’artigianato veneziano uno spaccato di storia molto importante dal momento che molte imprese artigiane all’epoca sono state duramente colpite. In particolare la Municipalità di Venezia organizzerà a fine ottobre una mostra fotografica cui la nostra Associazione intende partecipare con una propria Mostra-Ricordo che raccolga immagini e testimonianze su quel drammatico evento. Invitiamo pertanto tutti gli artigiani con aziende in attività nel ’66 nonché i continuatori, gli eredi ecc., che fossero in possesso di materiale fotografico, o anche articoli di giornali, ricordi di ogni genere di contattare la nostra Associazione con cortese urgenza (rif. Claudia Pegoraro tel.041 5299203 e-mail: segreteriagenerale@artigianivenezia.it). Il materiale giudicato interessante sarà utilizzato nella mostra e poi restituito ai proprietari. Sono previsti inoltre momenti di testimonianza e racconto a cui gli artigiani interessati potranno partecipare. Grazie a tutti per la collaborazione!


Approfondisci
12 Ago 2016

Anche quest’anno, la Biennale di Venezia mette a disposizione delle aziende iscritte a Confartigianato Venezia una serie di visite guidate gratuite per le due sedi dell’Arsenale e dei Giardini tenute da operatori specializzati della Biennale.

Ogni vista ha una durata di 2h per sede espositiva.
L’Iniziativa è a numero limitato; per aderire compilare l’allegata scheda d’iscrizione.
Ogni azienda ha la possibilità di partecipare con un numero massimo di 4 persone.


Approfondisci

Giovedì 21 luglio dalle ore 16 alle 19 presentazione del generatore di ossigeno a flusso continuo Muran[o2] Risparmiare sul costo delle bombole del gas gestendo autonomamente la portata e la purezza dell’ossigeno. Se non è una rivoluzione, poco ci manca sopratutto in un momento particolarmente difficile come quello che stanno attraversando attualmente le aziende. Ed è proprio facendo leva su queste esigenze che la società padovana Mdesignlab Srl in collaborazione con Cinel Srl (specializzata in strumenti scientifici e generatori da laboratorio) hanno ideato e prodotto un generatore di ossigeno in grado di assicurare l’erogazione costante di ossigeno in completa autonomia di funzionamento, quindi indipendentemente dall’utilizzo e dallo stoccaggio di bombole che oggi rappresentano un costo tutt’altro che trascurabile. E’ sufficiente, infatti, una presa elettrica e la produzione di ossigeno è sicura ed immediata. Giovedì 21 luglio a partire dalle ore 16.00 presso la Sala San Gerardo Parrocchia di Santi Maria e Donato in Fondamenta San Lorenzo (Murano) sarà possibile provare il generatore, verificarne il funzionamento e la purezza dell’ossigeno. Maggiori informazioni presso Ufficio Categorie (t. 041 5299270). SCARICA INVITO


Approfondisci
NOT_FOUND