Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

    Ricordiamo che il prossimo 09/02/2017 è il termine ultimo per l’invio dei dati relativi alle spese sanitarie 2016 al Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata da parte dell’Agenzia delle Entrate. Nel corso del 2016, il MEF e l’Agenzia delle Entrate sono più volte intervenuti per individuare i soggetti obbligati, i dati da inviare e le modalità operative relative a tale adempimento. Con il recente Decreto 14.12.2016, pubblicato sulla G.U. 26.9.2016, n. 225, il MEF ha apportato alcune modifiche ai dati che devono essere trasmessi, con particolare riferimento alle spese per medicinali ad uso veterinario e alle spese per i “dispositivi medici” degli ottici. I soggetti tenuti alla trasmissione dei dati al STS sono: • farmacie pubbliche e private; • aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, istituti di ricovero, policlinici universitari, altri presidi e strutture autorizzate all’erogazione dei servizi sanitari; • medici e odontoiatri; • parafarmacie; • iscritti all’Albo degli psicologi, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica; • esercenti l’arte sanitaria ausiliaria di ottico che hanno effettuato la comunicazione al Ministero della salute di cui agli artt. 11, comma 7 e 13, D.Lgs. n. 46/97; • iscritti all’Albo dei veterinari. Sono esclusi i fisioterapisti, massofisioterapisti e […]


Approfondisci
17 Gen 2017

Il canone RAI 2017 scende a 90 euro, in dieci rate da 9 euro: ecco come cambiano gli importi per chi inizia a pagare nel corso dell’anno: norme e circolare Agenzia Entrate. Dieci rate da 9 euro al mese per il Canone RAI 2017, con il primo versamento inserito nelle bollette relative a gennaio: per le utenze già attive, significa un totale di 90 euro all’anno (10 in meno rispetto all’importo 2016), per chi invece acquista il televisore nel corso dell’anno, gli importi scendono. Vediamo quanto costa il Canone RAI  2017 per le diverse tipologie di utenti, in base alle regole applicative previste dalla circolare delle Entrate 45/2016. Lo sconto di dieci euro rispetto alla tariffa dell’anno scorso è stabilito dalla Legge di Stabilità 2017 (comma 40, legge 232/2016). Chi paga il Canone RAI 2017 Il canone viene addebitato automaticamente sulle bollette delle utenze residenziali. Si paga una sola volta, indipendentemente dal numero di abitazioni intestate in cui c’è la TV. L’individuazione delle utenze avviene con i seguenti criteri: 1) tipologia clienti residenti: l’utente ha dichiarato all’impresa elettrica che la propria residenza corrisponde con l’indirizzo della fornitura. In questi casi, l’individuazione avviene direttamente dai contratti di energia elettrica. 2) Tipologia “altri utenti domestici”: la coincidenza fra luogo di fornitura dell’energia e residenza è individuata in base […]


Approfondisci
14 Dic 2016

  Verifica – gratuitamente e senza alcun impegno – quanto puoi risparmiare sui consumi di luce e gas sia in AZIENDA che a CASA Dunque ci siamo: i prossimi due anni segneranno una rivoluzione per le forniture di energia elettrica e gas. Da luglio 2018, infatti, finirà il servizio di maggior tutela (cioè il mercato vincolato con tariffe regolate dall’Autorità per l’energia) e oltre 30 milioni di consumatori, tra imprenditori e famiglie, dovranno vedersela inevitabilmente con i prezzi liberi di luce e gas. Che significa una giungla di offerte nelle quali sarà difficile orientarsi! Ma la soluzione è a portata di mano! ormai dal 2015, infatti, CONFARTIGIANATO Venezia fornisce assistenza e consulenza ad aziende e private in tema di risparmi di luce e gas. Grazie all’adesione anche di CONFARTIGIANATO Venezia al Consorzio CAEM, infatti, gli imprenditori vengono già guidati tra le offerte più convenienti, oggi assicurate dal fornitore Energetic Source. Le attuali tariffe assicurano a tutte le imprese un risparmio che va dal 10% in su: in rarissimi casi, puntualmente segnalati alle aziende che volevano verificare i prezzi applicati dai propri fornitori, si è riscontrato un piccolo vantaggio degli stessi ma il vantaggio è destinato a durare poco proprio per […]


Approfondisci
NOT_FOUND