Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

L’arte delle perle di vetro veneziane tra tradizione e futuro seminario Lunedì 15 aprile – ore 17.00 Palazzo Mocenigo, salone al piano nobile Salizada San Stae Santa Croce, 1992 – Venezia   Le perle di vetro veneziane sono a rischio; poche le vetrerie che le producono, poche le maestranze che ne tramandano le conoscenze, pochissimi quelli che ne conoscono la storia e le tecniche. Il convegno rappresenta quindi un excursus lungo la tradizione della perla veneziana con uno sguardo all’attualità e al futuro sia in chiave culturale che commerciale. Nel corso dell’incontro verrà inoltre fatto il punto sulla candidatura presentata all’Unesco per l’inclusione nel Patrimonio intangibile dell’arte della produzione delle perle. Per qualsiasi comunicazione l’Ufficio Categorie è a disposizione (tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) Ricordiamo che la partecipazione al convegno è gratuita con prenotazione obbligatoria su EVENTBRITE: https://perlereimpiraresseveneziane.eventbrite.it    


Approfondisci

Una Venezia viva, ricca di tradizione e di eccellenze, che guarda al passato con orgoglio e al futuro con desiderio di mettersi in gioco. Questo è il volto della Città che vuole essere raccontato ad Artigiani a Palazzo, le giornate dedicate all’artigianato artistico che si terranno Sabato 13 e Domenica 14 Aprile 2019 al Museo di Palazzo Mocenigo di Venezia. L’iniziativa voluta e promossa da Confartigianato Imprese Venezia, Mavive e The Merchant of Venice in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, si inserisce nel percorso museale di Palazzo Mocenigo e interpreta quelle che sono state le arti applicate per la costruzione e la conservazione del Palazzo e di fatto vivono ancora nella Città Antica di Venezia. I dodici artigiani veneziani che saranno ospitati nelle sale della dimora gentilizia, sede del Museo e Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, daranno testimonianza del loro saper fare e trasmetteranno agli ospiti le conoscenze celate dietro ciascun mestiere. L’intento dell’iniziativa, anche per questa seconda edizione, non è quello di guardare al passato con nostalgia ma, al contrario, di valorizzare competenze e conoscenze legate alla tradizione che mai come oggi rappresentano una risorsa importante per lo sviluppo economico […]


Approfondisci

Al via un servizio informativo e consulenziale per presentare la domanda di contributo     Pubblicato il Bando Regione Veneto per l’anno 2019 finalizzato all’erogazione di contributi in conto capitale alle imprese a prevalente o totale partecipazione femminile. Beneficiarie degli interventi  sono le piccole e medie imprese rientranti in una delle seguenti tipologie: a) imprese individuali di cui sono titolari donne residenti nel Veneto da almeno due anni; b) società’ i cui soci ed organi di amministrazione sono costituiti per almeno due terzi da donne residenti nel Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale è per almeno il cinquantuno per cento di proprietà di donne; c) essere regolarmente iscritte al registro imprese della competente Camera di Commercio, anche come ‘inattiva’; d) esercitare un’attività economica rientrante in uno dei CODICI ATECO 2007 previsti dal bando (primo requisito da verificare, in sostanza ambito manifattura, commercio e servizi – no agricoltura e turismo); Dunque sono ammesse anche le domande di contributo da parte di PMI iscritte in Camera di Commercio come inattive’, salvo poi avviare l’attività e concludere gli investimenti previsti entro il 9 dicembre 2019. ll Bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto, in regime de minimis, […]


Approfondisci
NOT_FOUND