Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

La Regione Veneto ha stanziato 650 mila euro per contributi a fondo perduto da destinare all’imprenditoria giovanile. Si tratta di un contributo del 30% sulle spese sostenute per un importo minimo di € 30.000 (contributo pari a €9.000) fino ad un massimo di € 170.000 (contributo pari a € 51.000). Basterà avere una propria attività imprenditoriale con almeno il 60% dei soci che dovranno avere un’età compresa tra 18 e 35 anni compiuti o il cui capitale sociale è detenuto per almeno i due terzi da persone della stessa fascia d’età. Oltre a questi requisiti, dovranno:   Essere iscritte al registro imprese presso le CCIAA; Essere in possesso dei codici ATECO primario/secondario; Avere sede operativa nella Regione Veneto; Regolarità contributiva, assistenziale e previdenziale;   Potranno concorrere i giovani imprenditori che quest’anno sostengono spese per:   Macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature (comprese le spese di trasporto ed installazione, non sono invece ammessi PC, tablet, smartphone);  Arredi nuovi di fabbrica (spesa massima 20.000 euro: sedie, tavoli, panche scrivanie, armadi, scaffali, etc); Negozi mobili (mezzo di trasporto con relativo allestimento); Mezzi di trasporto ad uso interno o esterno ad esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture (limite di spesa €20.000; solo autocarro); Programmi informatici (limite […]


Approfondisci

Ciclo di spettacoli gratuiti Spettacolo prodotto da Arte-Mide in collaborazione con: – Regione Veneto – Comune di Venezia – Comitato per la salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro veneziane – Scuola del Vetro Abate Zanetti – per la valorizzazione dell’Arte delle Perle di Vetro, bene candidato all’inserimento nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale, Immateriale, UNESCO e con il patrocinio di: – Confartigianato Imprese Venezia Debutta in prima nazionale al: – Centro Culturale Candiani di Mestre, martedì 18 febbraio, ore 19.00; – Teatrino di Villa Groggia a Venezia, venerdì 21 febbraio, ore 19.00; – Teatro Lino Toffolo a Murano, sabato 22 febbraio, ore 18.00; – Teatro dell’Avogaria a Venezia, domenica 23 febbraio, ore 18.00. È con vero piacere che come Associazione abbiamo accettato l’invito a collaborare alla diffusione di questa pieces teatrale La Donna del Fuoco Marietta Barovier. Pioniera delle Perle Veneziane, ideata e prodotta da Arte-Mide in occasione del Carnevale Culturale Veneziano 2020 Lo spettacolo La Donna del Fuoco Marietta Barovier Pioniera delle Perle Veneziane, fa parte del work in progress Il Filo delle Donne Venexiane che valorizza le donne che hanno lasciato un segno nella storia della città di Venezia e nella cultura internazionale. Spettacolo che si propone come […]


Approfondisci

  Da martedì 21 gennaio a martedì 4 febbraio, dalle 16.30 alle 18.30, potrete partecipare a 3 incontri informativi. – Martedì 21 e 28 gennaio – Ho tutti i documenti obbligatori richiesti? Sono davvero in regola con la mia attività? A questi e ad altri quesiti risponde la Dott.ssa Marianna Elia del S.I.A.N – ULSS 3 Serenissima – Martedì 4 febbraio – Ci sono soluzioni operative che possono aiutarmi? P.I Umberto Bertevello – SWI Group che presenterà la della tecnologia ad ozono SWO3 per la sanitizzazione degli ambienti in grado di: · eliminare i cattivi odori · allontanare gli infestanti · rimuovere batteri, virus e muffe Per partecipare agli incontri, contattate la segreteria Artambiente tel. 041 5284230 e e-mail: info@artambiente.com O andate al link : https://seminarioigienealimentare.eventbrite.it


Approfondisci
NOT_FOUND