Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

14 Nov 2024

La nostra Associazione organizza due serate di approfondimento sul tema. L’evento sarà un’occasione per approfondire le nuove opportunità di sostegno agli investimenti, i criteri di sostenibilità ESG e il loro impatto sul futuro delle imprese artigiane. Date disponibili e sedi dell’evento: Mercoledì 27 novembre alle ore 17.30presso la Sala Riunioni di Confartigianato VeneziaCastello 5653/4 – Venezia Giovedì 28 novembre alle ore 17.30presso Palazzo da MulaFondamenta da Mula 152 – Murano L’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione. Vi invitiamo pertanto a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 22 Novembre p.v. Per iscrivervi, potete utilizzare il QR Code presente nella locandina, oppure contattare i nostri uffici: Email: ufficio.categorie@artigianivenezia.it Telefono: 0415299270 Non perdete questa opportunità per ricevere informazioni importanti e consigli pratici sul futuro della vostra impresa.


Approfondisci

Imprese, professionisti, studenti. Gli attori del restauro di oggi e di domani a confronto per condividere buone prassi e definire nuove forme di trasmissione dei saperi Ciclo di 12 conferenze rivolte ad imprese, professionisti, studenti e cittadini a partire da giovedì 7 novembre 7 NOVEMBRE 2024 < 13 FEBBRAIO 2025 AULA MAGNA – ATENEO VENETO Campo San Fantin 1897 – San Marco, Venezia L’evento, dal taglio tecnico/culturale, si rivolge agli addetti ai lavori, ma anche ai cittadini in veste di potenziali committenti. Sono previste dodici conferenze, con l’obiettivo di descrivere alcune delle componenti dell’edilizia della Venezia insulare evidenziandone le patologie di degrado e le modalità di dissesto ad esse riconducibili.   A partire dalla descrizione dei principali strumenti di conoscenza dell’edilizia storica verranno evidenziati principi, modalità e tecniche di intervento finalizzati al restauro e alla conservazione di ciascuna delle parti degli edifici. Questo con riferimento sia al trattamento delle superfici dell’architettura (intonaci e pietra), sia al consolidamento delle componenti strutturali (fondazioni, murature, solai), prestando particolare attenzione alla finalità di mantenimento della cosiddetta “concezione strutturale”. È prevista inoltre una riflessione sul ruolo di ciascuno degli attori impegnati a vario titolo nel mercato delle ristrutturazioni edili: -imprese; -liberi professionisti; -organi preposti alla […]


Approfondisci

Con piacere si trasmette, allegata alla presente, la circolare e la relativa locandina del Convegno “Progettare i restauri: il ruolo del restauratore di Beni Culturali” in programma mercoledì 23 ottobre – ore 14:30  presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura,  via del Collegio Romano, 27 – Roma. Questo il link della diretta streaming: https://youtube.com/live/eAE_dGwd6Oc.


Approfondisci
NOT_FOUND