Costruzioni

Case, edifici pubblici, strade, infrastrutture: tutto ciò che ci circonda è il risultato del lavoro di migliaia di imprese che costruiscono e restaurano l’ambiente in cui viviamo. Dalle abitazioni private fino ai palazzi più prestigiosi che caratterizzano la nostra città storica, gli artigiani delle costruzioni sono campioni mondiali per qualità, sicurezza, eleganza, innovazione delle loro opere. E non si possono non citare i manutentori del verde, veri artisti che sistemano a regola d’arte giardini di ogni tipo.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori delle costruzioni, che rappresentano una delle macro aree più diversificate dell’intero panorama artigiano, sono suddivisi in:

Edilizia ed affini
Manufatti in cemento
Scavi e rilievi archeologici
Marmo e pietra
Fabbri e carpentieri in ferro
Piastrellisti
Terrazzieri
Dipintori
Giardinieri/Manutentori del verde

Con il supporto di professionisti qualificati che collaborano con la nostra Associazione, inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali dedicate alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico come la coibentazione delle coperture e delle pareti.
Download
9



News del settore

Tutte le news

26 Ago 2024

Con la sentenza n° 06007/2024, depositata l’8 luglio, Il Consiglio di Stato dà ragione a Confartigianato. La sentenza sancisce: -il ruolo del responsabile tecnico per operare nel settore della cura professionale del tessile -il ruolo fondamentale delle Associazioni di categoria come Confartigianato nella tutela dei diritti delle imprese associate. Il Consiglio di Stato, decidendo in via definitiva sul ricorso della Confartigianato Imprese Veneto verso una lavanderia self-service. Questa erogava anche il servizio di stireria a fronte di una Scia prima rilasciata e, poi, ritirata da parte del Comune. L’amministrazione ha dato definitivamente ragione a Confartigianato. La battaglia di Confartigianato È stata una lunga battaglia, iniziata nel 2017. Si è cercato di porre un argine al fenomeno delle lavanderie self-service che erogano impropriamente servizi di manutenzione dei capi. Per legge, queste non possono essere inserite in un servizio a gettoni e prevedono la designazione e la presenza di un responsabile tecnico ai sensi della legge 22 febbraio 2006 n. 84. La vittoria arriva dopo una pressante azione di Confartigianato verso Unioncamere, ANCI e l’allora Ministero delle Attività Produttive. Azione che aveva portato ad alcuni risultati concreti come la scissione dei Codici ATECO tra lavanderie tradizionali e self-service, l’introduzione di un alerte da parte delle Camere di […]


Approfondisci

Confartigianato Imprese Veneto, in collaborazione con SmartLand, ha avviato, a fine dello scorso aprile, una ricerca sulla filiera delle costruzioni dal titolo “EDILIZIA 6.0. L’edilizia in Veneto di fronte alle sfide dei prossimi 15 anni”. La ricerca ha l’obiettivo di indagare il posizionamento della filiera delle costruzioni e delle imprese artigiane in Veneto. Questo rispetto agli obiettivi e alle relative sfide per il futuro, individuando criticità, opportunità e direzioni da prendere. Lo scopo è rendere le imprese artigiane del settore pronte a cogliere questi cambiamenti e tradurli in azioni di innovazione strutturali sia dal punto di vista formativo, che da quello operativo, nonché culturale verso la sostenibilità. Lo studio si compone di 4 fasi: 1)Indagare il contesto attuale in cui si muove la filiera; 2)Analizzare le attuali caratteristiche della filiera; 3)Cogliere le opportunità e le criticità legate ai cambiamenti in atto 4)Mettere a sistema le informazioni raccolte e individuare le possibili azioni da attivare a livello associativo e di singola impresa. Il lavoro è giunto ora alla fine della prima parte. L’analisi quantitativa dei dati statistici e contabili verrà integrata con una indagine qualitativa basata su un questionario rivolto alle imprese associate delle costruzioni e impiantistica e sarà funzionale ad analizzare l’attuale […]


Approfondisci
NOT_FOUND