28 Nov 2012

A seguito delle maree eccezionali e delle mareggiate che si sono verificate in  città  il 31 ottobre, il 1 novembre e l'11 novembre, la Giunta comunale di  Venezia  – anche grazie alle sollecitazioni della nostra Associazione – ha   chiesto  e  ottenuto  dal  Presidente  della  Regione  del  Veneto  la dichiarazione  dello  stato di crisi per eccezionale avversità atmosferica. E'  stato proclamato, pertanto, il riconoscimento dello stato di emergenza. Sono  questi  gli  atti  che  permettono  l'apertura  delle  procedure  per l'ottenimento  di  eventuali contributi da destinare ai privati cittadini e alle  attività  produttive  che  avessero  subito  dei danni. Per  la  segnalazione  dei  danni  e  per  la  contestuale  richiesta di un eventuale contributo, va utilizzata la modulistica scaricabile dal seguente link: http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4941 Attenzione!! Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 dicembre 2012.


Approfondisci
28 Nov 2012

Con  l’entrata in vigore lo scorso 5 maggio del D.P.R. n. 43/2012 attuativo del  Regolamento  CE 842/2006, le persone che gestiscono i gas refrigeranti fluorurati  negli  impianti  di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe   di  calore  dovranno  essere  in  possesso  di  una  certificazione (“patentino”)   rilasciata   da   un  Organismo  di Certificazione  previo superamento  di  uno  specifico  esame  teorico/pratico. L’Associazione ha previsto   ben  3  percorsi  di  formazione/aggiornamento  in  preparazione all’esame  (di cui due già conclusi): il prossimo percorso è previsto nelle giornate  di  Mercoledì  5  e 12 dicembre presso la nostra sede centrale di S.Lio  con  esercitazione  pratica  presso  il  centro  attrezzato  a S. ta Giustina  in Colle (PD) Venerdì 11 gennaio 2013. Raccomandiamo di prendere tempestivi  contatti  con  l’Ufficio  Categorie  (tel.  041  5299270, Dott. Giampaolo  Toso)  oppure  inviare una mail di interessamento all'indirizzo: ufficio.categorie@artigianivenezia.it.


Approfondisci

Vuoi essere davvero originale e concorrenziale? Il  Visual  Merchandising  è  sempre più richiesto. La vetrina è uno spazio percettivo   "multidimensionale"   dove   la   comunicazione   e  l'impatto "plurisensoriale" realizzano un inedito coinvolgimento del consumatore. CONFARTIGIANATO Venezia organizza, dopo quello tenutosi a maggio a Venezia, un  secondo  percorso formativo di visual/vetrinistica prioritariamente per titolari/soci/dipendenti  di  aziende artigiane del settore VETRO a partire da  martedì  6  novembre  2012*:  il  corso  è  GRATUITO  in quanto gode di finanziamenti  Regionali  e  sarà  avviato  a novembre presso la Scuola del Vetro  Abate  Zanetti  Murano (requisito fondamentale per partecipare è che l'azienda sia iscritta all'Albo Imprese Artigiane). Per  informazioni e pre adesioni contattare il Settore Formazione (tel. 041 5299270,  ref. Roberta Dal Corso) entro e non oltre il 19 ottobre 2012: per garantire  una  buona  gestione  dell'aula  e conseguente soddisfazione dei partecipanti,  la  partecipazione  è  limitata  ad  un numero massimo di 12 partecipanti * calendario corso: Martedì 6 novembre 15.00/19.00 Martedì 13 novembre 15.00/19.00 Martedì 20 novembre 15.00/19.00 Martedì 27 novembre 15.00/19.00 Martedì 04 dicembre 15.00/19.00


Approfondisci
22 Ott 2012

È prevista entro il mese di settembre la pubblicazione della nuova edizione della  norma  UNI  10738 che potrebbe avere un notevole impatto per tutti i tecnici  operanti  nel settore degli impianti gas. Verranno stabiliti nuovi criteri  per  la verifica la  sicurezza degli impianti domestici e similari in  esercizio nonché per l’attestazione della possibilità di utilizzo nello stato  in cui si trovano. La norma si applica a tutti i componenti relativi all’impianto  gas  e  all’installazione  degli  apparecchi di utilizzazione esclusi  gli impianti o parti di essi soggetti all’applicazione del Decreto Ministeriale 12 aprile 1996. Unitamente alla nuova edizione della UNI 11137 per  la  verifica della tenuta degli impianti in esercizio tale norma verrà illustrata  nei suoi punti salienti in un seminario tecnico gratuito che si terrà  Mar. 16 ottobre presso il nostro Ufficio di Ca’ Savio, e Lun.  22 ottobre presso la nostra sede di San Lio, entrambi con orario 18.00/21.00. Tale  incontro  deve  intendersi  come  un’anticipazione  di  un  corso più approfondito che si terrà nei primi mesi del 2013 sempre presso le due sedi di Venezia e Cavallino-Treporti. Per partecipare, si prega di compilare l'allegata scheda di adesione.


Approfondisci
09 Ott 2012

Un altro duro colpo alla liquidità delle imprese! Entra  in  vigore dal prossimo 24 ottobre, la nuova legislazione in materia di relazioni commerciali tra imprese Tra  le  novità  introdotte dalla Legge n. 27 del 27/03/12 (conversione del cd.  decreto liberalizzazioni), all’art. 62, segnaliamo l’entrata in vigore dal prossimo 24 ottobre della nuova disciplina obbligatoria per i pagamenti delle  forniture  di prodotti alimentari e agricoli. Il termine massimo per il pagamento sarà di 30 giorni per i prodotti deperibili e 60 per gli altri prodotti  alimentari;  in  entrambi  i  casi il termine decorre dall'ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura. Una  novità  che  si preannuncia dirompente anche per il comparto artigiano dell’Alimentazione  e  di  altri  settori  come  i Decoratori con fiori, in quanto  la norma, nata con lo scopo di riportare a condizioni di equilibrio i  rapporti  tra produzione agricola, trasformazione e grande distribuzione organizzata,  inevitabilmente  coinvolgerà nel suo insieme tutta la filiera alimentare, ma non solo. Dal  prossimo  24  ottobre,  dunque,  negozi al dettaglio, bar, ristoranti, venditori  ambulanti, artigiani, fioristi e persino gli agenti di commercio dovranno confrontarsi con questi nuovi obblighi, peraltro inderogabili. Per  quanto  riguarda  la  normativa,  va ricordato che sono previste forti sanzioni e interessi maggiorati […]


Approfondisci

E' previsto per settembre 2012 l'avvio di uno specifico CORSO DI DORATURA tenuto dal maestro Gennaro Stolfi, della Scuola Fiorentina Senese con oltre 30 anni di esperienza. Il corso è rivolto a principianti ed è finalizzato a far scoprire tutte le tecniche di doratura su legno secondo i modi, le dosi e i materiali tramandati nei secoli dai maestri doratori. Durante il corso verrà messa a disposizione di ciascun partecipante una cornice in legno grezzo che sarà dorata e decorata e che resterà di proprietà di quest’ultimo. SINTESI PROGRAMMA DEL CORSO: Preparazione della base per la doratura con i materiali idonei con dosi, tempi e modi specifici: colla animale, gesso da doratore, preparazione dei boli (terre grasse con colla animale, gomma lacca e preparazione delle patine adatte ad invecchiare l’oro). In questa prima fase la doratura sarà fatta in simil oro per acquisire manualità che occorre per la doratura vera e propria con i materiali nobili. La cornice sarà dorata, colorata (decorata) e patinata con varie tecniche. CALENDARIO DELLE LEZIONI OGNI MARTEDI’ E GIOVEDI DALLE 16 .00 ALLE 19.00 DA MARTEDI' 18 SETTEMBRE 2012 SEDE DEL CORSO LICEO ARTISTICO SUCCURSALE SAN VIO INFO E ISCRIZIONI: Ufficio Categorie Confartigianato Venezia 041 5299270


Approfondisci
24 Set 2012

tanta burocrazia, costi aggiuntivi, ma anche un’opportunità per le imprese del settore Ci siamo. Dopo una lunga gestazione il patentino per la climatizzazione sta per vedere la luce. Con l’entrata in vigore lo scorso 5 maggio del D.P.R. n. 43/2012 attuativo del Regolamento CE 842/2006, le persone che gestiscono i gas refrigeranti fluorurati negli impianti di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore dovranno essere in possesso di una certificazione (“patentino”) rilasciata da un Organismo di Certificazione previo superamento di uno specifico esame teorico–pratico. L’Associazione, per non farsi cogliere impreparata e fornire assistenza alle proprie imprese, ha deciso di gestire con largo anticipo questa importante novità che investe nella sola Venezia insulare e nel territorio del Cavallino un centinaio di operatori artigiani. Siamo stati infatti la prima Associazione della provincia di Venezia ad attivarsi: già a partire dal 2010 si sono tenuti 4 corsi preparatori, sia teorici che pratici, gratuiti (per la parte teorica), di 42 ore ciascuno (non obbligatori, ma decisamente utili in vista dell’esame); inoltre sono stati organizzati diversi seminari informativi ai quali hanno partecipato oltre ottanta installatori/manutentori tra titolari e dipendenti. Ora siamo finalmente arrivati alla chiusura del cerchio. È innegabile che per le imprese del settore già in […]


Approfondisci
11 Set 2012

Il  Comune di Venezia e la Camera di Commercio di Venezia per il tramite di Venezi@Opportunità  e  in  collaborazione  con la nostra associazione hanno istituito uno stanziamento di € 80.000 finalizzato a favorire la continuità delle  imprese  artigiane  nella Venezia insulare. In allegato il volantino informativo dell'iniziativa.


Approfondisci
11 Set 2012

Pubblicati due nuovi bandi regionali per imprese giovani e/o a prevalenza femminile (costituite dopo il 1° luglio 2011) Se hai avviato la tua impresa dopo il 1 luglio 2011……. Se la tua attività rientra (attenzione! si fa riferimento al codice ISTAT ATECO 2007) ad esempio tra i seguenti settori: "Attività manifatturiere", "costruzioni", "commercio all'ingrosso e al dettaglio", "servizi di alloggio e ristorazione" … Se per avviare la tua impresa hai già speso almeno 20 mila euro o hai intenzione di investire a breve…. ALLORA PUOI OTTENERE FINO AL 50% DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO Rivolgiti presso la nostra sede e verificheremo se la tua azienda ha i requisiti per inoltrare o meno la domanda IMPORTANTE!! SCADENZA BANDO 30 APRILE 2013 MA PREVARRA' IL CRITERIO DELL'ORDINE CRONOLOGICO FINO ALL'ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI)                           Per informazioni:   Sportello Nuove Imprese Confartigianato Venezia Castello S. Lio 5653/4 – 30122 VENEZIA t. 041 5299270 f 041 5299279 oppure accedi al seguente link: http://www.regione.veneto.it/web/bandi-avvisi-concorsi/bandi?tags=attivita+produttive


Approfondisci