15 Apr 2014

Che si voglia oppure no, Facebook e gli altri social networks rappresentano ormai un punto di riferimento importante per tutti coloro che scelgono un locale dove mangiare, un prodotto da comprare o semplicemente effettuare un servizio. Riteniamo importante, dunque, che ogni azienda valuti bene l'opportunità di essere   presente   con   una  propria  pagina  dove  presentare  i  propri prodotti/servizi. Vi chiediamo, pertanto, di segnalarci l’interesse a conoscere più da vicino Facebook  e  come  imparare  ad  utilizzare i tanti strumenti che il social network  offre:  per  questo  abbiamo attivato in via sperimentale un nuovo servizio  gratuito  che prevede la creazione della propria pagina aziendale con  foto,  testi  e altro materiale. Ovviamente le foto e i testi verranno concordati insieme ad un nostro incaricato che guiderà l'azienda passo dopo passo per: – pianificare e organizzare la presenza su facebook; – gestire inserzioni e campagne promozionali; – creare contenuti di qualità; Potete segnalare l’interesse o richiedere maggiori informazioni contattando il numero 0415299270. Vi  consigliamo  di  segnalare  l'interesse  a  questo servizio anche se la vostra   azienda   ha  già  la  pagina  facebook  ma  intende  aggiornarla, valorizzarla,  incrementarne i contenuti o semplicemente conoscere i metodi per avere piu' fans etc…


Approfondisci

Oggi più che mai, la presentazione di un prodotto gioca un ruolo fondamentale per qualsiasi settore merceologico; questo corso è finalizzato a trasmettere esperienza e creatività a tutti coloro i quali desiderino destreggiarsi con competenza e manualità nell’arte del packaging. Saranno insegnate diverse tecniche alla portata di tutti e con l’utilizzo di svariati materiali


Approfondisci
06 Mar 2014

Entrato in vigore il 3 marzo 2014 ma slittano al 1 gennaio 2015 le sanzioni !   E ora CONFARTIGIANATO punta all’esonero per le piccole imprese (sotto i 10 dipendenti) Dunque è stata ufficialmente differita al 1° gennaio 2015 l’entrata in vigore dell’apparato sanzionatorio SISTRI  Il recente cambio di Governo, ma soprattutto l’azione continua di pressing che il sistema Confartigianato ha messo sul campo, sta portando all’approvazione di una bozza di Decreto che prevede la possibile riduzione della platea dei soggetti producenti rifiuti speciali pericolosi tenuti ad utilizzare il SISTRI: detto altrimenti, verrebbero assoggettati al Sistri solo imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti con piu' di 10 dipendenti nei settori dell'industria, artigianato, commercio e servizi. Tale slittamento ha comportato, però, come diretta conseguenza che il 3 marzo il sistema di tracciabilità dei rifiuti è entrato in vigore per tutti i produttori di rifiuti pericolosi e che i soggetti obbligati sono attualmente tenuti al versamento entro il 30 aprile p.v del contributo per l’anno 2014. In attesa che la situazione si “stabilizzi”, con particolare riferimento all’annunciato Decreto su eventuali esclusioni e semplificazioni, il nostro ufficio ambiente e sicurezza Artambiente (tel . 041 5284230) è a Vostra disposizione per fornirvi qualsiasi […]


Approfondisci

Quante   volte   ci  troviamo  in  difficoltà  perché  abbiamo  dimenticato un’informazione  necessaria  o perché non riusciamo ad apprendere nei tempi dovuti  qualche  cosa  d’importante?  Quanto  conta nel nostro lavoro o nel nostro  tempo  libero la capacità di ricordare le cose? Il bombardamento di informazioni,  a cui ogni giorno siamo sottoposti, ci costringe ad affinare la  nostra  capacità di selezionare, organizzare e memorizzare rapidamente. Da  questi  presupposti,  Confartigianato  Venezia organizza per le proprie Aziende,  un  corso  di 4 incontri per complessive 24 ore; l’obiettivo è di fornire  un  metodo  efficace  che  consenta  di  recepire  e ricordare con facilità,  velocità  ed efficacia le informazioni davvero utili alla nostra attività imprenditoriale e alla nostra vita quotidiana. In allegato la scheda informativa e la scheda di adesione.


Approfondisci

Segnaliamo un Corso Finanziato dal Fondo Sociale Europeo attraverso la Regione Veneto per disoccupati/inoccupati. Il percorso mira a formare una figura di addetto Social Media Marketing. Questi i principali requisiti e le modalità di adesione: DURATA 612   ore   (6   ore   di   orientamento  –  88  ore  di  modulo  formativo professionalizzante – 116 ore modulo formativo di specializzazione – 400 di attività di tirocinio e 2 ore di ricerca attiva del lavoro) Le aziende che hanno aderito al progetto e che ospiteranno quindi i corsisti nella fase di tirocinio sono locate a Venezia, Chioggia, Dolo, San Donà e Portogruaro. Il riferimento alla domanda di partecipazione in pdf deve essere compilata la parte DISOCCUPATI o IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE anche nel caso di candidati che siano studenti. La domanda potrà poi rinviarla ai seguenti indirizzi mail segreteria@con-ser.ve.it e/o siscaro@con-ser.ve.it per scansione unitamente a: –          iscrizione al Centro per l’Impiego –          Curriculum Vitae –          carta d’identità Il corso in oggetto è rivolto a disoccupati residenti o domiciliati nella Regione Veneto. E’ prevista inoltre un’indennità di frequenza per la fase di tirocinio pari a 3 euro/ora che saranno erogati alla conclusione del progetto e il vitto per la fase d’aula che si terrà a Marcon (VE). In allegato la locandina e la domanda di partecipazione.


Approfondisci
20 Feb 2014

Vista la situazione generale del Paese e delle imprese, anche Venezia ha voluto far sentire la propria voce in modo chiaro e deciso. Contro il disagio del paese e del mondo produttivo, Confartigianato Venezia e una nutrita delegazione di aziende aderenti ha deciso di mobilitarsi, insieme anche ai commercianti e agli esercenti e a tutte le piccole imprese italiane aderendo alla        grande manifestazione a Roma del 18 febbraio 2014 In allegato le foto della manifestazione e la rassegna stampa. Guarda la galleria fotografica


Approfondisci

E’ previsto per giovedì 20 febbraio 2014 l’avvio del corso S.A.B. (Somministrazione Alimenti e bevande) che sostituisce quello che in passato era conosciuto come corso REC (Registro Esercenti Commercio). Il D.lgs 59/2010 stabilisce, infatti, che chiunque eserciti un’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare e/o un’attività di somministrazione di alimenti e bevande debba essere in possesso del relativo titolo abilitativo. Gli interessati sono pregati di richiedere o ritirare il modulo di adesione presso l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270) oppure richiederlo all’indirizzo email confartigianato@artigianivenezia.it.


Approfondisci

Le  aziende  interessate  a  partecipare  al  corso  di lingua russa ad uso commerciale  sono  pregate  di restituire la SCHEDA DI INTERESSAMENTO entro Ven. 22 novembre p.v. Il  numero  massimo  per  il I° corso è di 20 posti (verrà seguito l'ordine cronologico). Resta  comunque  inteso  che  in  caso di ricezione di un numero di domande superiori ai posti disponibili sarà nostra cura attivare nuove richieste di cofinanziamento per ulteriori percorsi formativi.


Approfondisci
29 Gen 2014

Vista la situazione generale del Paese e delle nostre imprese, è il momento di far sentire la nostra voce in modo chiaro e deciso. Mentre certa politica si perde nelle formule della legge elettorale e si divide i compensi elettorali e i lauti stipendi, le piccole imprese  CHIUDONO BOTTEGA!! In tutto il Paese la gente è disperata e non ne può più: la crisi ci sta uccidendo, ma più ancora ci uccide l’indifferenza che sentiamo nei confronti dei problemi delle imprese. Cresce a dismisura la disoccupazione, la pressione fiscale è arrivata a livelli intollerabili, il “nero” e l’abusivismo ci toglie anche quel poco ossigeno che resta, le banche non ci danno credito, ma aumentano i loro profitti e i loro patrimoni, le famiglie faticano ad arrivare alla fine del mese e qualcuno si toglie anche il mangiare pur di assicurare ai figli le tasse universitarie !! Questo è il vero ritratto del Paese/Italia in questo momento, non certo quello che certa classe politica, inetta e delegittimata, ci vuole far vedere.            Il tempo di attendere è finito e deve iniziare una mobilitazione più forte del passato, innanzi tutto da parte delle nostre organizzazioni che devono, e […]


Approfondisci