Seminari e Corsi gratuiti
Piaccia o no, l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite, con un impatto per alcuni osservatori pari, se non superiore, a quello del digitale e tempi di penetrazione straordinariamente più rapidi. Per queste ragioni, abbiamo ritenuto innanzitutto che fosse necessario spiegare cos’è l’intelligenza artificiale e ragionare, consapevoli sulle sue prospettive e implicazioni per gli artigiani, come cittadini e come portatori e creatori di valore.
Preoccupazione, panico, curiosità: sono solo alcuni dei sentimenti che queste tecnologie così potenti e pervasive suscitano. Il punto di partenza è che l’intelligenza artificiale deve essere vista come il mezzo, non come il fine. Non va temuta, ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori.
Per il valore artigiano potrebbero aprirsi prospettive e scenari interessanti anche nel nuovo paradigma, se sapremo come entrarci. Di tutto questo ne paleremo in occasione degli appuntamenti di seguito calendarizzati
SEMINARIO – giovedì 6 febbraio – h. 16.30/18.30
Sede: Scuola Grande di San Teodoro – Campo San Salvador, Venezia

Sostenibilità e innovazione. la grande scommessa di Venezia. Giovani, tecnologie digitali e ai come motori del cambiamento
• Martina Vazzoler, esperta di marketing e strategie digitali
• Andrea Boscolo, socio fondatore di Fablab Venezia.
Partecipazione gratuita previa registrazione al link: https://sostenibilitainnovazione.eventbrite.it
SEMINARIO – venerdì 7 febbraio – h. 16.30/18.30
Sede: Scuola Grande di San Teodoro – Campo San Salvador, Venezia

Artigianato e AI: tecniche di sopravvivenza (e di prosperità) nell’era digitale
• Marco Bettiol, docente di Economia e Gestione presso l’Università di Padova
• Paolo Manfredi, consulente per le Strategie Digitali di Confartigianato Imprese
Partecipazione gratuita previa registrazione al link:
https://artigianatoeai.eventbrite.it
A ciascun partecipante verrà distribuito gratuitamente una copia dello studio edito da Confartigianato “Artigiani e Intelligenza Artificiale tra tradizione e innovazione, la sfida del Made in Italy nell’era dell’IA”