
Dove: Sala Riunioni, Confartigianato Imprese Venezia; Castello 5653/4 – Venezia
Quando: Giovedì 2 ottobre 2025, h 16.00-20.00
Relatori: Luca Scappin, architetto e Alessandro Ervas, maestro d’arte in Arte dei Metalli ed Oreficeria, titolare Fucina Ervas
I contenuti del seminario
Il seminario propone una disamina dei metalli usati negli edifici storici veneziani. Valutando le diverse tipologie di manufatti e le loro tecniche costruttive, si porrà attenzione alle principali differenze tra i materiali metallici preindustriali e quelli contemporanei.
Si descriveranno i principali meccanismi di degrado che interessano metalli ferrosi e non ferrosi, evidenziando le diverse tipologie di alterazione e corrosione, e i corretti metodi di pulitura e di protezione.
Partendo da casi studio veneziani verranno presentati aspetti teorici e pratici per effettuare interventi in linea con le teorie del restauro. Si porrà l’attenzione sulle differenze tra opere esposte all’esterno ed opere in ambiente protetto.
Gli argomenti che verranno sviluppati sono i seguenti:
– I metalli dell’architettura storica e le caratteristiche degli elementi strutturali:
– Caratteristiche ambientali di Venezia e loro impatto sui metalli
– Metodi di valutazione dello stato conservativo con riconoscimento dei fenomeni di degrado
– Tecniche di pulitura, protezione e consolidamento
– Criteri di scelta degli interventi: compatibilità, reversibilità, durabilità
– Casi studio su opere e manufatti metallici in ambito veneziano
I destinatari del seminario
Il seminario è rivolto a restauratori, artigiani, tecnici, progettisti, funzionari pubblici, studenti e operatori coinvolti nella conservazione del patrimonio storico e architettonico, e a tutti coloro che desiderano approfondire la cultura materiale e artistica della tradizione veneta. Al termine è previsto un veloce aperitivo.
La partecipazione al seminario è gratuita previa prenotazione al link https://saperiartigiani.eventbrite.it