Seminari



14 Mar 2012

Alleghiamo programma e scheda di adesione di uno specifico seminario organizzato sugli "Impianti elettrici nei cantieri edili". Il  seminario  è  rivolto  a  tutti  gli  installatori  e  i titolari edili interessati  ad  approfondire  il  tema;  il  seminario,  infatti,  si pone l’obiettivo  di fornire le informazioni necessarie a realizzare e gestire a regola d’arte gli impianti elettrici di cantiere. Le aziende socie CONFARTIGIANATO Venezia interessate a partecipare sono pregate di compilare l'allegata scheda ed inviarla entro mercoledì 21 marzo p.v. Maggiori informazioni presso Ufficio Categorie (t. 041 5299270, f. 041 5299279).


Approfondisci
29 Nov 2011

La  stretta  creditizia  si  fa  sempre più stringente; le difficoltà delle banche si riversano interamente sulle imprese alle quali viene negato ormai ogni  finanziamento.  In questo scenario di grande sofferenza generale, non mancano  tuttavia  dei  deboli  spiragli  che  possono  indurre ad un cauto ottimismo per il futuro a lungo termine delle nostre aziende. Se  ne  parlerà  nel  corso  dell’incontro  gratuito  tenuto da un esperto bancario che si svolgerà: Martedì 29 novembre – h. 19.00/21.00 Ca’ Savio c/o ex-Centro Civico e Venerdì 2 dicembre – ore 19.00/21.00 Venezia Sala Riunioni San Lio 5653/4


Approfondisci
30 Set 2011

Nell'ottica di garantire alle aziende del settore Termoidraulico il necessario aggiornamento tecnico/normativo, è stato organizzato uno specifico percorso formativo per titolari e dipendenti su tutte le norme di riferimento da rispettare negli interventi manutentivi e conseguentemente da citare nei rapporti di intervento e nelle relative dichiarazioni di conformità. Il percorso formativo prevede 40 ore complessive che si terranno al giovedì a Venezia (prima lezione giov. 6/10 – ultima lezione il 15/12) e al martedì a Cà Savio (prima lezione martedì 04/10 – ultima lezione il 13/12). In allegato la circolare informativa con la panoramica delle normative che verranno trattate e la scheda di adesione da restituire compilata entro venerdì 30 settembre p.v.


Approfondisci
16 Set 2011

Si riparte! Il percorso nato all’interno di Confartigianato Venezia con l’intento di monitorare le dinamiche familiari delle imprese artigiane veneziane anche in vista di un eventuale passaggio generazionale si presenta ai blocchi di partenza per la sesta volta. E già questo è motivo di grande soddisfazione. Anche stavolta psicologi,medici, formatori ed esperti si limiteranno ad indicare, senza accordi preventivi, un binario utile a tutti quei genitori, ma anche educatori, che hanno scelto di mettersi in gioco e di giocare. Anche stavolta non ci saranno soluzioni pronte per l’uso, ma attrezzi a disposizione di ciascuno di noi per affrontare le proprie specifiche situazioni. E soprattutto un luogo dove si ci si può scambiare idee ed esperienze. Pensiamo ai fabbri, ai falegnami, agli orafi: i migliori artigiani hanno imparato il mestiere di una vita dalla conoscenza degli utensili e degli strumenti, ma anche dal confronto con gli altri. E se ci pensiamo bene è proprio vero che “spesso le idee si accendono l’una con l’altra, come scintille elettriche”.


Approfondisci
16 Set 2011

“Mestiere Genitore” compie un lustro. Un compleanno importante per un progetto sempre attuale. Un percorso nato all’interno di Confartigianato Venezia con l’obiettivo di presidiare le dinamiche familiari delle piccole imprese artigiane, ma che è stato presto allargato a tutti i genitori ed educatori veneziani. Il più che confortante grado di partecipazione della scorsa edizione ci incoraggia a proseguire pur tra mille difficoltà di natura economica. Smobilitare anche noi in un contesto come quello attuale dove tutto viene tagliato e sacrificato sull’altare dell’austerity, sarebbe stato ampiamente giustificabile, ma perdente sotto tutti i punti di vista. Ci siamo quindi rimboccati le maniche per ripartire; i temi trattati in questa edizione, come nelle precedenti, ci consentono di non perdere di vista l’obiettivo a cui tendiamo da sempre: fare cultura della famiglia, responsabilizzare genitori e figli, ciascuno nell’ambito del proprio ruolo, favorendone una comunicazione vera. “Mestiere Genitore” non è dunque il “Bignami del Genitore provetto”, ma piuttosto una sorta di bussola con la quale ognuno di noi potrà orientarsi nelle piccole e grandi tempeste di ogni giorno: “….quando il mare era calmo tutte le navi mostravano eguale maestria nel navigare” (*). Metafora assolutamente esportabile anche in ambiente lagunare! Arrivederci ad ottobre. (*)W. Shakespeare da “Il Coriolano” 


Approfondisci
14 Set 2011

Segnaliamo un importante seminario tecnico per le aziende del settore elettrico su "La norma CEI 64 – 8 Variante 3" che verrà proposto sia a Venezia C. Storico che a Cà Savio rispettivamente martedì 18/10 e martedì 25/10. Le schede di adesione vanno gentilmente inviate entro venerdì 30 settembre p.v. L'Ufficio Categorie (tel. 041 5299270) è a disposizione per ulteriori chiarimenti.


Approfondisci
28 Lug 2011

Il  ciclo  di  incontri  si  propone  di descrivere alcune delle componenti dell’edilizia  di  Venezia  evidenziandone  le  patologie  di  degrado e le modalità  di  dissesto ad esse strettamente riconducibili.  A partire dalla descrizione  dei  principali  strumenti di conoscenza dell’edilizia storica (rilievo   geometrico,   analisi   di  degrado  e  del  dissesto)  verranno evidenziati  principi,  modalità  e  tecniche  di intervento finalizzati al restauro  e  alla  conservazione di ciascuna delle parti degli edifici, con riferimento  sia al trattamento delle superfici dell’architettura (intonaci e  pietra), sia al consolidamento delle componenti strutturali (fondazioni, murature,   solai),  prestando  particolare  attenzione  alla  finalità  di mantenimento   della   cosiddetta   “concezione  strutturale”,  oggetto  di specifico approfondimento. Infine  è  prevista  una  riflessione  sul  ruolo assunto dalla preliminare valutazione  tecnico-professionale  delle  imprese  contraenti da parte del committente,  pubblico  o privato. Si mostrerà come questa non debba essere ricondotta a un mero adempimento formale, ma, al contrario sia da ritenersi decisiva ai fini del raggiungimento degli obiettivi di qualità ed efficacia degli  interventi  sull’edilizia  storica. Il primo incontro è previsto per Martedì  2  ottobre.  La  partecipazione  è  gratuita  previa  prenotazione obbligatoria  tramite  la  compilazione  e  l’invio dell’allegata scheda di adesione. In allegato locandina promozionale dell’iniziativa e relativa scheda di adesione.  


Approfondisci
28 Giu 2011

E’ stato organizzato un seminario tecnico (gratuito per i soli Confartigianato Venezia) per approfondire la norma UNI 8723:2010 che riguarda la realizzazione di impianti a gas in alberghi, ristoranti e bar. Con l’occasione verrà fatto un’utile ripasso sulle modalità di corretta compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori. Gli incontri si terranno lunedì 4 luglio a S. Lio (ore 18/21) e mercoledì 6 luglio presso nostro Ufficio di Ca' Savio (ore 20/22). Per partecipare, si richiede di compilare gentilmente l’allegata scheda di adesione.


Approfondisci
29 Dic 2010

Da luglio 2011 chi interviene per installare e manutenere gli impianti di climatizzazione e di refrigerazione deve essere in possesso di specifico patentino, oltre, naturalmente, ai requisiti professionali già previsti per legge. Per conseguire tale qualifica è necessario che ciascun operatore (titolare e dipendente) frequenti uno specifico corso preparatorio sia teorico che pratico. L’Associazione, in considerazione della presumibile elevata richiesta di operatori da formare, si è mossa con largo anticipo pianificando un’offerta formativa ad ampio spettro anche localizzata sui diversi territori. Per fare il punto sulla problematica, illustrare la normativa di riferimento, il campo di applicazione e le proposte formative, è stato organizzato un incontro tecnico per il giorno Martedì 11 gennaio p.v. con inizio alle ore 16.00 presso la nostra Sala Riunioni di San Lio.  Informazioni: Ufficio Categorie (tel. 041 5299270). In allegato la circolare informativa inviata alle aziende, la scheda per partecipare all'incontro ed altra utile documentazione per iniziare a comprendere la materia, tra cui il Regolamento della Comunità Europea che stabilisce i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale relativamente alle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra.


Approfondisci