Eventi



02 Giu 2024

Nuova sede: Aula Magna Istituto Cavanis – Rio terà Foscarini, Dorsoduro 898 – Orario: 18.00/19.30 A seguito dell’alta affluenza prevista, riscontrabile dal sistema di prenotazione adottato EVENTBRITE, per garantire la possibilità di partecipazione a tutte le aziende associate interessate, si è reso necessario provvedere al cambiamento di sede. La nuova sede dell’incontro è: Aula Magna Istituto Cavanis – Rio terà Foscarini, Dorsoduro 898 (in sostituzione della Scoletta dei Calegheri a San Tomà) Ricordiamo che il Concordato Preventivo Biennale è una proposta che l’Agenzia delle Entrate rivolge alle imprese con la quale si va a determinare, in anticipo e per due anni, i redditi da assoggettare al pagamento delle imposte. L’incontro con le aziende ha lo scopo di orientare gli imprenditori verso una scelta consapevole eventualmente da prendere in occasione dell’appuntamento per la dichiarazione dei redditi.


Approfondisci
27 Mag 2024

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno a San Teodoro in campo San Salvador, andrà in scena una selezione delle migliori manifatture del nostro artigianato artistico: Sua eccellenza … l’artigianato veneziano! il “bello e ben fatto” presentato da chi lo fa – Seconda edizione Dieci artigiani, coordinati dall’Associazione, per tre giorni trasferiranno il proprio laboratorio all’interno del prestigioso salone della Scuola Grande per raccontare le tecniche di lavorazione e le passioni alla base del loro lavoro. Verranno esposti e presentati manufatti all’insegna della più autentica produzione artigianale: tra questi la creazione di ceramiche, vetrate artistiche, maschere, oreficeria, cuoio, restauro del legno, liuteria. L’ingresso alla mostra è gratuito con orario 10.00/18.00. Per ulteriori informazioni l’Ufficio Categorie (Roberta Dal Corso, tel.041 5299275) è a disposizione.


Approfondisci
29 Apr 2024

L’eccellenza non basta – Spunti di riflessione per l’artigianato veneziano Siamo tutti impegnati a promuovere le nostre eccellenze manifatturiere, quasi travolti da un vortice comunicativo, ma celebrare non basta più. I protagonisti del «bello e ben fatto» partecipano sempre meno al destino futuro della nostra Città e del Paese in generale. Cosa fare? Rassegnarci al declino o immaginare ancora un’economia «su misura», in grado di privilegiare le competenze e le tradizioni ma al contempo votata all’innovazione? Ne parliamo con Paolo Manfredi , consulente per la trasformazione digitale di Confartigianato e autore del libro «L’eccellenza non basta», Giovedì 2 maggio – ore 17.00 presso la Scuola Grande San Teodoro, in Campo San Salvador a Venezia. La presentazione si svolge all’interno della mostra ARTIGITALE realizzata in collaborazione con Fablab Venezia e con il sostegno della Camera di Commercio Venezia Rovigo. La partecipazione all’incontro è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili (25); è richiesta la preventiva registrazione al link: https://forms.gle/3F4davCVY71eLNcm7 


Approfondisci
29 Apr 2024

ARTIGIANATO E DIGITALE, UNA FINESTRA SUL FUTURO Artigianato e tecnologie digitali non sono mondi in antitesi: dal dialogo tra manifattura tradizionale, saperi manuali e nuovi strumenti nascono manufatti e progetti innovativi e d’eccellenza. Artigitale 2024 torna, dal 2 al 5 maggio, presso la Scuola Grande di San Teodoro, in Campo San Salvador a Venezia. Il motivo? Raccontare come conoscenze e competenze possano rinnovarsi nel segno di un “digitale del fare”, che offre modalità di produzione sostenibili e opportunità di impiego interessanti per le nuove generazioni. La tecnologia non sostituisce l’intuizione e il sapereartigiano, ma anzi lo valorizza e ne amplifica la capacità creativa. La tradizione è innovazione andata a buon fine. L’inaugurazione è prevista per giovedì 2 alle ore 11 alla presenza dell’Assessore Sebastiano Costalonga. Alle 17.00 Confartigianato Venezia dialogherà con Paolo Manfredi, autore del libro “L’eccellenza non basta”, per parlare di un’economia futuribile, circolare e basata su innovazione, competenze, lavoro e biodiversità, che raccolga anche le energie artigiane per disegnare un futuro più inclusivo.  La mostra rimarrà aperta fino al 5 maggio dalle 10 alle 18 con ingresso libero. L’evento è organizzato da Confartigianato Venezia e Fablab Venezia, con il contributo di Camera di Commercio Venezia Rovigo.  L’iniziativa è inoltre patrocinata da Scuola Grande di San Teodoro e dal Comune di Venezia all’interno del palinsesto Le Città in Festa.


Approfondisci
18 Apr 2024

Il Comune di Venezia insieme a Vela SpA intende promuovere anche per quest’anno la V edizione del Salone Nautico di Venezia. L’iniziativa si terrà presso l’Arsenale da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno 2024. Anche quest’anno la nostra Associazione sarà presente con un proprio stand che ospiterà le aziende del settore interessate. Per avere maggiori informazioni e confermare la Vs. presenza vi chiediamo di leggere questa lettera.


Approfondisci
15 Apr 2024

Torna a Venezia la mostra delle più belle chitarre artigianali… e non solo! Sabato 20 e domenica 21 aprile – ore 10.00/18.00 Da un’idea di Davide Pusiol, nostro artigiano liutaio, si terrà nei giorni di sabato 20 e domenica 21 aprile 2024, presso la Scuola Grande San Teodoro a San Salvador una mostra-evento internazionale sulle più belle ed originali chitarre artigianali, affiancate in questa edizione, da viole, violini, violoncelli e liuti.  15 Maestri Liutai d’eccellenza riuniti L’iniziativa, in questa nuova veste allargata, è da considerarsi una prima assoluta per la nostra Città. La mostra, che raccoglie la preziosa eredità delle due precedenti edizioni del “Venice International Artisan Guitar Show”, è organizzata da Venice International Arts Club in collaborazione con Confartigianato Venezia, “Dogal” corde professionali “Made in Venezia”, ”Caputo” e ”Rosa Salva” e gode del patrocinio del Comune di Venezia. L’ingresso è gratuito con orario 10.00/18.00. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Categorie (Roberta Dal Corso, tel.041 5299270).


Approfondisci
02 Apr 2024

Imprese, professionisti, studenti; gli attori del restauro veneziano insieme per costruire nuove relazioni VEN. 19/04/24 – ORE 9.00/13.00 Rete Casa Venezia è un’iniziativa pensata da Confartigianato Venezia con il sostegno della CCIAA Venezia Rovigo per favorire l’incontro tra domanda e offerta di servizi legati alla manutenzione e restauro del patrimonio abitativo della Venezia insulare. Si tratta di un’occasione per imprese, professionisti e studenti universitari di architettura, giovani diplomati e neolaureati in discipline tecniche del comparto costruzioni e restauro, di conoscersi per far crescere la propria rete di contatti e collaborazioni. Si tratta di un evento di mezza giornata dove ogni partecipante disporrà di un’agenda di appuntamenti, accuratamente programmati sulla base dei bisogni precedentemente comunicati. L’appuntamento è previsto presso il Ristorante Casa Capellari, San Polo 805 – Venezia. All’interno del locale verrà creato uno spazio dedicato agli imprenditori, ai professionisti e ai giovani interessati ad inserirsi nel settore del restauro e delle manutenzioni edili per: – chiedere informazioni e conoscersi; – immaginare nuove prospettive e nuove soluzioni tecniche; – studiare insieme nuovi mercati e nuove collaborazioni; Il tutto in un clima piacevole ed informale, dove non contano dimensioni e fatturati, ma le idee ed i progetti da condividere. L’iniziativa, totalmente gratuita, è aperta ad una ventina […]


Approfondisci
06 Nov 2023

Il Gruppo ANAP (artigiani pensionati) di Confartigianato Venezia, organizza per la mattinata di venerdì 24 novembre una visita culturale nel sestiere di Cannaregio. Il ritrovo è nel piazzale esterno della stazione di Santa Lucia sotto l’orologio alle 9,15. La prima tappa è prevista al Giardino mistico del Convento dei Padri Carmelitani scalzi a cui segue la visita guidata nella Corte de le Impiraresse in calle Priuli, presso il museo-esposizione della nostra Socia Luisa Conventi. Questo rappresenta un luogo unico e suggestivo, dove poter viaggiare attraverso la storia di due meravigliosi mestieri – le impiraresse e i perleri. Andremo alla scoperta della loro origine, delle fasi della lavorazione, dei racconti delle famiglie che ne hanno portato avanti la tradizione. La mattinata si concluderà con il pranzo sociale presso la vicina trattoria Da Pontini ai piedi del ponte delle Guglie. L’iniziativa è principalmente rivolta ai Soci ANAP e loro familiari, ma nel limite dei posti disponibili (massimo 20), potrà essere estesa anche ai Soci Confartigianato, loro familiari e collaboratori. È prevista una quota di partecipazione, comprensiva del pranzo, da versarsi lo stesso giorno del ritrovo Per ulteriori informazioni e adesioni contattare l’Ufficio Categorie (Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia.it).


Approfondisci
26 Ott 2023

Da sabato 21 ottobre 2023 a domenica 5 novembre sarà possibile visitare la Mostra Forme d’eccellenza, inaugurata il weekend scorso presso la Sala San Leonardo in Rio Terà, Cannaregio 1584. Per l’occasione, il pubblico, oltre a visitare l’esposizione potrà anche conoscere e dialogare da vicino con alcuni artigiani che espongono le loro opere. Di seguito il calendario degli incontri: – Lunedì 30 Ottobre – ore 17.30 dialogo con Gianpaolo Fallani (Fallani Venezia)–Martedì 31 Ottobre – ore 17.30 dialogo con Luisa Conventi (Ditta Gioia/Corte de Le Impiraresse)–Mercoledì 1 Novembre – ore 17.30 dialogo con Davide Pusiol (Liuteria Davide Pusiol)–Giovedì 2 Novembre – ore 17.30 dialogo con Stefano Nicolao (Nicolao Atelier)–Venerdì 3 Novembre – ore 17.30 dialogo con Giulia Ottaviani (Bertoldini & Torre)


Approfondisci