Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

27 Ago 2007

La normativa sulla Privacy impone tutta una serie di adempimenti a carico dei soggetti che trattano dati personali. Dunque tutte le aziende, comprese quelle artigiane, sono tenute a rispettare quanto stabilisce il D. Lgs. N 196/2003, indipendentemente dal fatto che siano strutturate in forma individuale o societaria, o ancora che abbiano o meno dipendenti al loro interno. E’ pur vero che vi sono informazioni che spesso non sono propriamente corrette, che purtroppo vengono veicolate da fonti esterne all’Associazione e che costituiscono motivo di preoccupazione per le imprese (a mero titolo di esempio si pensi al caso di consulenti o presunti tali che impongono alle aziende onerosi e maldestri interventi di adeguamento quando per essere in regola basterebbe qualche piccolo accorgimento).   L’ impegno di Confartigianato Venezia è quello di fornire l’assistenza necessaria ed una corretta informazione alle imprese associate, semplificando tutte le nuove incombenze a carico delle imprese, nel rispetto della normativa. A tale scopo è stato istituito lo Sportello Privacy a disposizione (su appuntamento) delle aziende aderenti interessate a verificare la propria situazione e mettersi al riparo da eventuali controlli da parte degli organi preposti. Il Kit Privacy, realizzato a tale scopo, rappresenta un’utile strumento per adeguarsi facilmente. Il consiglio, pertanto, […]


Approfondisci
24 Lug 2007

Quello degli infortuni sul lavoro è un problema che sta avendo negli ultimi tempi un’incidenza notevole a seguito dei gravi incidenti verificatisi nei cantieri. L’edilizia è sicuramente uno dei settori maggiormente a rischio, non a caso negli ultimi mesi l’Asl, autorità di controllo competente in materia di sicurezza ed igiene del lavoro, sta intensificando la campagna di ispezioni nelle aziende e nei cantieri temporanei. Un cantiere è assoggettato a numerose norme tese a garantire la salute e sicurezza dei lavoratori, e altrettanto numerosi sono gli adempimenti documentali richiesti al datore di lavoro dell’impresa.   Riportiamo di seguito un elenco dei principali adempimenti in materia di sicurezza ai quali è soggetta una impresa (edile, termoidraulica, ecc.) che svolge attività in cantiere, di norma richiesti in caso di ispezione da parte delle autorità di controllo: P.O.S: Piano Operativo di Sicurezza relativamente alle lavorazioni eseguite e ai prodotti utilizzati nel cantiere. Il POS deve essere redatto da tutte le imprese e per ogni tipo di appalto (sia pubblico che privato) Copia conforme dei libri matricola e presenze aggiornati Estratto della valutazione del rischio rumore per la parte relativa al cantiere (ricordiamo che la normativa sul rumore è stata di recente modificata con D.lgs […]


Approfondisci
24 Lug 2007

Il Gruppo Giovani Imprenditori Artigiani della Confartigianato di Venezia raccoglie i titolari o soci artigiani d’impresa con età compresa tra i diciotto e i quaranta anni. L’attività del Gruppo è volta a diffondere la consapevolezza della funzione socio-economica e politica dell’imprenditorialità privata, alla promozione di iniziative per approfondire negli aderenti la conoscenza dei problemi economici, sociali e organizzativi dell’impresa artigiana, a stimolare la partecipazione dei giovani alla vita associativa e a favorire scambi di esperienze con altri gruppi omologhi. E’ possibile aderire alle iniziative del Gruppo Giovani in qualsiasi momento.   Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Categorie tel. 041 5299270


Approfondisci
NOT_FOUND