Costruzioni

Case, edifici pubblici, strade, infrastrutture: tutto ciò che ci circonda è il risultato del lavoro di migliaia di imprese che costruiscono e restaurano l’ambiente in cui viviamo. Dalle abitazioni private fino ai palazzi più prestigiosi che caratterizzano la nostra città storica, gli artigiani delle costruzioni sono campioni mondiali per qualità, sicurezza, eleganza, innovazione delle loro opere. E non si possono non citare i manutentori del verde, veri artisti che sistemano a regola d’arte giardini di ogni tipo.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori delle costruzioni, che rappresentano una delle macro aree più diversificate dell’intero panorama artigiano, sono suddivisi in:

Edilizia ed affini
Manufatti in cemento
Scavi e rilievi archeologici
Marmo e pietra
Fabbri e carpentieri in ferro
Piastrellisti
Terrazzieri
Dipintori
Giardinieri/Manutentori del verde

Con il supporto di professionisti qualificati che collaborano con la nostra Associazione, inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali dedicate alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico come la coibentazione delle coperture e delle pareti.
Download
9



News del settore

Tutte le news

19 Feb 2024

Sei un giovane imprenditore e hai ai meno di 35 anni? Devi investire nella tua azienda? Il Bando regionale Imprenditoria Giovanile può fare al caso tuo! Spesa minima: € 20mila Contributo: 30% della spesa Con la DGR n. 92 del 12 febbraio 2024 la Regione del Veneto ha approvato un nuovo bando per promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) giovanili nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi. Questo come fattore determinante dello sviluppo economico e sociale del Veneto.   Chi sono i beneficiari del Bando regionale Imprenditoria giovanile Le micro e PMI che rientrano in una delle seguenti tipologie: imprese individuali i cui titolari siano persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni; società e cooperative i cui soci siano per almeno il sessanta per cento persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni, ovvero il cui capitale sociale sia detenuto per almeno i due terzi da persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni. Si noti che tali requisiti devono sussistere alla data del 2 febbraio 2024.   Tali imprese devono inoltre possedere i seguenti requisiti: essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di […]


Approfondisci
03 Gen 2024

Nei giorni precedenti alle festività natalizie è stato inviato per posta a tutte le nostre aziende il calendario associativo 2024 che riporta le consuete scadenze fiscali. L’edizione di quest’anno è dedicata ai giovani artigiani veneziani che hanno recentemente aperto l’attività. Un segnale, per certi versi in controtendenza, ma sicuramente positivo per il nostro comparto e più in generale per l’intera Città. Indicazioni in caso di mancato recapito Pur essendoci organizzati con congruo anticipo è possibile che si verifichino dei ritardi nella spedizione del bustone; se entro la fine del mese lo stesso non dovesse risultare consegnato, vi invitiamo a contattare tempestivamente i nostri uffici per prendere accordi sul ritiro.   Questi i contatti: Per la sede centrale di San Lio: Claudia Pegoraro, tel. 041 5299203 – mail: segreteriagenerale@artigianivenezia.it Per le sedi territoriali:           Lido/Pellestrina: tel. 041 5299280 – mail: lido@artigianivenezia.it          Murano: tel. 041 5299281 – mail: murano@artigianivenezia.it                    Cavallino Treporti e Burano: tel. 041 5300837 –           mail: casavio@artigianivenezia.it         Ringraziando per la collaborazione, rinnoviamo i migliori auguri per un anno sereno e ricco anno di soddisfazioni.


Approfondisci
NOT_FOUND