23 Apr 2009

Sono stati pubblicati i bandi di pubblico concorso (categorie persone fisiche, persone giuridiche, enti, associazioni, attività commerciali ed artigianali) per la formazione della graduatoria per l’assegnazione dei posteggi in abbonamento presso l’Autorimessa Comunale di P. le Roma. Prevista pure l’opzione per i posteggi in abbonamento che si renderanno disponibili presso il costruendo Garage della Marittima. Queste le diverse e distinte categorie che possono inoltrare domanda: persone fisiche residenti a Venezia C.S. e isole persone giudiriche, enti, associazioni, attività commerciali e artigianali con principale sede operativa a Venezia C.S. e isole persone disabili residenti a Venezia C.S. e isole La graduatoria degli aventi diritto alla stipula di un contratto di abbonamento per l’Autorimessa Comunale potrà essere utilizzata anche per l’assegnazione di posti auto in abbonamento presso il parcheggio multipiano alla Marittima, qualora l’impianto venga ultimato ed i posti auto, concessi al Comune di Venezia, siano disponibili entro la vigenza della suddetta graduatoria abbonati. I criteri di punteggio presi in considerazione sono i seguenti: a) anzianità di residenza in Venezia C.S. e isole b) numero di componenti il nucleo familiare c) posizione nella precedente graduatoria 2002 Si ricorda che la domanda, redatta in carta bollata da € 14,62 è indirizzata al Sindaco […]


Approfondisci
17 Apr 2009

Il Consiglio dei Ministri del 27 marzo 2009 ha approvato lo “schema” di ” Decreto correttivo” del testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008). Lo schema di decreto legislativo modifica ed integra in maniera incisiva la normativa vigente in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, proseguendo il processo di complessiva rivisitazione e ammodernamento delle regole sulla sicurezza iniziato con la legge delega n. 123 del 2007 e culminato nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (testo unico in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro). Il provvedimento apporta al corpo normativo in vigore alcune significative modifiche che recepiscono le prime criticità emerse nei primi mesi di applicazione del testo unico e migliora le regole stesse sulla sicurezza, in un’ottica che tende a favorire la chiarezza del dettato normativo quale presupposto per favorirne l’applicazione corretta ed efficace. Le principali novità introdotte riguardano, quindi, oltre alla semplificazione formale di alcuni documenti fondamentali (quali ad esempio la valutazione dei rischi), una generalizzata razionalizzazione delle sanzioni penali ed amministrative conseguenti alle violazioni degli obblighi da parte di datori di lavoro, dirigenti e preposti. Ulteriori novità consistono nella migliore definizione del ruolo degli organismi paritetici e nel potenziamento […]


Approfondisci
08 Apr 2009

La Giunta Comunale ha approvato nel corso della seduta del 3 aprile 2009 il "Bando Desertificazione Commerciale". Trattasi di un'opportunità di finanziamento rivolta prioritariamente alle attività commerciali e alle imprese artigiane con attività di vendita al dettaglio dei propri prodotti e prestazioni di servizi rivolti ai residenti. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è stata fissata per il 15 giugno 2009. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 041 5299270 (Dr. Francesco Polo). In allegato è possibile consultare il bando denominato "bando per aiuti agli investimenti degli esercizi in zone a rischio di desertificazione commerciale".   Scarica il bando 


Approfondisci
03 Apr 2009

 Qualità, innovazione nel rispetto delle tradizioni, disponibilità verso il consumatore, personalizzazione dei prodotti a seconda delle diverse esigenze espresse dal cliente. Sono queste, in sintesi, le prerogative che caratterizzano le aziende artigiane di Venezia e laguna che aderiscono al marchio Venice Selection. High Quality Venetian Craft, Design and Food, un marchio nato con l’obiettivo di tutelare e promuovere lo spirito manifatturiero della città; uno spirito che da sempre ha fatto sì che i prodotti veneziani fossero ammirati in tutto il mondo: dagli oggetti in vetro ai libri, dai tessuti agli arredi, dalla carta alle perle. Tutte produzioni che ancora esistono in città e sono oggi facilmente rintracciabili nella mappa cartacea del marchio di qualità Venice Selection, oppure entrando in Venice Connected, il portale promosso dal Comune di Venezia per la gestione e la qualificazione dei flussi turistici. Le aziende veneziane che possono fregiarsi del marchio si riconoscono in un percorso culturale di particolare spessore ed hanno liberamente accettato di sottostare a norme di autoregolamentazione stabilite da linee guida che intendono tutelare e sviluppare i prodotti artigianali ed i servizi di qualità. Attraverso un severo disciplinare e una specifica commissione di controllo, Venice Selection valorizza, infatti, i laboratori artigiani, le botteghe […]


Approfondisci
24 Mar 2009

Si informa che la Regione del Veneto ha redatto anche per il corrente anno il calendario 2009 delle manifestazioni fieristiche.    La consultazione della guida è possibile al seguente indirizzo internet: www.regione.veneto.it   


Approfondisci
23 Mar 2009

Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione. In collaborazione con CIG – Comitato Italiano Gas PRESENTAZIONE La UNI 7129, è la norma di installazione per gli impianti alimentati a gas combustibile ad uso domestico e similare. E’ sicuramente una delle norme tecniche italiane più importanti in assoluto, in quanto nel suo ambito di applicazione rientrano oltre 24 milioni di impianti. La norma giunta oggi alla sua quarta edizione(2008) introduce diverse sostanziali novità rispetto alla precedente pubblicazione. In sintesi la nuova norma: chiarisce alcune situazioni impiantistiche sino ad oggi particolarmente critiche obbliga nei nuovi impianti e nelle ristrutturazioni l’installazione di apparecchi di cottura muniti del dispositivo di rilevazione dell’assenza di fiamma (csd termocoppia) prevede nuove soluzioni d’installazione anche in miglior funzione architettonica prevede nuove soluzioni per la ventilazione (ad es. ventilazione meccanica controllata), semplificando inoltre alcune delle prescrizioni precedenti OBIETTIVI Fornire, agli operatori del settore interessati, una spiegazione accurata delle norma con particolare dettaglio sulle novità introdotte, illustrando le nuove soluzioni installative. ARTICOLAZIONE PERCORSO 2 moduli distinti da 9 ore ciascuno per complessive 18 ore di formazione: 1° modulo “Presentazione nuova norma 7129 (pacchetto CIG)” 2° modulo “Approfondimenti e applicazioni” (con particolare riferimento […]


Approfondisci
18 Feb 2009

Il decreto anti crisi «salva» le agevolazioni fiscali sulla riqualificazione energetica degli edifici. Imprese e cittadini che hanno scommesso sul risparmio energetico possono dunque tirare un sospiro di sollievo: i tagli al bonus sulla riqualificazione degli immobili in chiave «verde» annunciati a dicembre dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti non ci saranno. Chi ha effettuato interventi per migliorare l’efficienza energetica domestica nel 2008 può stare tranquillo, sarà certamente rimborsato. Lo stesso vale anche per chi deciderà di investire in tecnologie pulite nell’anno in corso. Ma in questo caso, ferma restando l’entità del bonus da portare in detrazione, cambiano alcune regole.La  scure  del  Governo  Berlusconi alla fine si è abbattuta lontano dal bonus  Irpef  del 55%, introdotto dalla Finanziaria 2007 per incentivare la sostituzione di caldaie di vecchia generazione con modelli a condensazione, cambiare  infissi,  ricoprire  tetti o installare pannelli solari. Il disco verde  che  ha  dato  il  via  alla  proroga dell’incentivo fino al 2009 è scattato lo scorso 28 gennaio con la conversione in legge del decreto anti crisi (Decreto legge 29 novembre 2008, n.185).Apprezzamento  per  la  misura,  che  salvaguarda i consumatori che hanno investito  sulla  riqualificazione  energetica degli stabili e incentiva la creazione  di  un nuovo mercato dell’edilizia e dell’impiantistica […]


Approfondisci
18 Feb 2009

Si riporta in allegato una nota di Confartigianato nazionale – Settore Legislativo (con relativo documento allegato) che riprende l’argomento SCF (Società Consortile Fonografici) a fronte anche delle ripetute iniziative operate da questa Società. La nota in oggetto ribadisce nuovamente che le imprese artigiane, e in genere le micro e piccole imprese associate dei settori della produzione e dei servizi,  per la diffusione di musica di sottofondo o di ambiente nei locali aziendali, NON sono da sottoporre agli obblighi di corresponsione di compensi relativi ai diritti connessi degli interpreti, artisti ed esecutori. Si evidenzia che la nota di Confartigianato, nel suo penultimo capoverso, si spinge ad ipotizzare che "laddove le richieste di SCF dovessero divenire eccessivamente pressanti???(omississ), potrebbe anche essere presa in esame l’ipotesi di inviare una circostanziata diffida legale a desistere dalla prosecuzione delle richieste di corresponsione del compenso, ritenendo la condotta della SCF lesiva della posizione delle imprese artigiane e delle piccole e micro imprese associate a Confartigianato". Per ulteriori chiarimenti è possibile consultare i due allegati.       Scarica il documento legislativo di Confartigianato su SCF     Scarica la circolare di Confartigianato dell’11 febbraio 2009  


Approfondisci
09 Feb 2009

Il Comune di Venezia, nell’ambito della propria politica di sostegno allo sviluppo di nuove attività imprenditoriali, ha approvato il cosiddetto "bando aperto" per l’assegnazione di lotti disponibili presso gli incubatori d’impresa Ex-Cnomv ed Ex-Herion, presso l’isola della Giudecca, e Ca’ Emiliani, a Marghera (DGC n.237, 04/04/2008 ). Una modalità snella e veloce per consentire la riallocazione semestrale dei lotti produttivi che si rendono liberi di volta in volta presso gli incubatori d’impresa.Con l’approvazione del "bando aperto", destinato come sempre a piccole e medie imprese di nuova costituzione o costituende, ogni 30 aprile e 31 ottobre l’Amministrazione valuterà le domande di ammissione agli incubatori fin ad allora giunte e provvederà ad assegnare secondo graduatoria i lotti produttivi disponibili.I criteri e le priorità per l’assegnazione degli spazi ricalcano quelli previsti dai rispettivi bandi iniziali di prima assegnazione degli stessi, quali ad esempio gli incentivi all’imprenditoria femminile e all’imprenditoria giovane. La graduatoria di assegnazione rimarrà valida per un periodo di 6 mesi. Visita il link di riferimento del Comune di Venezia>>


Approfondisci