02 Nov 2009

Lo scorso 3 agosto 2009 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha sottoscritto un Avviso per la sospensione dei debiti delle PMI verso il sistema creditizio. L’obiettivo è quello di dare respiro finanziario alle imprese in difficoltà. L’Accordo prevede la sospensione del pagamento delle rate fino ad un massimo di 12 mesi per finanziamenti o mutui che presentino determinate caratteristiche. Sono in ogni caso esclusi i finanziamenti e le operazioni creditizie e finanziarie con agevolazione pubblica. Le domande di sospensione potranno essere presentate fino al 30 giugno 2010. Informazioni:Ufficio Credito ref. dott. Leo Adamitel. 041 5299256 fax 041 5299259 disponibile sia presso la sede centrale di San Lio sia presso gli uffici periferici di Lido, Murano e Ca’ Savio.


Approfondisci
09 Ott 2009

Si segnala che è stato recentemente pubblicato un Bando di partecipazione per l’ottenimento di aiuti agli investimenti delle nuove PMI giovanili/femminili. L’obiettivo è incentivare la nascita di nuove imprese individuali e/o società. Possono presentare domanda anche le imprese e/o società costituite dopo l’1/01/2008 aventi sede operativa nella Regione Veneto. Attenzione però: solo questi elencati sotto sono i settori di attività ammessi e risultanti dalla classificazione ISTAT ATECO 2007 che risulta nella visura camerale: C _ATTIVITA’ MANIFATTURIERE (qui rientrano panifici, pasticcerie, lavorazione legno, calzature, pelli, costruzioni di imbarcazioni da diporto e sportive, riparazione  e manutenzione imbarcazioni (no motori) F _COSTRUZIONI (qui rientrano – oltre alle attività di edilizia standard – anche le imprese di installazione di impianti elettrici, idraulici) G _COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO (tra le tante vi sono imprese di rivendita pani e prodotti dolciari) I _ATTIVITA’ DI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE (oltre a ristoranti anche bar e altri eservizi simili senza cucina) L _ATTIVITA’ IMMOBILIARI J _SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE (produzione di software, consulenza informatica, portali web) N _NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGI, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE (agenzie diviaggio, attività di pulizia e disinfestazione, organizzazione di convegni e fiere) R _ATTIVITA’ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO […]


Approfondisci

Confartigianato Venezia e Artambiente s.c.r.l., grazie ad uno specifico finanziamento CEAV (Cassa Edile Artigiana Veneta), organizzano, una serie di corsi gratuiti di 8 ore sulla sicurezza per i lavoratori del comparto edile. Il datore di lavoro infatti, ai sensi D.Lgs. 81/08, artt. 36 e 37, “deve assicurare che ciascun lavoratore, riceva una informazione e formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute con particolare riferimento alle proprie mansioni”. Tali percorsi obbligatori (aperti ad un minimo di 10 partecipanti), che potranno essere attivati in più sedi – quindi anche a Cavallino Treporti e Pellestrina – sono rivolti ai dipendenti di aziende del settore edile, imprenditori artigiani, soci e collaboratori (verrà data priorità alle aziende iscritte CEAV). Ricordiamo anche che la mancata giustificazione dell’avvenuta formazione al proprio personale dipendente, in caso di verifica da parte degli organi di controllo, è suscettibile di pesanti sanzioni. L’iniziativa si è concretizzata grazie all’accordo sindacale sottoscritto tra la Confartigianato provinciale di Venezia e le organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti maggiormente rappresentative, che ha permesso di stilare un programma di formazione mirato agli operatori del settore. Si tratta pertanto di un percorso di informazione e formazione, nato dall’analisi dei fabbisogni del settore. I corsi […]


Approfondisci
05 Ott 2009

Anche per il 2010 è stato istituito, da parte del Ministero del Lavoro, il premio “Stella al Merito” che si terrà il 1° maggio 2010. I partecipanti (lavoratori  dipendenti) devono avere almeno 50 anni di età (alla data di scadenza del  bando) ed aver prestato la  propria attività lavorativa subordinata (dipendente) per almeno 25 anni continuativi. Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione è fissato al 30 ottobre 2009. L’Associazione è in grado di fornire il servizio di compilazione e presentazione della richiesta. Informazioni presso Ufficio Segreteria (tel. 041 5299250).


Approfondisci
02 Ott 2009

Si avvisa che è stata pubblicata la graduatoria relativa al bando "desertificazione commerciale", approvata con determina dirigenziale del Comune di Venezia n. 2260 del 21 settembre 2009. Per visualizzare la graduatoria cliccare sul seguente link: http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/30050


Approfondisci
02 Ott 2009

Con il decreto ministeriale 22 gennaio 2008 n. 37, entrato in vigore il 27 marzo 2008, è stata integralmente ridisciplinata la normativa relativa alla sicurezza degli impianti all’interno degli edifici. Il nuovo regolamento sostituisce tutta la disciplina precedente ad eccezione della parte relativa alle sanzioni, contenuta nella legge n. 46/90 (che sono state raddoppiate).  Tra le novità più significative spicca l’ambito di applicazione; infatti il nuovo regolamento si applica a tutti gli impianti installati all’interno degli edifici indipendentemente dalla loro destinazione d’uso (precedentemente era differenziato l’ambito civile da quello terziario/industriale per tutti gli impianti ad eccezione di quelli elettrici). Un’ulteriore novità significativa è che tutti gli interventi di installazione (nuovi impianti), di ampliamento o trasformazione di impianti esistenti devono essere progettati (ad esclusione degli ascensori e degli impianti di cantiere). Negli impianti al di sotto di specifici limiti dimensionali (rif. art. 5 del DM 37/08) il progetto può essere redatto dal Responsabile Tecnico dell’impresa installatrice. Da segnalare inoltre che la dichiarazione di conformità degli impianti eseguiti prima del 27 marzo 2008, qualora non sia stata prodotta o non sia più reperibile, può essere sostituita da una dichiarazione di rispondenza resa da un professionista iscritto allo specifico albo professionale, o nel […]


Approfondisci
02 Ott 2009

Sono stati stanziati dal Ministero dell’Ambiente ulteriori fondi da destinare agli incentivi per gli acquisti di biciclette, ciclomotori e motocicli elettrici. Lo stanziamento, operativo da Venerdì 25 settembre 2009, con le medesime procedure previste dall’accordo precedente, è di: Euro 7.653.780 per gli incentivi per l’acquisto di biciclette anche a pedalata assistita; Euro 5.102.520 per i ciclomotori ed altri motocicli elettrici. Entità degli incentivi e soggetti beneficiari Gli incentivi previsti dal nuovo accordo sono determinati nei modi seguenti : per l’acquisto di una bicicletta o di un veicolo assimilato, il 30% del costo del veicolo fino ad un massimo di 200 euro; per l’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita, il 30% del costo del veicolo fino ad un massimo di 450 euro; per l’acquisto di un motociclo elettrico o di un motociclo ibrido Euro 3, con contestuale rottamazione di un ciclomotore vetusto: fino al 31 dicembre 2009 il 30% del costo del veicolo, nella parte in cui tale percentuale eccede i 500 euro, fino ad un massimo di 800 euro, dal 1° gennaio 2010 il 30% del costo del veicolo fino ad un massimo di 1.300 euro, sempre che non vengano prorogate le misure attualmente in essere di cui alla […]


Approfondisci
01 Ott 2009

E’ stato pubblicato il bando di selezione pubblica per il conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali, nonché di collaboratore restauratore di beni culturali. Il conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali, in esito all’espletamento delle procedure previste dal presente bando, determina la possibilità di eseguire gli interventi di manutenzione e restauro su beni culturali mobili e superfici decorate di  beni architettonici, riservati ai soggetti in possesso della predetta qualifica. Il sito web di raccolta e gestione della domande  da  presentarsi entro il 31 dicembre 2009, esclusivamente in via telematica, è stato inserito nella home page del sito ufficiale del Ministero  (www.beniculturali.it).  Il previsto  help desk è attivo dal 28 settembre.   Maggiori  informazioni  presso  Ufficio  Categorie  (tel.  041 5299270).


Approfondisci
27 Ago 2009

Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, si rende noto che i Ministeri dell’Interno ed Infrastrutture e Trasporti sono intervenuti con ulteriori chiarimenti sulla applicazione della Scheda di Trasporto con specifiche circolari del 17 luglio (già riportata in questa sezione ‘news locali’- vedi comunicazione precedente) e del 6 agosto (che si allega alla fine del presente documento). Dalla lettura risulta che qualsiasi documento che viene utilizzato ai fini della applicazione del controllo di filiera e della tracciabilita’della merce deve contenere i dati dei 4 soggetti (proprietario, committente, caricatore, vettore). Se ne desume che, quando viene utilizzato il D.D.T. (o altri documenti equipollenti come CMR, Documenti doganali, Documenti di cabotaggio etc.), se il Committente è altresì Proprietario e Caricatore della merce, è sufficiente evidenziarlo come nota integrativa nel documento. In caso contrario occorre integrare il DDT con i dati mancanti o compilare una nuova Scheda di Trasporto da esibire insieme al DDT. La disposizione grafica della “Scheda” è libera e quindi gli schemi dei  DDT possono essere adattati allo scopo. Per agevolare il compito alla fine del presente testo è possibile scaricare on line la scheda di trasporto in formato word. Il committente non può delegare il vettore per la compilazione della scheda […]


Approfondisci