07 Mag 2013

Alla  luce  della  recentissima  formazione  del  nuovo Governo, in uno dei momenti  di  maggior  difficoltà  per  il  nostro Paese, per l’Assemblea di Confartigianato Nazionale che si terrà a Roma il 9 Maggio prossimo, è stato previsto  un  momento  di  grande  impatto  mediatico  e  sindacale  con la presentazione  del  Manifesto  di Rete Imprese Italia “Adesso tocca a voi”. L’auspicio  è  che  il  nostro  appello  al  Governo,  al Parlamento e alla politica,   ad   agire   immediatamente  con  misure  concrete  a  sostegno dell’economia  reale venga raccolto e si trasformi in iniziative concrete a favore delle piccole imprese. In  allegato  il  Manifesto  che  tutte  le  Associazioni  territoriali  di Confartigianato  hanno sottoscritto e le priorità per assicurare finalmente la crescita del Paese.


Approfondisci
07 Mag 2013

L'Associazione ha predisposto questo vademecum degli adempimenti di legge ad uso del cittadino finalizzato a garantire una corretta informativa sulla spinosa questione della tempistica della manutenzione delle caldaie ad uso domestico. I privati che intendono ottenere ulteriori informazioni possono rivolgersi a: AGIRE – Agenzia Veneziana per l'Energia Via Rio Cimetto 32  – 30174 Venezia Mestre tel. 041 911160 (centralino) www.impiantitermicivenezia.it


Approfondisci

Segnaliamo un interessante percorso rivolto prioritariamente a titolari/Soci e loro dipendenti di aziende aderenti a  Confartigianato Venezia e rientranti nella categoria dei Restauratori di Beni Culturali. Maggiori informazioni nell'allegata circolare informativa. La partecipazione, fino ad esaurimento posti disponibili (max. 20), è estesa anche alle aziende non socie. Per iscriversi utilizzare la scheda allegata


Approfondisci
06 Mag 2013

Prende ufficialmente il via il Conto termico. Lo scorso 9 aprile, dopo un periodo di consultazione, è stato pubblicato il regolamento che disciplina le modalità di accesso agli incentivi (di cui possono beneficare anche i privati) introdotti dal Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012. Il Conto termico ha lo scopo di promuovere interventi mirati a migliorare l’efficienza energetica degli edifici già esistenti e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Tra questi: coibentazioni, sostituzione serramenti, caldaie a condensazione, pompe di calore, impianti solari termici e solar cooling e ancora certificazione energetica e diagnosi. Il corso, articolato in due edizioni (una a Venezia Centro storico e l'altra a Cavallino-Treporti), tratterà tutti gli aspetti relativi agli interventi e ai soggetti beneficiabili degli incentivi, alle spese ammissibili,  alle procedure per la fruizione e ruoli attribuiti al GSE ed ad Enea. Docente: Arch. Alessandra Vivona e Ing. Simone Tola di AGIRE. In allegato circolare informativa, calendario e scheda di adesione.


Approfondisci

Confartigianato  Venezia  organizza  dal  mese  di  maggio  p.v.  presso un laboratorio attrezzato all’interno del Polo Nautico Vento di Venezia (Isola della  Certosa)  un corso di restauro del mobile tenuto dal maestro Germano Lachin. L’attività  formativa  è  rivolta  prioritariamente ai giovani e a coloro che vogliono avviare un’impresa nel settore del restauro del mobile. Informazioni  ed iscrizioni presso il Settore Formazione (tel. 041 5299270, r.dalcorso@artigianivenezia.it). Termine iscrizioni venerdì 26 aprile p.v.


Approfondisci

Tutti  a  scuola  di  pasticceria! Obiettivo imparare i segreti del maestro Franco  Colussi,  detto “el nono”. Il corso di pasticceria, il cui inizio è previsto  per venerdì 3 maggio, si terrà a Venezia Centro Storico presso le aule   attrezzate   dell’Istituto   alberghiero   A.  Barbarigo. Tutte  le informazioni  specifiche (calendario delle lezioni, programma e modalità di iscrizione)  si possono richiedere al Settore Formazione (tel. 041 5299270, r.dalcorso@artigianivenezia.it). Termine iscrizioni venerdì  26 aprile p.v.


Approfondisci
29 Apr 2013

Confartigianato Venezia è stata chiamata a collaborare alla realizzazione di una prestigiosa pubblicazione su “Le superfici dei fronti di Venezia: conoscenza e interventi sui paramenti murari e sugli intonaci”. Il volume, che sarà curato da Soprintendenza, Università IUAV, dedicherà una specifica sezione ai lavori eseguiti dalle maestranze artigiane riguardanti la realizzazione e il restauro di intonaci di facciate. Le ditte interessate in grado di documentare con abbondante materiale fotografico i propri interventi di pregio possono prendere contatti con l’Ufficio Categorie per le modalità di invio della documentazione stessa. Tutto il materiale dovrà pervenire per mail o per CD all’Ufficio Categorie dell’Associazione (tel. 041 5299270) entro Venerdì 17 maggio p.v. Il materiale ricevuto verrà successivamente visionato da un’apposita commissione scientifica indipendente composta da Soprintendenza e IUAV che, a suo insindacabile giudizio, individuerà e selezionerà gli interventi ritenuti più significativi ai fini della pubblicazione.


Approfondisci

Confartigianato Venezia, nell’ambito del piano formativo espressamente dedicato alle imprese artigiane operanti nel settore del Restauro di Beni Culturali, organizza per i titolari e i dipendenti del settore un seminario di aggiornamento professionale sul “Progetto dell’intervento di Restauro”. L’iniziativa, articolata su due incontri tenuti da due diversi docenti, si pone l’obiettivo di fornire le basi sulle modalità di redazione di un Progetto di Restauro anche dal punto di vista legislativo, oltre che evidenziare le linee guida da rispettare ai fini della successiva approvazione della Soprintendenza competente per territorio. Inoltre, l’argomento potrebbe risultare di concreto interesse per tutti coloro che si troveranno nella necessità di conseguire l’esame di idoneità, in quanto sembrerebbe prendere corpo l’ipotesi che la relativa prova per il conseguimento della qualifica professionale di restauratore comprenda anche la redazione di un progetto di restauro (di questo siamo naturalmente in attesa di conferma). Di seguito il programma sintetico con relativo calendario e modalità di iscrizione.


Approfondisci
15 Apr 2013

Come noto, il DPR 43/2012 fissava a Venerdì 12 Aprile 2013 la scadenza dei termini per l’iscrizione al Registro delle persone e delle imprese certificate per operare con i Gas fluorurati, dopo solo 60 giorni dalla sua attivazione. Un’inutile restrizione burocratica che tanti disagi ed incertezze ha causato alle imprese, ai servizi associativi e non solo, se si pensa che anche la piattaforma informatica e gli uffici camerali hanno subito impasse, blocchi e lentezze, puntualmente preconizzati dalla nostra Associazione. Abbiamo perciò, nei mesi scorsi, attivato iniziative nei confronti del Ministero dell’Ambiente, di Unioncamere e del Parlamento, consistenti, oltre che nella richiesta di allargare il periodo di iscrizione, anche sulla necessità di restringere il campo di applicazione, di alleggerire gli oneri della procedura e le sanzioni. Fino alla fatidica data di scadenza, siamo intervenuti con forza nei confronti del Ministro dell’Ambiente, che ci ha comunicato in queste ore la notizia della emanazione di un provvedimento di proroga che prevede un periodo ulteriore per le iscrizioni al Registro. Nel manifestare apprezzamento per una misura comunque indispensabile per garantire il normale svolgimento delle operazioni di registrazione, proseguiremo le iniziative confederali atte ad affrontare la normativa sui gas fluorurati, in modo che risulti compatibile con la realtà delle piccole imprese. Ufficio Categorie (t. 041 5299270) resta a disposizione per ulteriori chiarimenti.


Approfondisci