Seminari – Architettura dei saperi artigiani

25 Set 2025

Elementi concettuali e criteri operativi per la manutenzione del costruito storico della città di Venezia

Seminari sull'architettura veneziana

CICLO DI INCONTRI GRATUITI PREVIA REGITRAZIONE OBBLIGATORIA (*)

Seminario n. 1


I metalli a Venezia. Architettura, tecnologia e restauro


Sala Riunioni, Confartigianato Imprese Venezia
Castello 5653/4 – 30122 Venezia
Giovedì 2 ottobre 2025 – h. 16.00/20.00
A cura di:
▪ Arch. Luca Scappin, libero professionista;
▪ Alessandro Ervas, Maestro d’Arte in Arte dei Metalli ed Oreficeria, restauratore, titolare della ditta Fucina Ervas.


Seminario n. 2


Venezia. Saperi artigiani per la cura dal patrimonio costruito


Università Iuav di Venezia – Cotonificio, Auditorium
Dorsoduro, 2196 – 30123 Venezia
Giovedì 16 ottobre 2025 – h. 14.00/18.00
A cura di:
▪ Arch. Angela Squassina, docente di Restauro Architettonico Università IUAV di Venezia
▪ Giorgio Berto, Stuccatore e restauratore, socio di Uni.S.Ve. Srl di Venezia, Presidente Gruppo Mestiere Restauro Confartigianato Imprese Veneto


Seminario n. 03


I legni a Venezia. Architettura, tecnologia e restauro


Sala Riunioni, Confartigianato Imprese Venezia
Castello 5653/4 – 30122 Venezia
Giovedì 30 ottobre 2025 – h. 16.00/20.00
A cura di Arch. Luca Scappin, libero professionista;


Seminario n. 04


Venezia. La transizione green delle attività artigiane e dei cantieri


Università Iuav di Venezia – Cotonificio, Auditorium
Dorsoduro, 2196 – 30123 Venezia
Giovedì 20 novembre 2025 – h. 14.00/18.00
A cura di Arch. Francesco Trovò, docente di Restauro Architettonico Università IUAV di Venezia


Seminario n. 05


Gli intonaci esterni a Venezia. Architettura, tecnologia e restauro


Sala Riunioni, Confartigianato Imprese Venezia
Castello 5653/4 – 30122 Venezia
Giovedì 4 dicembre 2025 – h. 16.00/20.00
A cura di:
▪ Arch. Luca Scappin, libero professionista;
▪ Giorgio Berto, Stuccatore e restauratore, socio di Uni.S.Ve. Srl di Venezia, Presidente Gruppo Mestiere Restauro Confartigianato Imprese Veneto


Seminario n. 06


Venezia Fuoricampo: vita artigiana della città futura


Università Iuav di Venezia – Cotonificio, Auditorium
Dorsoduro, 2196 – 30123 Venezia
Giovedì 18 dicembre 2025 – h. 14.00/18.00
A cura di Arch. Margherita Vanore, docente di Progettazione Architettonica e Urbana Università IUAV di Venezia


Seminario n. 07


Stucchi e marmorini negli interni veneziani. Architettura, tecnologia e restauro


Sala Riunioni, Confartigianato Imprese Venezia
Castello 5653/4 – 30122 Venezia
Giovedì 22 gennaio 2026 – h. 16.00/20.00
A cura di:
▪ Arch. Luca Scappin, libero professionista;
▪ Giorgio Berto, Stuccatore e restauratore, socio di Uni.S.Ve. Srl di Venezia, Presidente Gruppo Mestiere Restauro Confartigianato Imprese Veneto


Seminario n. 08


L’idoneità tecnica come presupposto per la sicurezza e la qualità nei cantieri edili


Il caso Venezia
Sala Riunioni, Confartigianato Imprese Venezia
Castello 5653/4 – 30122 Venezia
Giovedì 5 febbraio 2026 – h. 16.00/20.00
A cura di:
▪ Avv. Giovanni Scudier, Studio Legale Casella-Scudier
▪ Arch. Antonio Girello, Esperto in sicurezza nei cantieri


Seminario n. 09


Impianti tecnologici negli edifici storici. Il caso Venezia


Sala Riunioni, Confartigianato Imprese Venezia
Castello 5653/4 – 30122 Venezia
Mercoledì 11 febbraio 2026 – h. 16.00/20.00
A cura di:
▪ Ing. Diego Danieli, consulente settore termotecnico, libero professionista
▪ P.i. Francesco Zillio, consulente settore elettrico, libero professionista

(*) programma aggiornato al 22/09/25

ISCRIZIONI ARCHITETTI E STUDENTI IUAV


▪ Per i seminari n. 2, 4, 6 (sede Cotonificio Auditorium) è previsto il riconoscimento di crediti formativi per gli studenti Iuav (2 CFU per l’intero ciclo) e per i professionisti iscritti all’Ordine APPC di Venezia
(4 CFP per ogni seminario).

Limitatamente a questi tre seminari gli interessati dovranno riferirsi alle rispettive segreterie per i dettagli sulle modalità di iscrizione e di accreditamento.
▪ Per i seminari n. 1, 3, 5, 7, 8, 9 (sede Confartigianato Venezia, San Lio) è necessaria la prenotazione al link https://saperiartigiani.eventbrite.it

IMPRENDITORI ARTIGIANI, LORO COLLABORATORI E ALTRI INTERESSATI


Per ogni singolo seminario (indipendentemente dalla sede) è necessaria la prenotazione al link https://saperiartigiani.eventbrite.it


La partecipazione al ciclo di seminari è gratuita