Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

07 Mar 2015

Come è noto il Reg. UE  1169/2011 "fornitura di informazioni sugli alimenti ai  consumatori",  in  vigore  dal  13/12/14  obbliga tutte le attività che vendono  e  somministrano  prodotti  alimentari  a informare il consumatore sulla presenza di allergeni che nei prodotti alimentari venduti sfusi, (nei forni,  pasticcerie,  bar,  alimentari)  o  somministrati  (nei ristoranti, pizzerie, osterie) deve essere chiaramente indicata al cliente/consumatore. Le  modalità  con  cui  gli  operatori  del  settore  devono  fornire  tali informazioni  sono  però  demandate  ad  un decreto governativo di prossima pubblicazione; in attesa, Confartigianato Venezia, in collaborazione con la propria  società  Artambiente,  ha attivato un servizio di prima assistenza consistente  nella  predisposizione  di  cartelli di sensibilizzazione alla problematica  in  più  lingue e di cartelli informativi contenenti l'elenco degli allergeni.  Successivamente, a decreto approvato, verrà erogata anche un'attività  di  consulenza  mirata  sulla  base  delle specifiche esigenze aziendali  e  di  adeguamento  del  piano  HACCP,  oltre  che  percorsi  di formazione per le aziende con dipendenti. E'  inoltre in cantiere un incontro informativo per illustrare al meglio le criticità  della  nuova  norma  e  valutare i passi successivi da compiere. L'Ufficio  Categorie (tel. 041 5299270) è disposizione dei propri Associati per  il  servizio  gratuito  di  personalizzazione  e  plastificazione  dei cartelli informativi, oltre che per ogni ulteriore informazione.


Approfondisci
14 Gen 2015

Con grande piacere informiamo che è stato istituito il primo “Premio Rolando Segalin” dedicato, su iniziativa del figlio Luca, alla memoria del grande maestro “caegher“. In quest’ambito Confartigianato Venezia collabora all’organizzazione dell’iniziativa dandone diffusione alle aziende interessate e svolgendo attività di segreteria organizzativa. Il Premio, nato per onorare il ricordo di un grande protagonista dell’artigianato artistico veneziano, Rolando Segalin, recentemente scomparso, vuole contribuire a mantenere viva, grazie al suo ricordo, una grande tradizione di cultura e civiltà, di fondamentale interesse, anche economico. Il premio è riservato a giovani artigiani che nell’anno 2014 si sono distinti per produzioni artigianali caratterizzate da elementi originali   nel territorio del Comune di Venezia. Possono partecipare al bando le imprese artigiane, i loro dipendenti e collaboratori, che abbiano realizzato nell’anno un manufatto e comunque un’opera di alto interesse nel campo dell’artigianato artistico di qualità. Nelle candidature potranno essere messi in rilievo elementi artistici, tecniche e lavorazioni, utilizzo di materie prime particolari, adozione di nuove tecnologie, aspetti estetici di design, nuove funzionalità. I candidati non dovranno aver superato il 40° anno di età alla data di pubblicazione del bando (15/01/14). E’ stato stanziato un premio del valore di € 3.000,00 per il primo classificato, mentre il secondo […]


Approfondisci
13 Dic 2014

Una giornata dedicata esclusivamente agli imprenditori che, giorno dopo giorno, lavorano per far crescere la propria impresa. Uno spazio nel quale costruire relazioni con altri operatori per capire meglio il mercato in cui operano. Un clima piacevole ed informale dove non contano le dimensioni ed il fatturato, ma le idee ed i progetti da condividere. Non possiamo promettervi affari immediati. Vi aiutiamo però a sondare nuove opportunità di business tramite veloci incontri “one to one” Entra in gioco allora, prenota il tuo tavolo! Contatta l'Ufficio Categorie di Confartigianato Venezia, tel. 041 5299270; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it entro Venerdì 14 novembre 2014.


Approfondisci
NOT_FOUND