Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

19 Mag 2016

Si svolgerà dal 25 al 27 maggio la 13esima edizione del VideoConcorso “Francesco Pasinetti”, il Festival del cortometraggio e del micrometraggio dedicato alla memoria del grande regista, sceneggiatore e critico veneziano, protagonista del panorama cinematografico nella prima metà del secolo scorso. Il Festival è promosso dall’Associazione “Amici del Pasinetti” in collaborazione con Circuito Cinema e il Liceo Artistico “Michelangelo Guggenheim” di Venezia e con il patrocinio della Regione Veneto, della Municipalità di Venezia e dell’Ufficio Scolastico Territoriale Regionale di Venezia, organizza la 13a edizione del VideoConcorso “Francesco Pasinetti”. Sarà inoltre presente, per la prima volta, Confartigianato Venezia, che ha collaborato ad una specifica sezione della rassegna e ha curato l’organizzazione del premio “Venezia, una Città”. La rassegna, che ha visto una larga partecipazione, offre un ricco e articolato programma di proposte e iniziative che culmineranno Venerdì 27 maggio, con inizio alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Liceo Statale Guggenheim, con il convegno aperto al pubblico “I mestieri Artigiani del Cinema”. Seguirà la cerimonia di premiazione e un rinfresco per i presenti. La partecipazione al convegno è gratuita previa prenotazione (Ufficio Categorie, tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it)     DATA DEL CONVEGNO: Venerdì 27 Maggio 2016 – ore 17.00 […]


Approfondisci
11 Mag 2016

CAAF e modello 730 per tutti Ricordiamo che il servizio di compilazione dei modelli 730/2016 (precompilati o in assistenza), Unico 2016 e conteggi IUC (IMU e TASI) è disponibile fino al 30/06/2016. Invitiamo le persone interessate a contattare i nostri uffici per ulteriori dettagli tel. 0415299217 o 0415299292 per la sede centrale o direttamente le sedi periferiche di Lido, Murano, Cà Savio, Pellestrina e Burano. Troverai tutte le informazioni su www.caaf.info


Approfondisci
30 Mar 2016

L’Agenzia delle Entrate ha approvato in questi giorni il modello di dichiarazione sostitutiva per attestare la non detenzione del televisore e quindi evitare di dover pagare il canone Rai. In particolare, il titolare di utenza per la fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale può presentare: – una dichiarazione sostitutiva di non detenzione di un apparecchio televisivo da parte di alcun componente della famiglia anagrafica in alcuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di utenza di fornitura di energia elettrica; – una dichiarazione sostitutiva di non detenzione, da parte di alcun componente della famiglia anagrafica in alcuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di utenza di fornitura di energia elettrica, di un apparecchio televisivo ulteriore rispetto a quello per cui è stata presentata entro il 31 dicembre 2015 una denunzia di cessazione dell’abbonamento radio-televisivo per suggellamento (cosa attualmente non più possibile); – una dichiarazione sostitutiva che il canone di abbonamento alla televisione per uso privato non deve essere addebitato in alcuna delle utenze elettriche intestate al dichiarante in quanto il canone è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata ad altro componente della stessa famiglia anagrafica, di cui il dichiarante comunica il codice fiscale; […]


Approfondisci
NOT_FOUND