Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

19 Giu 2009

Dopo anni di attesa per la sua definizione è stato finalmente pubblicato il primo dei tre decreti attuativi del D.lgs 192/2005 in materia di risparmio energetico degli edifici. Si tratta del DPR n. 59 del 2 aprile 2009 (G.U. n. 132 del 10.06.2009) recante il Regolamento che definisce le metodologie di calcolo e i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici e degli impianti termici. Tale decreto definisce i criteri generali, le metodologie di calcolo e i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici, degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva, per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari e, limitatamente al terziario, per l’illuminazione artificiale degli edifici di cui all’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del Dlgs n. 192/2005 e successive modifiche e integrazioni. In allegato è possibile consultare i testi di riferimento e la nota riepilogativa della scrivente. L’argomento è di estrema importanza per il settore impiantistico ma coinvolge anche il settore dell’edilizia e falegnameria.


Approfondisci
19 Giu 2009

La scrivente ha ricevuto dalla Direzione Regionale Mobilità e Trasporti della Regione Veneto alcune urgenti indicazioni riguardanti l’applicazione della nuova legge regionale sulla disciplina del servizio di noleggio autobus con conducente. La nuova Legge Regionale, che va dunque a regolamentare il settore, è stata presentata nel corso di uno specifico convegno organizzato dalla nostra Struttura regionale (Confartigianato del Veneto) lunedì 22 giugno 2009 presso Novotel (Mestre Venezia). ATTENZIONE: La scadenza del 21 giugno p.v. per la presentazione della domanda di autorizzazione, secondo quanto comunicatoci dal competente Ufficio Regionale è da intendersi non perentoria per le ditte già in essere. In allegato la locandina dell’evento organizzato dalla Confartigianato regionale e la documentazione regionale che norma il settore.


Approfondisci
23 Apr 2009

Sono stati pubblicati i bandi di pubblico concorso (categorie persone fisiche, persone giuridiche, enti, associazioni, attività commerciali ed artigianali) per la formazione della graduatoria per l’assegnazione dei posteggi in abbonamento presso l’Autorimessa Comunale di P. le Roma. Prevista pure l’opzione per i posteggi in abbonamento che si renderanno disponibili presso il costruendo Garage della Marittima. Queste le diverse e distinte categorie che possono inoltrare domanda: persone fisiche residenti a Venezia C.S. e isole persone giudiriche, enti, associazioni, attività commerciali e artigianali con principale sede operativa a Venezia C.S. e isole persone disabili residenti a Venezia C.S. e isole La graduatoria degli aventi diritto alla stipula di un contratto di abbonamento per l’Autorimessa Comunale potrà essere utilizzata anche per l’assegnazione di posti auto in abbonamento presso il parcheggio multipiano alla Marittima, qualora l’impianto venga ultimato ed i posti auto, concessi al Comune di Venezia, siano disponibili entro la vigenza della suddetta graduatoria abbonati. I criteri di punteggio presi in considerazione sono i seguenti: a) anzianità di residenza in Venezia C.S. e isole b) numero di componenti il nucleo familiare c) posizione nella precedente graduatoria 2002 Si ricorda che la domanda, redatta in carta bollata da € 14,62 è indirizzata al Sindaco […]


Approfondisci
NOT_FOUND