Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

04 Ott 2011

Questo  stabilisce  la Legge n. 148 del 14 settembre 2011, pubblicata sulla Gazzetta  Ufficiale  n.  216  del 16/09/2011, nella fase di conversione del D.L.   n.  138/2011,  che  ha  provveduto  a  sostituire  i  commi  2  e  3 dell'articolo 6, ripristinando il SISTRI anche se a specifiche condizioni: –  Dalla  data  di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. n. 138/2011  (17  settembre  2011)  fino  al  15  dicembre  2011  il Ministero dell'Ambiente  tramite  il concessionario del SISTRI, avrà tempo sino al 15 dicembre  2011  per  mettere a punto la piattaforma hardware e software, al fine  di  assicurare  la  massima  efficienza  del sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti; –  Per  i  soli  produttori  di  rifiuti  pericolosi  che  hanno  fino a 10 dipendenti, la data di entrata in vigore, che non potrà essere anteriore il 1° giugno 2012, verrà fissata da un ulteriore decreto; –  Per  tutti  gli  altri soggetti il termine di entrata in operatività del SISTRI viene fissata al 9 febbraio 2012. Vengono così cancellate le partenze scaglionate previste dal D.M. 26 maggio 2011. Per  il  momento  siamo  costretti  a  dare questa sconcertante notizia; ci stiamo  muovendo a livello nazionale per escludere le piccole aziende dagli obblighi  del  SISTRI  che sono particolarmente gravosi, pertanto la cosa è ancora avvolta da notevole incertezza e comunicheremo prontamente […]


Approfondisci
30 Set 2011

Segnaliamo che il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ha provveduto, in collaborazione con Venis, al potenziamento e al miglioramento del servizio di allertamento via SMS in caso di previsione di marea eguale o superiore a 110 cm sullo zero mareografico.

L'offerta di previsione e segnalazione viene arricchita con la possibilità di ricevere anche in e-mail gli SMS e, sempre via e-mail, il link di connessione al bollettino della marea, costantemente aggiornato sul sito Internet con le previsioni per le successive 72 ore e altre informazioni. L'utente può scegliere se ricevere il link al bollettino a ogni aggiornamento o soltanto una volta al giorno.

L'adozione delle nuove procedure rende necessaria una nuova iscrizione al servizio, che continua a essere gratuito.
 
L'iscrizione al servizio si effettua sulle pagine web, all'indirizzo http://portale.comune.venezia.it/maree/iscrizione Alla fine della compilazione della scheda è importante ricordarsi di inviare un messaggio con testo MAREA ON al numero 342 4141041 altrimenti il servizio non viene attivato. L'iscrizione è valida fino al 30 giugno 2012.

 Per ulteriori informazioni telefonare al numero 041 2748787. 


Approfondisci
16 Set 2011

Aumenta  dal  20  al  21% della base imponibile l'aliquota dell'imposta sul valore  aggiunto  (Iva).  L'aumento si applica alle operazioni effettuate a partire  da  sabato  17 settembre (Decreto Legge 13 agosto 2011 numero 138, con  le  modifiche  apportate  dalla legge di conversione 14 settembre 2011 numero  148,  è stato inviato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di oggi, 16 settembre). La nuova aliquota dovrà essere applicata alle "operazioni effettuate" dalla data  di  entrata  in  vigore  della legge di conversione. Quindi, come già anticipato nell'Informativa n. 62/2011: nel  caso  di  fatture  già  emesse  a  tale  data,  l'operazione rimane assoggettata all'aliquota IVA del 20%; le  note  di  accredito  seguono  l'aliquota  IVA applicata alla fattura originaria; fattura  differita:  l'aumento dell'IVA si applica alle consegne di beni effettuate dall'entrata in vigore dell'aumento; le  operazioni  effettuate nei confronti della Pubblica Amministrazione, fatturate  e  registrate  fino  al giorno precedente l'entrata in vigore della legge di conversione, rimangono assoggettate al 20%. Contattare i nostri uffici contabili per chiarimenti e/o informazioni.


Approfondisci
NOT_FOUND